La tesi affronta il tema della riqualificazione dei quartieri della parte antica di Lisbona, attraverso la sperimentazione progettuale di interventi di rinnovo e completamento urbano, applicati in aree oggi ritenute marginali della città. L’approfondimento morfologico dei luoghi lungo il tracciato di São Vicente, che attraversa i quartieri Alfama, Mouraria e Graça, permette di individuare la persistenza di configurazioni spaziali peculiari e di interpretare una loro rielaborazione innovativa in dialogo con le preesistenze architettoniche e ambientali. La strategia di progetto si declina per mezzo di azioni di aggregazione, composizione e sottrazione, che si rapportano alle forme espressive dei contesti attraversati dal tracciato storico. I tre interventi architettonici principali individuati seguono a loro volta i principi insediativi dettati dalla forma urbana e dai caratteri di porosità e attraversamento. Le nuove architetture sono dedicate ad ospitare attività che rispondono alla loro essenza spaziale e alle esigenze riscontrate localmente, in modo di contribuire nel concreto ad un’idea di qualità urbana diffusa per ri-abitare la città storica.
Ri-abitare Lisbona. Nuove architetture per la riqualificazione del tracciato di Sao Vicente
MARAZZINI, LUCA;PIROVANO, LUCA LUIGI
2014/2015
Abstract
La tesi affronta il tema della riqualificazione dei quartieri della parte antica di Lisbona, attraverso la sperimentazione progettuale di interventi di rinnovo e completamento urbano, applicati in aree oggi ritenute marginali della città. L’approfondimento morfologico dei luoghi lungo il tracciato di São Vicente, che attraversa i quartieri Alfama, Mouraria e Graça, permette di individuare la persistenza di configurazioni spaziali peculiari e di interpretare una loro rielaborazione innovativa in dialogo con le preesistenze architettoniche e ambientali. La strategia di progetto si declina per mezzo di azioni di aggregazione, composizione e sottrazione, che si rapportano alle forme espressive dei contesti attraversati dal tracciato storico. I tre interventi architettonici principali individuati seguono a loro volta i principi insediativi dettati dalla forma urbana e dai caratteri di porosità e attraversamento. Le nuove architetture sono dedicate ad ospitare attività che rispondono alla loro essenza spaziale e alle esigenze riscontrate localmente, in modo di contribuire nel concreto ad un’idea di qualità urbana diffusa per ri-abitare la città storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Marazzini_Pirovano.pdf
non accessibile
Descrizione: testo
Dimensione
12.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
impaginazione TAV 1.jpg
non accessibile
Descrizione: T1
Dimensione
12.54 MB
Formato
JPEG
|
12.54 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
impaginazione tavola 2.jpg
non accessibile
Descrizione: T2
Dimensione
9.82 MB
Formato
JPEG
|
9.82 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
impag tav 3.jpg
non accessibile
Descrizione: T3
Dimensione
11.49 MB
Formato
JPEG
|
11.49 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
impaginazione progetto A.jpg
non accessibile
Descrizione: T4
Dimensione
10.4 MB
Formato
JPEG
|
10.4 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
impaginazione prog B.jpg
non accessibile
Descrizione: T5
Dimensione
9.33 MB
Formato
JPEG
|
9.33 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
impaginazione prog C.jpg
non accessibile
Descrizione: T6
Dimensione
9.07 MB
Formato
JPEG
|
9.07 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116502