La tesi affronta il tema di intervenire su un’area produttiva dismessa: l’Astilleros di Siviglia. Grazie alla sua conformazione naturale, determinata dalla presenza del Rio Guadalquivir, la città è sempre stata caratterizzata da una fortissima tradizione navale, tale da essere uno dei settori economici trainanti per anni. Negli anni Quaranta del secolo scorso, le necessità economiche portano alla costruzione di un nuovo cantiere navale per la città: l’Astilleros. Con l’entrata in crisi del settore navale le richieste cambiano e l’Astilleros vede diminuire la sua attività, fino all’attuale stato di dismissione. L’area è situata a sud della città e si affaccia sul canale Alfonso XIII. L’insieme è caratterizzato da una molteplicità tipologica di edifici, tutti costruiti negli anni Quaranta e Cinquanta del 1900, che vanno dalle strutture metalliche a quelle in cemento e laterizio. Il tutto verte in un alto stato di degrado. Il progetto prevede la riqualificazione di tutto il complesso, lavorando con il delicato rapporto tra artificio e natura. Dalle letture iniziali sul contesto è emerso che il corso del Guadalquivir è caratterizzato da una fitta e articolata trama di tessuti agricoli produttivi, che determinano un interessantissimo disegno di suolo. Il progetto, a partire da questo riferimento chiave, si pone come obiettivo la riqualificazione dell’area tramite la natura. Una natura non incolta e libera, ma una natura antropizzata, controllata e soprattutto produttiva, una fonte di energia per la città. Una natura che possa essere coltivata ma anche studiata e analizzata con le più moderne tecnolgie che caratterizzano il settore agricolo. Il progetto prevede infatti la riconversione dell’area in un grande centro di ricerca per l’agricoltura, che oltre agli “spazi canonici” per la ricerca sia munito anche di luoghi per la sperimentazione.

Siviglia, abitare la memoria : Un nuovo centro di ricerca per l' agricoltura

INVERARDI, CAMILLA;ZANNI, SIMONE
2014/2015

Abstract

La tesi affronta il tema di intervenire su un’area produttiva dismessa: l’Astilleros di Siviglia. Grazie alla sua conformazione naturale, determinata dalla presenza del Rio Guadalquivir, la città è sempre stata caratterizzata da una fortissima tradizione navale, tale da essere uno dei settori economici trainanti per anni. Negli anni Quaranta del secolo scorso, le necessità economiche portano alla costruzione di un nuovo cantiere navale per la città: l’Astilleros. Con l’entrata in crisi del settore navale le richieste cambiano e l’Astilleros vede diminuire la sua attività, fino all’attuale stato di dismissione. L’area è situata a sud della città e si affaccia sul canale Alfonso XIII. L’insieme è caratterizzato da una molteplicità tipologica di edifici, tutti costruiti negli anni Quaranta e Cinquanta del 1900, che vanno dalle strutture metalliche a quelle in cemento e laterizio. Il tutto verte in un alto stato di degrado. Il progetto prevede la riqualificazione di tutto il complesso, lavorando con il delicato rapporto tra artificio e natura. Dalle letture iniziali sul contesto è emerso che il corso del Guadalquivir è caratterizzato da una fitta e articolata trama di tessuti agricoli produttivi, che determinano un interessantissimo disegno di suolo. Il progetto, a partire da questo riferimento chiave, si pone come obiettivo la riqualificazione dell’area tramite la natura. Una natura non incolta e libera, ma una natura antropizzata, controllata e soprattutto produttiva, una fonte di energia per la città. Una natura che possa essere coltivata ma anche studiata e analizzata con le più moderne tecnolgie che caratterizzano il settore agricolo. Il progetto prevede infatti la riconversione dell’area in un grande centro di ricerca per l’agricoltura, che oltre agli “spazi canonici” per la ricerca sia munito anche di luoghi per la sperimentazione.
BRACCHI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Inverardi_Zanni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 01
Dimensione 45.98 MB
Formato Adobe PDF
45.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: 02
Dimensione 43.39 MB
Formato Adobe PDF
43.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 03
Dimensione 24.41 MB
Formato Adobe PDF
24.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 04
Dimensione 27.56 MB
Formato Adobe PDF
27.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 05
Dimensione 32.11 MB
Formato Adobe PDF
32.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 07
Dimensione 34.89 MB
Formato Adobe PDF
34.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 08
Dimensione 49.28 MB
Formato Adobe PDF
49.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 09
Dimensione 25.66 MB
Formato Adobe PDF
25.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 10
Dimensione 46.74 MB
Formato Adobe PDF
46.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 11
Dimensione 23.33 MB
Formato Adobe PDF
23.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 12
Dimensione 17.25 MB
Formato Adobe PDF
17.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 13
Dimensione 25.14 MB
Formato Adobe PDF
25.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 14
Dimensione 24.16 MB
Formato Adobe PDF
24.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 15
Dimensione 38.82 MB
Formato Adobe PDF
38.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 16
Dimensione 12.93 MB
Formato Adobe PDF
12.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Inverardi_Zanni_00.pdf

non accessibile

Descrizione: 00
Dimensione 7.19 kB
Formato Adobe PDF
7.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116461