Waterways have always been an important resource for the economic growth of Belgium, being used as a way of transportation because it is faster and easier, in comparison with other infrastructures. As soon as humans have been able to modify the natural flow of waterways, they have been creating canals to speed up the development of the country. Many industrial sites have been rising all along the stream of the water. Hasselt is no exception, the productive area has been developing during the years along the canal as far as being very close to the city-centre. nowadays a branch of it penetrates the urban tissue reaching the core of the city. Factories that were here have been replaced because, due to the economic development, they lost their position. New residential buildings are rising in the area. A similar process is happening along the main segment of the canal, in the north, where a regeneration of space and buildings is leading to the coexistence of different activities. This area has a resilient character, it is able to constantly reinvent itself. In this place, a few former industrial buildings have been converted, and been given a new life and creativity. Without a label, the area has an open future: it seems to be able to embrace and host new functions. On the other hand, for its high value this piece of land is very precious. The city, that is expanding, could find the perfect setting for a new housing development here. Is it the right future for this area? The growth of this part of the city, with such a dynamic past and its ability to adapt, will be blocked. Wouldn’t we miss an opportunity? With our work we wanted to find an answer to these questions, suggesting something different for the future of this area. For us the challenge is to create a manufacturing park inside the city able to interact with it: not a barrier anymore, but a place of production where the exchange of people, goods and ideas make the system work effectively.

Il Belgio è un territorio caratterizzato dalla presenza di una fitta rete infrastrutturale. I corsi d’acqua sono sempre stati un’importante risorsa per la crescita economica del paese, poiché, rispetto ad altre vie di comunicazione, consentono un trasporto veloce ed economico. Per questa ragione, non appena l’uomo è stato in grado di modificare il flusso naturale dell’acqua, ha realizzato canali per accelerare lo sviluppo del paese e garantire una maggiore copertura del territorio. Come spesso accade lungo le più importanti vie infrastrutturali del paese sorgono i maggiori centri di produzione ed è per questo motivo che le sponde dei canali belgi sono caratterizzate da un paesaggio prevalentemente industriale. Nel caso specifico, la cittadina di Hasselt, non fa eccezione. A causa dell’espansione della città, l’area produttiva sviluppatasi lungo il canale, è stata inglobata nel tessuto urbano, creando un conflitto sempre più evidente tra luoghi di produzione e realtà cittadina. Il ramo del canale che prima raggiungeva il confine della città oggi si trova completamente assorbito in essa, e le industrie che una volta si trovavano in quest’area, sono ormai completamente abbandonate, e sostituite da complessi residenziali. Lo stesso fenomeno di rigenerazione urbana sta interessando l’area a nord della città di Hasselt affacciata sul corso principale del Canale Alberto. La differenza tra una zona e l’altra è però sostanziale: lo zoning residenziale del centro cittadino è qui sostituito dalla coesistenza di diverse realtà industriali, commerciali e creative nello stesso spazio. Questa zona ha un carattere resiliente ed è in grado di reinventare continuamente se stessa. Il quartiere sta cambiando e il suo forte carattere industriale sta lentamente svanendo. Senza etichetta, questa zona ha un futuro aperto: sembra essere in grado di accogliere nuove funzioni. D’altra parte sia per la posizione all’interno della città che per l’affaccio sul canale, questo pezzo di terra è molto prezioso. La città, che si sta espandendo, trova qui l’ambiente fertile per crescere ancora. È questo il futuro giusto per l’area? La crescita di questa parte della città, con un passato così dinamico e la sua capacità di adattamento, rischia di essere bloccato. Non stiamo perdendo un’occasione? Con il nostro lavoro abbiamo voluto indagare e cercare una risposta, proponendo qualcosa di diverso per lo sviluppo di quest’area. Per noi la sfida consiste nel creare un parco di produzione all’interno della città che sia in grado di interagire con essa: non più un limite, ma un luogo di produzione in cui la vicinanza di persone, beni e idee, siano capaci di far funzionare il sistema in modo efficace.

