Bringing in a new product or a new service on the market is always risky. However, the company can try to use techniques and procedures of vautation and progress of systematical ideas that allow to highly reduce that risk. That's why the goal is to bulid up a continuous and systematical dialogue, in the company, (thought as an interchange of information and data) between the different functions involved: R&D, marketing, production & planning and the finance. Obviously in an innovative process all these functions are involved and it's important to get to and inter-functional point that follows the idea of equilibrium between the different functions. We basically want the functions to be even so that none of them can stick out singularly, shutting down ideas and observations that could come out during the process. My work talks about the progress of a product and the organitazional and decision-making models, I'm going to explain both the concurrent engineering and the gate model. The work of analysis, entirely done at the ABB S.p.A. Company of Dalmine, shows the formalization of the process of industrialization of a new product. The main steps are: Analysis of Market & Concept, Reverse Engineering and Modellation of the product. During these phases we are going to better analyze the three macrophases which make up the organizating model that was chosen. The goal is to come up with the guide lines for the improvement of the process of industrialization of a new product, through the identification of the physic resources and the time needed for the process itself.

Il lancio di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio sul mercato è sempre un’operazione rischiosa. Tuttavia, l’azienda può mettere in atto tecniche e procedure di valutazione e di sviluppo delle idee sistematiche che consentono di ridurre sensibilmente questo rischio. L’obiettivo è quindi quello di istituire all’interno dell’impresa un dialogo sistematico e continuo (inteso come scambio di informazioni e dati) tra le diverse funzioni coinvolte che vanno dalla R&D, al marketing, alla produzione/progettazione e alla finanza. È chiaro che in un processo innovativo tutte queste funzioni vengano coinvolte, e risulta quindi determinante poter raggiungere un coordinamento inter-funzionale che garantisca il rispetto del principio dell’equilibrio tra le varie funzioni. Si vuole sostanzialmente evitare che una funzione predomini sulle altre, mettendo a tacere eventuali idee e osservazioni che potrebbero scaturire in fase di sviluppo. Il lavoro di tesi si prefigge l’obiettivo di affrontare il tema legato allo sviluppo di un prodotto, ai modelli organizzativi e decisionali. Verranno trattati in particolare il concurrent engineering ed il gate model rispettivamente. Il lavoro di analisi, condotto direttamente all’interno dell’azienda ABB S.p.A. di Dalmine, mira alla formalizzazione del processo d’industrializzazione di un nuovo prodotto. Le fasi fondamentali che costituiscono il modello organizzativo sono: Analisi di mercato&Concept, Reverse Engineering e Modellizzazione del Prodotto. Nella stesura del lavoro vengono trattate più da vicino le tre macrofasi che costituiscono il modello organizzativo scelto. Il fine ultimo sarà quello di delineare le linee guida per il miglioramento del processo di industrializzazione di un nuovo prodotto.

Formalizzazione del processo di industrializzazione di un nuovo prodotto : caso ABB

SEMERARO, LUIGI
2014/2015

Abstract

Bringing in a new product or a new service on the market is always risky. However, the company can try to use techniques and procedures of vautation and progress of systematical ideas that allow to highly reduce that risk. That's why the goal is to bulid up a continuous and systematical dialogue, in the company, (thought as an interchange of information and data) between the different functions involved: R&D, marketing, production & planning and the finance. Obviously in an innovative process all these functions are involved and it's important to get to and inter-functional point that follows the idea of equilibrium between the different functions. We basically want the functions to be even so that none of them can stick out singularly, shutting down ideas and observations that could come out during the process. My work talks about the progress of a product and the organitazional and decision-making models, I'm going to explain both the concurrent engineering and the gate model. The work of analysis, entirely done at the ABB S.p.A. Company of Dalmine, shows the formalization of the process of industrialization of a new product. The main steps are: Analysis of Market & Concept, Reverse Engineering and Modellation of the product. During these phases we are going to better analyze the three macrophases which make up the organizating model that was chosen. The goal is to come up with the guide lines for the improvement of the process of industrialization of a new product, through the identification of the physic resources and the time needed for the process itself.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Il lancio di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio sul mercato è sempre un’operazione rischiosa. Tuttavia, l’azienda può mettere in atto tecniche e procedure di valutazione e di sviluppo delle idee sistematiche che consentono di ridurre sensibilmente questo rischio. L’obiettivo è quindi quello di istituire all’interno dell’impresa un dialogo sistematico e continuo (inteso come scambio di informazioni e dati) tra le diverse funzioni coinvolte che vanno dalla R&D, al marketing, alla produzione/progettazione e alla finanza. È chiaro che in un processo innovativo tutte queste funzioni vengano coinvolte, e risulta quindi determinante poter raggiungere un coordinamento inter-funzionale che garantisca il rispetto del principio dell’equilibrio tra le varie funzioni. Si vuole sostanzialmente evitare che una funzione predomini sulle altre, mettendo a tacere eventuali idee e osservazioni che potrebbero scaturire in fase di sviluppo. Il lavoro di tesi si prefigge l’obiettivo di affrontare il tema legato allo sviluppo di un prodotto, ai modelli organizzativi e decisionali. Verranno trattati in particolare il concurrent engineering ed il gate model rispettivamente. Il lavoro di analisi, condotto direttamente all’interno dell’azienda ABB S.p.A. di Dalmine, mira alla formalizzazione del processo d’industrializzazione di un nuovo prodotto. Le fasi fondamentali che costituiscono il modello organizzativo sono: Analisi di mercato&Concept, Reverse Engineering e Modellizzazione del Prodotto. Nella stesura del lavoro vengono trattate più da vicino le tre macrofasi che costituiscono il modello organizzativo scelto. Il fine ultimo sarà quello di delineare le linee guida per il miglioramento del processo di industrializzazione di un nuovo prodotto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Semeraro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116812