La tesi ha come obiettivo l’indagine delle soluzioni costruttive per il social housing e la valutazione della sostenibilità ambientale nel ciclo di vita (LCA) di alcuni esempi, selezionati per le differenti tecniche utilizzate. Nella parte iniziale della tesi, sono state analizzate le pratiche europee e messe a confronto con quelle italiane, mettendo in evidenza gli aspetti sociali, economici e politici. Nella seconda parte della tesi, sono stati individuati e analizzati 83 casi studio di social housing di recente costruzione in Europa, in Italia e a Milano, descrivendo le soluzioni tecniche e gli orientamenti costruttivi. Si è riscontrata una tendenza all’innovazione, soprattutto in Europa, dove, oltre ad edifici in muratura e calcestruzzo tradizionali, stanno crescendo gli esempi di soluzioni in legno, acciaio, ibride e prefabbricate. Nella terza parte sono stati selezionati tre casi studio lombardi: la residenza per anziani Bird a Brescia, il complesso “Cenni di cambiamento” e “Zoia” a Milano. La selezione si è basata sulla scelta di diverse soluzioni costruttive, rappresentative degli ambiti calcestruzzo-laterizio, legno, acciaio. Obiettivo della tesi è infatti il paragone in termini di impatti ambientali di soluzioni costruttive alternative per il social housing. Per impostare la valutazione sono stati contattati i progettisti e si è raccolta documentazione di dettaglio (computi ed esecuti dei tre progetti). Sono stati valutati i quantitativi di materiali impiegati e il relativo impatto (mettendo in evidenza l’incidenza sul totale dei singoli materiali e dei diversi subsistemi). Sono inoltre stati valutati gli impatti delle diverse fasi del ciclo di vita (produzione, costruzione, uso (energia), manutenzione, fine vita), mettendo in risalto l’incidenza delle diverse fasi del ciclo di vita dell’edificio e l’incidenza dei singoli contributi che compongono ogni fase del ciclo di vita, quali ad esempio fasi intermedie di trasporto. Sono inoltre stati fatti dei paragoni tra energia per costruire ed energia per abitare. I risultati hanno messo in evidenza aspetti interessanti, utili per orientare decisori e progettisti che lavorano nell’ambito del social housing.

Costruire nel sociale. Soluzioni costruttive per il social housing e valutazione LCA degli impatti ambientali

FOGNINI, LAURA;CITTERIO, LAURA
2014/2015

Abstract

La tesi ha come obiettivo l’indagine delle soluzioni costruttive per il social housing e la valutazione della sostenibilità ambientale nel ciclo di vita (LCA) di alcuni esempi, selezionati per le differenti tecniche utilizzate. Nella parte iniziale della tesi, sono state analizzate le pratiche europee e messe a confronto con quelle italiane, mettendo in evidenza gli aspetti sociali, economici e politici. Nella seconda parte della tesi, sono stati individuati e analizzati 83 casi studio di social housing di recente costruzione in Europa, in Italia e a Milano, descrivendo le soluzioni tecniche e gli orientamenti costruttivi. Si è riscontrata una tendenza all’innovazione, soprattutto in Europa, dove, oltre ad edifici in muratura e calcestruzzo tradizionali, stanno crescendo gli esempi di soluzioni in legno, acciaio, ibride e prefabbricate. Nella terza parte sono stati selezionati tre casi studio lombardi: la residenza per anziani Bird a Brescia, il complesso “Cenni di cambiamento” e “Zoia” a Milano. La selezione si è basata sulla scelta di diverse soluzioni costruttive, rappresentative degli ambiti calcestruzzo-laterizio, legno, acciaio. Obiettivo della tesi è infatti il paragone in termini di impatti ambientali di soluzioni costruttive alternative per il social housing. Per impostare la valutazione sono stati contattati i progettisti e si è raccolta documentazione di dettaglio (computi ed esecuti dei tre progetti). Sono stati valutati i quantitativi di materiali impiegati e il relativo impatto (mettendo in evidenza l’incidenza sul totale dei singoli materiali e dei diversi subsistemi). Sono inoltre stati valutati gli impatti delle diverse fasi del ciclo di vita (produzione, costruzione, uso (energia), manutenzione, fine vita), mettendo in risalto l’incidenza delle diverse fasi del ciclo di vita dell’edificio e l’incidenza dei singoli contributi che compongono ogni fase del ciclo di vita, quali ad esempio fasi intermedie di trasporto. Sono inoltre stati fatti dei paragoni tra energia per costruire ed energia per abitare. I risultati hanno messo in evidenza aspetti interessanti, utili per orientare decisori e progettisti che lavorano nell’ambito del social housing.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Citterio_Fognini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_Capitoli 1,2,3
Dimensione 100.67 MB
Formato Adobe PDF
100.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Citterio_Fognini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_Capitoli 4,5
Dimensione 38.33 MB
Formato Adobe PDF
38.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116406