Nell’elaborato viene presentato l’Intervento Integrato di Recupero, variante del Permesso di Costruire Convenzionato, proposto dagli autori per supplire alla mancanza della normativa vigente in ambito di interventi di social-housing, intesi attraverso la formula del co-housing, per la riqualificazione di edifici industriali e terziari privati dismessi e che prevedano la realizzazione del progetto attraverso il partenariato pubblico-privato. L’elaborato si compone di due sezioni: la prima riguarda la spiegazione teorica del modello proposto, la seconda l’esemplificazione di questo attraverso un caso studio. La prima sezione è introdotta dall’analisi del contesto socio-economico, fisico, normativo e delle più innovative politiche dell’Abitare attuali. La sintesi di questi fattori conduce quindi alla conclusione che sia necessario un nuovo strumento capace di rispondere alle problematiche ad oggi irrisolte. Si presenta quindi lo strumento IIR attraverso le sue direttive sociali, dimensionali, ambientali e paesaggistiche. Inoltre vengono esposti quali sono i rapporti che devono intercorrere tra gli attori e le responsabilità di questi nella progettazione, costruzione e gestione degli interventi. Lo studio della documentazione richiesta al fine di convalidare il procedimento passa quindi attraverso la compilazione del Documento di Identità dell’Intervento, la stipula del Patto multilaterale di Intenzione da parte degli attori coinvolti e la realizzazione e successiva valutazione del metaprogetto sotto profilo economico, sociale e ambientale. Come anticipato, la seconda parte dell’elaborato tratta l’esemplificazione empirica del procedimento illustrato nella prima, attraverso il caso studio MyA, Make Yourselves at Home, affrontato inizialmente durante il laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura tenuto dalla prof.ssa Elisabetta Ginelli. Questo progetto è stato in un primo momento, durante il laboratorio, fonte d’ispirazione e di riflessione, per poi diventare elemento di verifica nella fase conclusiva del lavoro.

IIR. Intervento integrato di recupero

SEGARINI, PAOLO;ANGELI, SILVIA
2014/2015

Abstract

Nell’elaborato viene presentato l’Intervento Integrato di Recupero, variante del Permesso di Costruire Convenzionato, proposto dagli autori per supplire alla mancanza della normativa vigente in ambito di interventi di social-housing, intesi attraverso la formula del co-housing, per la riqualificazione di edifici industriali e terziari privati dismessi e che prevedano la realizzazione del progetto attraverso il partenariato pubblico-privato. L’elaborato si compone di due sezioni: la prima riguarda la spiegazione teorica del modello proposto, la seconda l’esemplificazione di questo attraverso un caso studio. La prima sezione è introdotta dall’analisi del contesto socio-economico, fisico, normativo e delle più innovative politiche dell’Abitare attuali. La sintesi di questi fattori conduce quindi alla conclusione che sia necessario un nuovo strumento capace di rispondere alle problematiche ad oggi irrisolte. Si presenta quindi lo strumento IIR attraverso le sue direttive sociali, dimensionali, ambientali e paesaggistiche. Inoltre vengono esposti quali sono i rapporti che devono intercorrere tra gli attori e le responsabilità di questi nella progettazione, costruzione e gestione degli interventi. Lo studio della documentazione richiesta al fine di convalidare il procedimento passa quindi attraverso la compilazione del Documento di Identità dell’Intervento, la stipula del Patto multilaterale di Intenzione da parte degli attori coinvolti e la realizzazione e successiva valutazione del metaprogetto sotto profilo economico, sociale e ambientale. Come anticipato, la seconda parte dell’elaborato tratta l’esemplificazione empirica del procedimento illustrato nella prima, attraverso il caso studio MyA, Make Yourselves at Home, affrontato inizialmente durante il laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura tenuto dalla prof.ssa Elisabetta Ginelli. Questo progetto è stato in un primo momento, durante il laboratorio, fonte d’ispirazione e di riflessione, per poi diventare elemento di verifica nella fase conclusiva del lavoro.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Angeli_Segarini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 34.12 MB
Formato Adobe PDF
34.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116458