The project area, adjacent to the Porta Vittoria station and to the viale Forlanini, is inherent to the Milan’s industrial expansion and to the historical memory of the city. Our design intent is to maintain and preserve the liberty buildings along viale Molise, the gallery and the large poultry market’s building whose concrete structure is extremely interesting. We then followed a precise path: re-creating a sense of rurality in a highly industrial context close to the Parco Agricolo Sud for giving back to the city a piece of its regenerated historic fabric. Focusing buildings in an area defined by the surrounding align- ments , according to the initial archetype of the fence, allow us to earmark, to the remaining project area, greenhouses, urban vegetable gardens and orchards. The production calculated is economically viable. Keeping in consideration the current mono-functional area, the design and architectural intents concern on specific building’s program in connection with hypothetical expansion of the Milan’s agricultural university located in the project area.

L’area progettuale, limitrofa allo scalo di Porta Vittoria ed al viale Forlanini, è sintomatica dell’ espansione industriale milanese e memoria storica della città. Il nostro intento progettuale è quello di mantenere e preservare le palazzine liberty lungo il viale Molise,la galleria ed il grande edificio del mercato avicuni- colo la cui struttura in cemento armato è estremamente interes- sante. Ci siamo quindi mossi secondo una direttiva ben precisa: ricreare una ruralità in un contesto fortemente industriale seppur limitrofo al Parco Agricolo Sud per restituire alla città un brandello di tessuto storico rigenerato. La concentrazione del costruito in un area definita dagli allineamenti circostanti , secondo l’archetipo iniziale del recinto, ci permette di destina- re, alla restante area progettuale, serre, orti urbani e frutteti. La produzione calcolata è economicamente sostenibile. Conside- rata la monofunzionalità attuale dell’area, l’intento progettuale ed architettonico verte sulla definizione di destinazioni d’uso in grado di relazionarsi con l’ipotetico ampliamento dell’universi- ta di agraria di Milano localizzato nell’area di progetto.

Ri-forma urbis. Proposta di riqualificazione per l'ex macello di Milano. Dagli spazi industriali verso l'agricoltura urbana

GHIDINI, MARCELLO;BERTOGLIO, GABRIELE
2014/2015

Abstract

The project area, adjacent to the Porta Vittoria station and to the viale Forlanini, is inherent to the Milan’s industrial expansion and to the historical memory of the city. Our design intent is to maintain and preserve the liberty buildings along viale Molise, the gallery and the large poultry market’s building whose concrete structure is extremely interesting. We then followed a precise path: re-creating a sense of rurality in a highly industrial context close to the Parco Agricolo Sud for giving back to the city a piece of its regenerated historic fabric. Focusing buildings in an area defined by the surrounding align- ments , according to the initial archetype of the fence, allow us to earmark, to the remaining project area, greenhouses, urban vegetable gardens and orchards. The production calculated is economically viable. Keeping in consideration the current mono-functional area, the design and architectural intents concern on specific building’s program in connection with hypothetical expansion of the Milan’s agricultural university located in the project area.
PESSOA PEREIRA ALVES, HENRIQUE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
L’area progettuale, limitrofa allo scalo di Porta Vittoria ed al viale Forlanini, è sintomatica dell’ espansione industriale milanese e memoria storica della città. Il nostro intento progettuale è quello di mantenere e preservare le palazzine liberty lungo il viale Molise,la galleria ed il grande edificio del mercato avicuni- colo la cui struttura in cemento armato è estremamente interes- sante. Ci siamo quindi mossi secondo una direttiva ben precisa: ricreare una ruralità in un contesto fortemente industriale seppur limitrofo al Parco Agricolo Sud per restituire alla città un brandello di tessuto storico rigenerato. La concentrazione del costruito in un area definita dagli allineamenti circostanti , secondo l’archetipo iniziale del recinto, ci permette di destina- re, alla restante area progettuale, serre, orti urbani e frutteti. La produzione calcolata è economicamente sostenibile. Conside- rata la monofunzionalità attuale dell’area, l’intento progettuale ed architettonico verte sulla definizione di destinazioni d’uso in grado di relazionarsi con l’ipotetico ampliamento dell’universi- ta di agraria di Milano localizzato nell’area di progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Bertoglio_Ghidini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi, book e tavole di progetto
Dimensione 69.12 MB
Formato Adobe PDF
69.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116506