La tesi di laurea magistrale ha l’obiettivo di analizzare come le membrane rispondono alle istanze di contenimento dei consumi di risorse, in un’ottica di sostenibilità ambientale, e di capire quali siano gli strumenti per valutare più efficacemente la sostenibilità degli edifici, in cui l’applicazione della tecnologia tessile è parte dei sistemi costruttivi. Emerge l’esigenza di andare oltre il tecnicismo che prevede l’analisi di specifici valori e analizzando nel complesso l’applicazione della tecnologia innovativa. Sulla base degli obiettivi principali emersi dalla ricerca internazionale, si intende:  In un’ottica di Life Cycle Thinking delle membrane strutturali, indicare le fasi, i metodi o le procedure, in cui la sostenibilità ed efficienza ambientale possono essere migliorate.  Finalizzare la raccolta delle più interessanti ricerche attuali sulla sostenibilità delle membrane e lo stato dell’arte della ricerca in tema di LCA delle strutture leggere.  Analizzare i tipi di sistemi esistenti, in alternativa ai tipi di sistemi di costruzione tradizionali. Il percorso svolto parte dall’analisi della casistica degli edifici che applicano la tecnologia tessile, individuando quali siano le categorie d’uso dove sono principalmente applicati. Constatato che ormai la tecnologia tessile è applicata per la quasi totalità dei casi in edifici permanenti si è reso necessario analizzare la sostenibilità ambientale delle membrane e analizzare i sistemi di valutazione ambientale per verificare se essi siano adatti alla valutazione di questa tipologia innovativa di applicazione. A tal fine si è fatto un percorso che si sviluppa, su un edificio quale caso di studio, da analisi qualitative svolte applicando la certificazione LEED, per poi proseguire comparativamente con analisi quantitative svolte mediante la valutazione LCA e Minergie ECO.

Sostenibilità e valutazione ambientale di strutture a membrana. Il caso del Winter Garden di Verona.

BUSI, LISA
2014/2015

Abstract

La tesi di laurea magistrale ha l’obiettivo di analizzare come le membrane rispondono alle istanze di contenimento dei consumi di risorse, in un’ottica di sostenibilità ambientale, e di capire quali siano gli strumenti per valutare più efficacemente la sostenibilità degli edifici, in cui l’applicazione della tecnologia tessile è parte dei sistemi costruttivi. Emerge l’esigenza di andare oltre il tecnicismo che prevede l’analisi di specifici valori e analizzando nel complesso l’applicazione della tecnologia innovativa. Sulla base degli obiettivi principali emersi dalla ricerca internazionale, si intende:  In un’ottica di Life Cycle Thinking delle membrane strutturali, indicare le fasi, i metodi o le procedure, in cui la sostenibilità ed efficienza ambientale possono essere migliorate.  Finalizzare la raccolta delle più interessanti ricerche attuali sulla sostenibilità delle membrane e lo stato dell’arte della ricerca in tema di LCA delle strutture leggere.  Analizzare i tipi di sistemi esistenti, in alternativa ai tipi di sistemi di costruzione tradizionali. Il percorso svolto parte dall’analisi della casistica degli edifici che applicano la tecnologia tessile, individuando quali siano le categorie d’uso dove sono principalmente applicati. Constatato che ormai la tecnologia tessile è applicata per la quasi totalità dei casi in edifici permanenti si è reso necessario analizzare la sostenibilità ambientale delle membrane e analizzare i sistemi di valutazione ambientale per verificare se essi siano adatti alla valutazione di questa tipologia innovativa di applicazione. A tal fine si è fatto un percorso che si sviluppa, su un edificio quale caso di studio, da analisi qualitative svolte applicando la certificazione LEED, per poi proseguire comparativamente con analisi quantitative svolte mediante la valutazione LCA e Minergie ECO.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Busi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.15 MB
Formato Adobe PDF
23.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116518