The aim of this thesis is to investigate how to use food planning as a strategy for building up the urban-rural partnership in the metropolitan area of Suzhou, China, and to provide some recommendations on the local policy-making. Together with the booming economy, China has experienced a series of urban and rural transition during the last decades. The urban biased policy and the legacy from the planned economy era have left many problems for the current urban-rural relation which urges to develop policies to tackle the issues. The current policy adopted in China is the so called “urban-rural integration”, a top-down approach aiming at homogenizing the city and countryside in terms of provision of public service and physical environment. On the other hand, in the developed world, especially Europe, the method for improving the town-country relation in regional development is establishing the urban-rural partnerships which emphasizes the collaboration among the urban-rural actors. In this approach, food system and food planning are treated not only as agriculture for food security, but also highly appreciated as a strategy for tackling the socio-economic and environmental issues, while in China it is largely absent from the existing policy and planning framework. Concrete measures such as bottom-up initiatives and integrating agricultural production into the local green space have been implemented in the western cases. Therefore, China, particularly in this case the metropolitan area of Suzhou, could learn from the western experience and adapting it to the local context. Policy recommendations for building the urban-rural partnerships in Suzhou including facilitating the policy-making for food system, supporting local bottom-up initiatives, integrating farming activities into the urban fabrics and supporting the local production have been given at the end of the research.

Lo scopo di questa tesi è quello di studiare come utilizzare il piano del cibo come una strategia per costruire il partenership tra città e campagna nell'area metropolitana di Suzhou in Cina, e di fornire alcune raccomandazioni sulla politica a livello locale. Insieme con il boom economico, Cina ha sperimentato una serie di transizione urbana e rurale nel corso degli ultimi decenni. La politica urbana influenzata e l'eredità di epoca dell'economia pianificata hanno lasciato molti problemi per la relazione corrente tra città e campagna che spinge a sviluppare politiche per affrontare i problemi. La politica adottata attuale in Cina è la cosiddetta "integrazione urbana-rurale", un approccio top-down che mira a omogeneizzare la città e campagna in termini di fornitura del servizio pubblico e l'ambiente fisico. D'altra parte, nel mondo sviluppato, soprattutto l'Europa, il metodo per migliorare il rapporto città-campagna per lo sviluppo regionale è stabilire dei partnership tra città e campagna, che sottolinea la collaborazione tra gli attori urbani e rurali. In questo approccio, sistema alimentare e il piano del cibo vengono trattati non solo come l'agricoltura per la sicurezza alimentare, ma anche molto apprezzato come una strategia per affrontare i problemi socio-economici e ambientali, mentre in Cina è in gran parte assente dalla politica esistente e quadro di pianificazione . Misure concrete quali iniziative bottom-up e l'inserimento della produzione agricola nello spazio verde locale sono state implementate nei casi occidentali. Pertanto, la Cina, soprattutto in questo caso, l'area metropolitana di Suzhou, potrebbe imparare dall'esperienza occidentale e adattandola al contesto locale. Raccomandazioni politiche per la costruzione dei partnership tra città e campagna a Suzhou, in particolare agevolando il processo decisionale per il sistema alimentare, sostenendo le iniziative bottom-up locali, integrando le attività agricole nelle tessuti urbani e sostenere la produzione locale è stato dato alla fine della ricerca.

Food planning as strategy for building urban-rural partnership. Case study of metropolitan area of Suzhou, China

HUANG, FEIRAN
2014/2015

Abstract

The aim of this thesis is to investigate how to use food planning as a strategy for building up the urban-rural partnership in the metropolitan area of Suzhou, China, and to provide some recommendations on the local policy-making. Together with the booming economy, China has experienced a series of urban and rural transition during the last decades. The urban biased policy and the legacy from the planned economy era have left many problems for the current urban-rural relation which urges to develop policies to tackle the issues. The current policy adopted in China is the so called “urban-rural integration”, a top-down approach aiming at homogenizing the city and countryside in terms of provision of public service and physical environment. On the other hand, in the developed world, especially Europe, the method for improving the town-country relation in regional development is establishing the urban-rural partnerships which emphasizes the collaboration among the urban-rural actors. In this approach, food system and food planning are treated not only as agriculture for food security, but also highly appreciated as a strategy for tackling the socio-economic and environmental issues, while in China it is largely absent from the existing policy and planning framework. Concrete measures such as bottom-up initiatives and integrating agricultural production into the local green space have been implemented in the western cases. Therefore, China, particularly in this case the metropolitan area of Suzhou, could learn from the western experience and adapting it to the local context. Policy recommendations for building the urban-rural partnerships in Suzhou including facilitating the policy-making for food system, supporting local bottom-up initiatives, integrating farming activities into the urban fabrics and supporting the local production have been given at the end of the research.
COLUCCI, ANGELA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare come utilizzare il piano del cibo come una strategia per costruire il partenership tra città e campagna nell'area metropolitana di Suzhou in Cina, e di fornire alcune raccomandazioni sulla politica a livello locale. Insieme con il boom economico, Cina ha sperimentato una serie di transizione urbana e rurale nel corso degli ultimi decenni. La politica urbana influenzata e l'eredità di epoca dell'economia pianificata hanno lasciato molti problemi per la relazione corrente tra città e campagna che spinge a sviluppare politiche per affrontare i problemi. La politica adottata attuale in Cina è la cosiddetta "integrazione urbana-rurale", un approccio top-down che mira a omogeneizzare la città e campagna in termini di fornitura del servizio pubblico e l'ambiente fisico. D'altra parte, nel mondo sviluppato, soprattutto l'Europa, il metodo per migliorare il rapporto città-campagna per lo sviluppo regionale è stabilire dei partnership tra città e campagna, che sottolinea la collaborazione tra gli attori urbani e rurali. In questo approccio, sistema alimentare e il piano del cibo vengono trattati non solo come l'agricoltura per la sicurezza alimentare, ma anche molto apprezzato come una strategia per affrontare i problemi socio-economici e ambientali, mentre in Cina è in gran parte assente dalla politica esistente e quadro di pianificazione . Misure concrete quali iniziative bottom-up e l'inserimento della produzione agricola nello spazio verde locale sono state implementate nei casi occidentali. Pertanto, la Cina, soprattutto in questo caso, l'area metropolitana di Suzhou, potrebbe imparare dall'esperienza occidentale e adattandola al contesto locale. Raccomandazioni politiche per la costruzione dei partnership tra città e campagna a Suzhou, in particolare agevolando il processo decisionale per il sistema alimentare, sostenendo le iniziative bottom-up locali, integrando le attività agricole nelle tessuti urbani e sostenere la produzione locale è stato dato alla fine della ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Feiran Huang_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116454