Il lavoro di tesi ha come obiettivo un’indagine dettagliata delle diverse soluzioni tecniche e materiche, relative ai rivestimenti di facciata, che il panorama produttivo oggi propone e che, le opere di architettura contemporanea, declinano con risultati spesso inediti. Scopo ultimo dell’indagine è giungere ad un confronto da un punto di vista ambientale delle diverse soluzioni di rivestimento,attraverso il metodo LCA, un’analisi quantitativa degli impatti ambientali circoscritta, nel nostro caso, alla fase di estrazione, trasporto e produzione, from cradle to gate. Il percorso intrapreso della tesi inizia con una panoramica sull’evoluzione delle facciate in architettura, illustrando come lo sviluppo di tecniche industriali abbia permesso all’involucro il progressivo liberarsi da funzioni strutturali, innescando un processo di scissione tra scheletro portante e rivestimento, che consente oggi, a quest’ultimo, di poter assumere una grandissima libertà formale ed esecutiva. Al fine della ricerca sono stati presi in considerazione ventitré casi studio, ordinati per ambito materico, di appartenenza, e circoscritti all’ambito Europeo, per similarità di modalità di produzione e applicazione. Per ogni caso studio è stata analizzata la specifica applicazione del rivestimento e il corrispondente esito architettonico, ed è stato individuato il produttore, il prodotto e la rispettiva EPD, Environmental Product Declaration, contenente la quantificazione delle prestazioni ambientali del prodotto, calcolate con la metodologia di analisi LCA. Sulla base dell’EPD è stato eseguito il calcolo LCA sia di un m2 di rivestimento e sottostruttura, analizzando la sua incidenza al variare delle dimensioni del pannello, sia di un m2 di solo rivestimento, prendendo in considerazione tutte le categorie di impatto della EPD. La conclusione di questo lavoro di tesi è stata una comparazione oggettiva dell’impatto ambientale di diverse soluzioni di rivestimento, ponendo particolare attenzione non solo al rivestimento in sé, ma anche alla modalità di messa in opera, che ha un peso non trascurabile e deve essere oggetto di riflessione all’interno di una progettazione attenta alle tematiche ambientali.

La superficie degli edifici. Analisi dei sistemi di rivestimento contemporanei, e comparazione ambientale attraverso l' applicazione del metodo LCA

LUCCHISANI, CHIARA;GALLAZZINI, GIULIA
2014/2015

Abstract

Il lavoro di tesi ha come obiettivo un’indagine dettagliata delle diverse soluzioni tecniche e materiche, relative ai rivestimenti di facciata, che il panorama produttivo oggi propone e che, le opere di architettura contemporanea, declinano con risultati spesso inediti. Scopo ultimo dell’indagine è giungere ad un confronto da un punto di vista ambientale delle diverse soluzioni di rivestimento,attraverso il metodo LCA, un’analisi quantitativa degli impatti ambientali circoscritta, nel nostro caso, alla fase di estrazione, trasporto e produzione, from cradle to gate. Il percorso intrapreso della tesi inizia con una panoramica sull’evoluzione delle facciate in architettura, illustrando come lo sviluppo di tecniche industriali abbia permesso all’involucro il progressivo liberarsi da funzioni strutturali, innescando un processo di scissione tra scheletro portante e rivestimento, che consente oggi, a quest’ultimo, di poter assumere una grandissima libertà formale ed esecutiva. Al fine della ricerca sono stati presi in considerazione ventitré casi studio, ordinati per ambito materico, di appartenenza, e circoscritti all’ambito Europeo, per similarità di modalità di produzione e applicazione. Per ogni caso studio è stata analizzata la specifica applicazione del rivestimento e il corrispondente esito architettonico, ed è stato individuato il produttore, il prodotto e la rispettiva EPD, Environmental Product Declaration, contenente la quantificazione delle prestazioni ambientali del prodotto, calcolate con la metodologia di analisi LCA. Sulla base dell’EPD è stato eseguito il calcolo LCA sia di un m2 di rivestimento e sottostruttura, analizzando la sua incidenza al variare delle dimensioni del pannello, sia di un m2 di solo rivestimento, prendendo in considerazione tutte le categorie di impatto della EPD. La conclusione di questo lavoro di tesi è stata una comparazione oggettiva dell’impatto ambientale di diverse soluzioni di rivestimento, ponendo particolare attenzione non solo al rivestimento in sé, ma anche alla modalità di messa in opera, che ha un peso non trascurabile e deve essere oggetto di riflessione all’interno di una progettazione attenta alle tematiche ambientali.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Gallazzini_Lucchisani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 41.24 MB
Formato Adobe PDF
41.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116511