Il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio della durata di sei mesi svolta all’interno di Watts Industries Italia, società del gruppo Watts Water Technologies, specializzata nella produzione e distribuzione di componenti e sistemi per impianti idrotermosanitari. L’attività di stage è stata seguita dal Plant Manager, l’Ing. Riccardo Tosi, in ogni sua fase e ha avuto lo scopo di gettare le fondamenta del sistema manutenzione, ovvero definire procedure e strumenti per la gestione della manutenzione in Watts che fossero adeguate e dimensionate alla struttura organizzativa esistente. Le metodologie seguite nell’approccio al progetto intrapreso sono state quelle fornite dai corsi frequentati, in particolare dal corso di Gestione della Manutenzione. E’ stato possibile sperimentare sul campo le competenze acquisite lungo l’intero percorso di studi. Il primo capitolo definisce il contesto di inserimento del presente lavoro di tesi. In particolare è stato analizzato il manifatturiero in relazione al concetto di terziarizzazione, evidenziando lo stretto legame di interdipendenza che lega l’industria manifatturiera a quella dei servizi. Il secondo capitolo illustra alcuni concetti cardine della gestione della manutenzione, presentati durante il corso. Il terzo capitolo è il cuore del lavoro di tesi e presenta il dettaglio delle fasi del Progetto Manutenzione in Watts. Punto di partenza del progetto manutenzione è stata un’attenta analisi dello stato di fatto e la conoscenza dei reparti interessati. L’organizzazione della manutenzione correttiva è stata il primo passo, insieme alla decisione di introdurre un sistema informativo dedicato per la manutenzione. L’utilizzo del CMMS ha richiesto la costruzione dell’anagrafica degli impianti installati nello stabilimento, è stato allora possibile iniziare la fase di raccolta e registrazione dei dati di manutenzione per la correttiva. Il progetto è proseguito con la stesura dei piani di manutenzione preventiva e la loro implementazione. Ogni fase del progetto manutenzione ha richiesto la formalizzazione delle procedure definite e la registrazione di questi documenti all’interno del Sistema Qualità di Watts. Il quarto capitolo analizza il rapporto tra le funzioni aziendali di manutenzione, produzione e qualità. L’ingegneria è una disciplina tradizionalmente collegata alle macchine, ma l’ingegneria di produzione e di manutenzione richiedono di interfacciarsi anche con il fattore umano e questo aspetto è stato evidente grazie all’esperienza di tirocinio. I delicati legami che si instaurano tra le funzioni richiedono la definizione chiara dei compiti e delle competenze di ognuna di queste. Per la competitività dell’azienda è vitale che manutenzione, produzione e qualità operino in perfetta sinergia e sincronia. Infine si traggono le conclusioni del lavoro fatto fino ad ora, si presentano i vantaggi del sistema manutenzione implementato e dell’adozione di un software a supporto dell’attività di manutenzione e si ipotizzano alcuni sviluppi futuri in termini di miglioramento della metodologia utilizzata.

Sviluppo ed implementazione del sistema manutenzione all'interno di un'azienda manifatturiera

BIANCHI, MARTINA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio della durata di sei mesi svolta all’interno di Watts Industries Italia, società del gruppo Watts Water Technologies, specializzata nella produzione e distribuzione di componenti e sistemi per impianti idrotermosanitari. L’attività di stage è stata seguita dal Plant Manager, l’Ing. Riccardo Tosi, in ogni sua fase e ha avuto lo scopo di gettare le fondamenta del sistema manutenzione, ovvero definire procedure e strumenti per la gestione della manutenzione in Watts che fossero adeguate e dimensionate alla struttura organizzativa esistente. Le metodologie seguite nell’approccio al progetto intrapreso sono state quelle fornite dai corsi frequentati, in particolare dal corso di Gestione della Manutenzione. E’ stato possibile sperimentare sul campo le competenze acquisite lungo l’intero percorso di studi. Il primo capitolo definisce il contesto di inserimento del presente lavoro di tesi. In particolare è stato analizzato il manifatturiero in relazione al concetto di terziarizzazione, evidenziando lo stretto legame di interdipendenza che lega l’industria manifatturiera a quella dei servizi. Il secondo capitolo illustra alcuni concetti cardine della gestione della manutenzione, presentati durante il corso. Il terzo capitolo è il cuore del lavoro di tesi e presenta il dettaglio delle fasi del Progetto Manutenzione in Watts. Punto di partenza del progetto manutenzione è stata un’attenta analisi dello stato di fatto e la conoscenza dei reparti interessati. L’organizzazione della manutenzione correttiva è stata il primo passo, insieme alla decisione di introdurre un sistema informativo dedicato per la manutenzione. L’utilizzo del CMMS ha richiesto la costruzione dell’anagrafica degli impianti installati nello stabilimento, è stato allora possibile iniziare la fase di raccolta e registrazione dei dati di manutenzione per la correttiva. Il progetto è proseguito con la stesura dei piani di manutenzione preventiva e la loro implementazione. Ogni fase del progetto manutenzione ha richiesto la formalizzazione delle procedure definite e la registrazione di questi documenti all’interno del Sistema Qualità di Watts. Il quarto capitolo analizza il rapporto tra le funzioni aziendali di manutenzione, produzione e qualità. L’ingegneria è una disciplina tradizionalmente collegata alle macchine, ma l’ingegneria di produzione e di manutenzione richiedono di interfacciarsi anche con il fattore umano e questo aspetto è stato evidente grazie all’esperienza di tirocinio. I delicati legami che si instaurano tra le funzioni richiedono la definizione chiara dei compiti e delle competenze di ognuna di queste. Per la competitività dell’azienda è vitale che manutenzione, produzione e qualità operino in perfetta sinergia e sincronia. Infine si traggono le conclusioni del lavoro fatto fino ad ora, si presentano i vantaggi del sistema manutenzione implementato e dell’adozione di un software a supporto dell’attività di manutenzione e si ipotizzano alcuni sviluppi futuri in termini di miglioramento della metodologia utilizzata.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
201512_Tesi_Martina Bianchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 52.72 MB
Formato Adobe PDF
52.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116743