Urban mutualism. Design proposal for Scheepvaartkaai in Hasselt

PAGLIARA, GIULIA;CERESOLI, CHIARA
2014/2015

Abstract

Waterways have always been an important resource for the economic growth of Belgium, being used as a way of transportation because it is faster and easier, in comparison with other infrastructures. As soon as humans have been able to modify the natural flow of waterways, they have been creating canals to speed up the development of the country. Many industrial sites have been rising all along the stream of the water. Hasselt is no exception, the productive area has been developing during the years along the canal as far as being very close to the city-centre. nowadays a branch of it penetrates the urban tissue reaching the core of the city. Factories that were here have been replaced because, due to the economic development, they lost their position. New residential buildings are rising in the area. A similar process is happening along the main segment of the canal, in the north, where a regeneration of space and buildings is leading to the coexistence of different activities. This area has a resilient character, it is able to constantly reinvent itself. In this place, a few former industrial buildings have been converted, and been given a new life and creativity. Without a label, the area has an open future: it seems to be able to embrace and host new functions. On the other hand, for its high value this piece of land is very precious. The city, that is expanding, could find the perfect setting for a new housing development here. Is it the right future for this area? The growth of this part of the city, with such a dynamic past and its ability to adapt, will be blocked. Wouldn’t we miss an opportunity? With our work we wanted to find an answer to these questions, suggesting something different for the future of this area. For us the challenge is to create a manufacturing park inside the city able to interact with it: not a barrier anymore, but a place of production where the exchange of people, goods and ideas make the system work effectively.
BERBEN, JO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Il Belgio è un territorio caratterizzato dalla presenza di una fitta rete infrastrutturale. I corsi d’acqua sono sempre stati un’importante risorsa per la crescita economica del paese, poiché, rispetto ad altre vie di comunicazione, consentono un trasporto veloce ed economico. Per questa ragione, non appena l’uomo è stato in grado di modificare il flusso naturale dell’acqua, ha realizzato canali per accelerare lo sviluppo del paese e garantire una maggiore copertura del territorio. Come spesso accade lungo le più importanti vie infrastrutturali del paese sorgono i maggiori centri di produzione ed è per questo motivo che le sponde dei canali belgi sono caratterizzate da un paesaggio prevalentemente industriale. Nel caso specifico, la cittadina di Hasselt, non fa eccezione. A causa dell’espansione della città, l’area produttiva sviluppatasi lungo il canale, è stata inglobata nel tessuto urbano, creando un conflitto sempre più evidente tra luoghi di produzione e realtà cittadina. Il ramo del canale che prima raggiungeva il confine della città oggi si trova completamente assorbito in essa, e le industrie che una volta si trovavano in quest’area, sono ormai completamente abbandonate, e sostituite da complessi residenziali. Lo stesso fenomeno di rigenerazione urbana sta interessando l’area a nord della città di Hasselt affacciata sul corso principale del Canale Alberto. La differenza tra una zona e l’altra è però sostanziale: lo zoning residenziale del centro cittadino è qui sostituito dalla coesistenza di diverse realtà industriali, commerciali e creative nello stesso spazio. Questa zona ha un carattere resiliente ed è in grado di reinventare continuamente se stessa. Il quartiere sta cambiando e il suo forte carattere industriale sta lentamente svanendo. Senza etichetta, questa zona ha un futuro aperto: sembra essere in grado di accogliere nuove funzioni. D’altra parte sia per la posizione all’interno della città che per l’affaccio sul canale, questo pezzo di terra è molto prezioso. La città, che si sta espandendo, trova qui l’ambiente fertile per crescere ancora. È questo il futuro giusto per l’area? La crescita di questa parte della città, con un passato così dinamico e la sua capacità di adattamento, rischia di essere bloccato. Non stiamo perdendo un’occasione? Con il nostro lavoro abbiamo voluto indagare e cercare una risposta, proponendo qualcosa di diverso per lo sviluppo di quest’area. Per noi la sfida consiste nel creare un parco di produzione all’interno della città che sia in grado di interagire con essa: non più un limite, ma un luogo di produzione in cui la vicinanza di persone, beni e idee, siano capaci di far funzionare il sistema in modo efficace.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Ceresoli_Pagliara_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35 MB
Formato Adobe PDF
35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ceresoli_Pagliara_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1_Masterplan 1:2000
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ceresoli_Pagliara_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2_Ground floor 1:500
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ceresoli_Pagliara_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3_First floor 1:500
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ceresoli_Pagliara_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4_Upper floors 1:500
Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ceresoli_Pagliara_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5_Section 1:200
Dimensione 48.82 MB
Formato Adobe PDF
48.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116413