(ABSTRACT) - Sedici mesi in cinque paragrafi Il punto di partenza per lo sviluppo del lavoro è stato un quesito posto dalla Nka Foundation, ONG africana che opera ad Abetenim, in Ghana: come dare nuova dignità alle abitazioni tradizionali in terra cruda, nelle quali nessun ghanese pare voglia più abitare? La Nka Foundation si occupa da qualche anno di cercare di dare una risposta concreta e soddisfacente a questo interrogativo. Tramite il programma Reinventing the African Mud Hut, architetti provenienti da tutto il mondo sono chiamati a collaborare con l’Associazione alla progettazione e alla costruzione di prototipi abitativi, coinvolgendo la popolazione locale e usufruendo di manodopera delle realtà di intervento, alle quali si aggiungono volontari provenienti da più parti del mondo. Facendo proprio l’interrogativo posto dall’associazione, si è aperto con questa un dialogo, sottofondo pratico-teorico costante di tutte le fasi del lavoro. Si è deciso di contribuire al programma elaborando il progetto di un’abitazione in terra cruda. L’iter progettuale è stato preceduto e accompagnato da momenti di ricerca focalizzati su varie tematiche: dalla storia del Ghana ad un’analisi delle sue architetture tradizionali e dei modi di abitare locali, all’approfondimento degli aspetti tecnologici legati alla terra cruda, ad un’indagine sui soggetti attualmente operanti nell’ambito dell’architettura umanitaria, e sulle modalità da essi utilizzate. L’intero processo è stato fortemente caratterizzato da attività pratiche: principalmente un periodo di permanenza ad Abetenim, con contestuale partecipazione ad un workshop mirato alla costruzione di un’abitazione in terra cruda, e parallelamente altre varie attività manuali relazionate al costruire con la terra. Il progetto dell’abitazione è stato delineato a partire dalla commistione di vari elementi, la cui conoscenza è stata approfondita e acquisita durante tutto il processo di sviluppo del lavoro: l’architettura tradizionale Asante, i modi di abitare propri di Abetenim, le indicazioni fornite dalla Nka Foundation e dagli abitanti del villaggio, l’utilizzo della terra cruda e gli accorgimenti tecnologici che ne derivano, le strategie volte a garantire un elevato livello di comfort abitativo in relazione alla specifica situazione climatica del sito.
Dal granello di sabbia all'architettura. Progetto di un'abitazione ad Abetenim
ARE, VIVIANA
2014/2015
Abstract
(ABSTRACT) - Sedici mesi in cinque paragrafi Il punto di partenza per lo sviluppo del lavoro è stato un quesito posto dalla Nka Foundation, ONG africana che opera ad Abetenim, in Ghana: come dare nuova dignità alle abitazioni tradizionali in terra cruda, nelle quali nessun ghanese pare voglia più abitare? La Nka Foundation si occupa da qualche anno di cercare di dare una risposta concreta e soddisfacente a questo interrogativo. Tramite il programma Reinventing the African Mud Hut, architetti provenienti da tutto il mondo sono chiamati a collaborare con l’Associazione alla progettazione e alla costruzione di prototipi abitativi, coinvolgendo la popolazione locale e usufruendo di manodopera delle realtà di intervento, alle quali si aggiungono volontari provenienti da più parti del mondo. Facendo proprio l’interrogativo posto dall’associazione, si è aperto con questa un dialogo, sottofondo pratico-teorico costante di tutte le fasi del lavoro. Si è deciso di contribuire al programma elaborando il progetto di un’abitazione in terra cruda. L’iter progettuale è stato preceduto e accompagnato da momenti di ricerca focalizzati su varie tematiche: dalla storia del Ghana ad un’analisi delle sue architetture tradizionali e dei modi di abitare locali, all’approfondimento degli aspetti tecnologici legati alla terra cruda, ad un’indagine sui soggetti attualmente operanti nell’ambito dell’architettura umanitaria, e sulle modalità da essi utilizzate. L’intero processo è stato fortemente caratterizzato da attività pratiche: principalmente un periodo di permanenza ad Abetenim, con contestuale partecipazione ad un workshop mirato alla costruzione di un’abitazione in terra cruda, e parallelamente altre varie attività manuali relazionate al costruire con la terra. Il progetto dell’abitazione è stato delineato a partire dalla commistione di vari elementi, la cui conoscenza è stata approfondita e acquisita durante tutto il processo di sviluppo del lavoro: l’architettura tradizionale Asante, i modi di abitare propri di Abetenim, le indicazioni fornite dalla Nka Foundation e dagli abitanti del villaggio, l’utilizzo della terra cruda e gli accorgimenti tecnologici che ne derivano, le strategie volte a garantire un elevato livello di comfort abitativo in relazione alla specifica situazione climatica del sito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_Inquadramento.pdf
non accessibile
Descrizione: 01_Inquadramento
Dimensione
65.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02_Abitare in Africa - Ghana.pdf
non accessibile
Descrizione: 02_Abitare in Africa - Ghana
Dimensione
5.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03_Abetenim.pdf
non accessibile
Descrizione: 03_Abetenim
Dimensione
11.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03a_Abetenim.pdf
non accessibile
Descrizione: 03a_Abetenim
Dimensione
10.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04_Costruire con la gente.pdf
non accessibile
Descrizione: 04_Costruire con la gente
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05_Costruire con la terra.pdf
non accessibile
Descrizione: 05_Costruire con la terra
Dimensione
4.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06_Arts Village.pdf
non accessibile
Descrizione: 06_Arts Village
Dimensione
16.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06a_Arts Village.pdf
non accessibile
Descrizione: 06a_Arts Village
Dimensione
12.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07_Concept.pdf
non accessibile
Descrizione: 07_Concept
Dimensione
13.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08_Progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: 08_Progetto
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08a_Progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: 08a_Progetto
Dimensione
6.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08b_Progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: 08b_Progetto
Dimensione
9.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08c_Progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: 08c_Progetto
Dimensione
10.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Dal granello di sabbia all'architettura.pdf
non accessibile
Descrizione: Dal granello di sabbia all'architettura - Testo della tesi
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116383