Today we are dealing with economic crisis and wide competition between companies, to sell their products. Today for a company it is extremely difficult to sell just a product, therefore they offer additional service-s on their products to encourage the customers to purchase their products and services, but offering the additional service is not that much easy, thus it’s necessary to have a route that is capable of showing how it is possible to offer a product-service. This thesis attempts to create a data model and guideline for the companies that decides to enable product-service. In the first chapter, the definitions of Product Service System (PSS) and Internet of Things (IoT) that can be used in PSS have been explained. In chapter two, the Product Lifecycle Management (PLM) and Service Lifecycle Management (SLM) have been explained, it further explains the standards related to products and services, the standard related to product is Quantum Lifecycle Management (QLM) and standard related to services is Unified Service Description Language (USDL). These standards allow companies to trace their products and their services in each lifecycle’s period (BoL, MoL, EoL). In chapter three, two real cases (Arçelik and Dena cashmere) that are trying to adopt the product service system and offer the additional services on their products are shown. Based on these two cases, this thesis has focused on two aspects: the first one is; the necessary and the useful data and their source that helps them to design and implement their service proposals and second one in chapter four is to create a integrated data model between product and service that is capable to tracing product-service together. In other words the thesis attempts to create a connection between Quantum Lifecycle Management and Unified Service Description Language. Finally in last chapter two different examples are shown to verify the performance of the created model.

Al giorno d’oggi siamo in presenza di una crisi economica ed un’ampia concorrenza tra aziende di vario livello , nell’ intento di vendere i propri prodotti. Dunque per un'azienda è estremamente difficile poter vendere solo un determinato prodotto, quindi per poter incrementare le proprie vendite ed il proprio numero di clienti ,esse offrono ulteriori servizi che vengono integrati ai loro prodotti, cosi facendo i clienti vengono incoraggiati ad acquistare i loro prodotti, ma offrire servizi addizionali non è così semplice, dunque è necessario avere una guida che è in grado di mostrare come sia possibile offrire prodotti-servizi. L’obbiettivo di questa tesi è di creare un modello di dati e linee guida per le aziende che decidono di abilitare il proprio product-service system. Nel primo capitolo, vengono definiti i concetti di Product Service System (PSS) e Internet of Things (IoT) il quale viene utilizzato dal PSS. Il secondo capitolo è dedicato al Product Lifecycle Management (PLM) e al Service Lifecycle Management (SLM) all’interno di esso vengono anche illustrati e spiegati approfonditamente gli standard relativi ai prodotti e quelli relativi ai servizi, ovvero gli standard Quantum Lifecycle Management (QLM) e Unified Service Description Language (USDL). Grazie a questi standard le aziende possono rintracciare e monitorare i loro prodotti ed i loro servizi in ogni periodo del loro ciclo di vita (BOL, MoL, EOL). Il terzo capitolo, introduce due casi reali (Arçelik e Dena cashmere) i quali stanno cercando di adottare il sistema di servizio del prodotto e di offrire servizi aggiuntivi sui loro prodotti. Prendendo come riferimento questi due casi, ci si pone due obbiettivi: il primo è di trovare i dati necessari e le loro fonti , il secondo è quello di creare un modello di dati integrato nel product service il quale è in grado di rintracciare sia il prodotto che il servizio, questo modello viene descritto nel quarto capitolo. In altre parole l’obbiettivo di questa tesi è di creare un ponte tra il Quantum Lifecycle Management ed il Unified Service Description Language. Infine l’ultimo capitolo vengono introdotti due diversi esempi in modo da poter verificare le prestazioni del modello creato.

Proposal of a reference data model for enabling product service system based on internet of things technologies

SOHEILI, SHAYAN
2014/2015

Abstract

Today we are dealing with economic crisis and wide competition between companies, to sell their products. Today for a company it is extremely difficult to sell just a product, therefore they offer additional service-s on their products to encourage the customers to purchase their products and services, but offering the additional service is not that much easy, thus it’s necessary to have a route that is capable of showing how it is possible to offer a product-service. This thesis attempts to create a data model and guideline for the companies that decides to enable product-service. In the first chapter, the definitions of Product Service System (PSS) and Internet of Things (IoT) that can be used in PSS have been explained. In chapter two, the Product Lifecycle Management (PLM) and Service Lifecycle Management (SLM) have been explained, it further explains the standards related to products and services, the standard related to product is Quantum Lifecycle Management (QLM) and standard related to services is Unified Service Description Language (USDL). These standards allow companies to trace their products and their services in each lifecycle’s period (BoL, MoL, EoL). In chapter three, two real cases (Arçelik and Dena cashmere) that are trying to adopt the product service system and offer the additional services on their products are shown. Based on these two cases, this thesis has focused on two aspects: the first one is; the necessary and the useful data and their source that helps them to design and implement their service proposals and second one in chapter four is to create a integrated data model between product and service that is capable to tracing product-service together. In other words the thesis attempts to create a connection between Quantum Lifecycle Management and Unified Service Description Language. Finally in last chapter two different examples are shown to verify the performance of the created model.
PARROTTA, SIMONE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Al giorno d’oggi siamo in presenza di una crisi economica ed un’ampia concorrenza tra aziende di vario livello , nell’ intento di vendere i propri prodotti. Dunque per un'azienda è estremamente difficile poter vendere solo un determinato prodotto, quindi per poter incrementare le proprie vendite ed il proprio numero di clienti ,esse offrono ulteriori servizi che vengono integrati ai loro prodotti, cosi facendo i clienti vengono incoraggiati ad acquistare i loro prodotti, ma offrire servizi addizionali non è così semplice, dunque è necessario avere una guida che è in grado di mostrare come sia possibile offrire prodotti-servizi. L’obbiettivo di questa tesi è di creare un modello di dati e linee guida per le aziende che decidono di abilitare il proprio product-service system. Nel primo capitolo, vengono definiti i concetti di Product Service System (PSS) e Internet of Things (IoT) il quale viene utilizzato dal PSS. Il secondo capitolo è dedicato al Product Lifecycle Management (PLM) e al Service Lifecycle Management (SLM) all’interno di esso vengono anche illustrati e spiegati approfonditamente gli standard relativi ai prodotti e quelli relativi ai servizi, ovvero gli standard Quantum Lifecycle Management (QLM) e Unified Service Description Language (USDL). Grazie a questi standard le aziende possono rintracciare e monitorare i loro prodotti ed i loro servizi in ogni periodo del loro ciclo di vita (BOL, MoL, EOL). Il terzo capitolo, introduce due casi reali (Arçelik e Dena cashmere) i quali stanno cercando di adottare il sistema di servizio del prodotto e di offrire servizi aggiuntivi sui loro prodotti. Prendendo come riferimento questi due casi, ci si pone due obbiettivi: il primo è di trovare i dati necessari e le loro fonti , il secondo è quello di creare un modello di dati integrato nel product service il quale è in grado di rintracciare sia il prodotto che il servizio, questo modello viene descritto nel quarto capitolo. In altre parole l’obbiettivo di questa tesi è di creare un ponte tra il Quantum Lifecycle Management ed il Unified Service Description Language. Infine l’ultimo capitolo vengono introdotti due diversi esempi in modo da poter verificare le prestazioni del modello creato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_SOHEILI.pdf

non accessibile

Dimensione 21.94 MB
Formato Adobe PDF
21.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116642