Stadio: “campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni sportive, generalmente all’aperto e provvisto di gradinate per accogliere il pubblico” (Diz. Garzanti). Questa definizione esprime in maniera chiara l’attuale idea di stadio italiano, un impianto obsoleto volto solo alla pura funzione sportiva. In molti altri Paesi Europei ( Germania e Inghilterra su tutti) l’impianto sportivo si è evoluto trasformandosi in una struttura polifunzionale in grado di offrire servizi diversificati ad una vasta gamma di utenti. Lo stadio sempre più spesso si pone come elemento cardine di rigenerazioni urbane, un esempio lampante è riscontrabile a Groningen dove la realizzazione del nuovo stadio ha portato alla costruzione di residenze, centro commerciale e al potenziamento delle connessioni infrastrutturali fra il nord dell’Olanda e resto del Paese. Lo “stadio rigeneratore” ha l’ardito compito di dialogare a scale differenti fra locale e globale. Negli anni ’90 Marc Auge ha aspramente criticato la costruzione dei grandi “condensatori sociali” posti alle periferie delle aree urbane. I “nonluoghi” da lui descritti sono privi di identità e il dialogo con la storia e con ciò che è locale è del tutto assente. La lezione Augeliana pone il problema del dialogo con il contesto e la necessità della valorizzazione del luogo d’intervento, per questo motivo lo stadio contemporaneo deve essere fortemente radicato nel territorio in cui è inserito e al tempo stesso essere un punto nodale nella rete dei servizi a scala globale. Col nostro intervento siamo intenzionati a creare un “polo delle eccellenze” toscane valorizzando al massimo ciò che il territorio Fiorentino offre generando una nuova centralità urbana all’interno della quale la storia passata e presente, i prodotti della terra e il gioco del calcio si fonderanno in un unico sistema.

Vivere lo stadio : nuovi orizzonti di rigenerazione urbana

OLIOSI, TOMMASO;CASTELLI, ROBERTO
2014/2015

Abstract

Stadio: “campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni sportive, generalmente all’aperto e provvisto di gradinate per accogliere il pubblico” (Diz. Garzanti). Questa definizione esprime in maniera chiara l’attuale idea di stadio italiano, un impianto obsoleto volto solo alla pura funzione sportiva. In molti altri Paesi Europei ( Germania e Inghilterra su tutti) l’impianto sportivo si è evoluto trasformandosi in una struttura polifunzionale in grado di offrire servizi diversificati ad una vasta gamma di utenti. Lo stadio sempre più spesso si pone come elemento cardine di rigenerazioni urbane, un esempio lampante è riscontrabile a Groningen dove la realizzazione del nuovo stadio ha portato alla costruzione di residenze, centro commerciale e al potenziamento delle connessioni infrastrutturali fra il nord dell’Olanda e resto del Paese. Lo “stadio rigeneratore” ha l’ardito compito di dialogare a scale differenti fra locale e globale. Negli anni ’90 Marc Auge ha aspramente criticato la costruzione dei grandi “condensatori sociali” posti alle periferie delle aree urbane. I “nonluoghi” da lui descritti sono privi di identità e il dialogo con la storia e con ciò che è locale è del tutto assente. La lezione Augeliana pone il problema del dialogo con il contesto e la necessità della valorizzazione del luogo d’intervento, per questo motivo lo stadio contemporaneo deve essere fortemente radicato nel territorio in cui è inserito e al tempo stesso essere un punto nodale nella rete dei servizi a scala globale. Col nostro intervento siamo intenzionati a creare un “polo delle eccellenze” toscane valorizzando al massimo ciò che il territorio Fiorentino offre generando una nuova centralità urbana all’interno della quale la storia passata e presente, i prodotti della terra e il gioco del calcio si fonderanno in un unico sistema.
Allegri, Davide
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Castelli_Oliosi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 540.89 kB
Formato Adobe PDF
540.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 715.04 kB
Formato Adobe PDF
715.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 761.55 kB
Formato Adobe PDF
761.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 676.48 kB
Formato Adobe PDF
676.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 876.51 kB
Formato Adobe PDF
876.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 912.4 kB
Formato Adobe PDF
912.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 697.57 kB
Formato Adobe PDF
697.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 16.53 MB
Formato Adobe PDF
16.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.37 MB
Formato Adobe PDF
5.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Castelli_Oliosi_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 11.91 MB
Formato Adobe PDF
11.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116381