In this thesis proposes a model that optimizes inventory management of spare parts of a company, studying all the possible alterations in demand caused by the different maintenance policies adopted in respect of an organization founded on the methodology TPM. The management of a stock is essential for many companies, since too much stock can lead to high maintenance costs, while their underestimation may make it impossible to regenerate quickly a production system failure, thus creating severe losses, longer stops and a decrease in productive performance. The proposed model consists of four parts: - Classification of spare parts according to the type and for families, and assignment of a coefficient of criticality linked to several factors. - Definition for each code of some management parameters: reordering batch, maximum and minimum stock level and reorder level - Definition of the optimal management policy based on the characteristics of the critical issues associated with single spare part. - Optimization of stock levels compared to the maintenance policies adopted within the Plant. To create the model was necessary to implement in practice than in the literature, adapting the mathematical and statistical studies to business logic and making changes in the interest usability of the models themselves. The model was tested using the database of a company. The logic behind the work has followed two main tracks: a quantitative view of reality and the need to overcome the methods of work typically found in the company based on the experience and sensitivity of the operators. Because not all datas were available, the work has been more difficult to establish, for some parts, a possible application based on the trend of current demand and the quantity and type of plant that required the particular parts, which would, however, has It constituted a development of my analytical skills and knowledge of the entities by creating “Machine Ledger electronic” and analysis tools that established the physical life of the component, and the relationship with the specific machine.
Nella presente tesi si propone un modello in grado di ottimizzare la gestione del magazzino dei pezzi di ricambio di un’azienda, studiando tutte le possibili alterazioni della richiesta di parti di ricambio causate dalle diverse politiche di manutenzione adottate e dalle variabili produttive aziendali, nel rispetto di una organizzazione fondata sulla metodologia WCM (TPM) . La gestione di un magazzino è essenziale per molte aziende, poiché un eccesso di scorta può portare ad alti costi di mantenimento, mentre una loro sottostima può comportare un abbattimento di disponibilità operativa della macchina, creando quindi elevati tempi di fermo, una diminuzione delle performance produttive e quindi costi. Il modello proposto si compone di quattro parti: - classificazione dei ricambi e assegnazione di un coefficiente di criticità legato a diversi fattori; - definizione per ogni codice dei parametri di gestione: lotto di riordino, livello di scorta massimo e minimo e livello di riordino; - definizione della politica di gestione ottimale in base alle caratteristiche di criticità della singola spare part; - ottimizzazione del livello delle scorte rispetto alle politiche di manutenzione e di produzione adottate all’interno del Plant. Per creare il modello è stato necessario implementare nella pratica quanto presente in letteratura, adattando gli studi statistici e matematici alle logiche aziendali ed effettuando modifiche rivolte all’utilizzabilità dei modelli stessi. Il modello è stato testato utilizzando il software lingo e nella sua semplificazione il CMMS aziendale, utilizzato per il caso di studio sviluppato nell’ambito di uno stage svolto presso l’azienda Magneti Marelli, stabilimento di corbetta. La logica che ha guidato la prima parte del lavoro ha seguito due fasi: una prima impostazione qualitativa della realtà e della necessità di superare le modalità di lavoro tipicamente presenti in azienda basate sull’esperienza e le informazioni dei manutentori, e una seconda fase che possiamo chiamare quantitativa, dove, grazie all’ausilio del CMMS aziendale è stato possibile condurre delle analisi più “precise”, basandosi su dati reali. Tali analisi, unite ai modelli presenti in letteratura e alla ricerca di fonti scientifiche hanno portato alla creazione di una equazione di minimizzazione dei costi e alla determinazione dell’ottimo di riordino dei ricambi. Poiché non tutti i dati erano disponibili, il lavoro più gravoso è stato quello di stabilire, per alcuni ricambi, una possibile domanda basandosi sul trend della domanda attuale e sulla quantità e tipologia di impianti che richiedevano il ricambio i-esimo, ma nello stesso tempo questo lavoro ha contribuito allo sviluppo delle mie capacità di analisi e di conoscenza delle entità grazie alla creazione di Machine Ledger elettronici e strumenti di analisi che stabilissero la vita fisica del componente e la relazione con la macchina specifica.
Ottimizzazione della gestione delle spare parts per attività combinate di manutenzione preventiva e correttiva
PAVONE, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
In this thesis proposes a model that optimizes inventory management of spare parts of a company, studying all the possible alterations in demand caused by the different maintenance policies adopted in respect of an organization founded on the methodology TPM. The management of a stock is essential for many companies, since too much stock can lead to high maintenance costs, while their underestimation may make it impossible to regenerate quickly a production system failure, thus creating severe losses, longer stops and a decrease in productive performance. The proposed model consists of four parts: - Classification of spare parts according to the type and for families, and assignment of a coefficient of criticality linked to several factors. - Definition for each code of some management parameters: reordering batch, maximum and minimum stock level and reorder level - Definition of the optimal management policy based on the characteristics of the critical issues associated with single spare part. - Optimization of stock levels compared to the maintenance policies adopted within the Plant. To create the model was necessary to implement in practice than in the literature, adapting the mathematical and statistical studies to business logic and making changes in the interest usability of the models themselves. The model was tested using the database of a company. The logic behind the work has followed two main tracks: a quantitative view of reality and the need to overcome the methods of work typically found in the company based on the experience and sensitivity of the operators. Because not all datas were available, the work has been more difficult to establish, for some parts, a possible application based on the trend of current demand and the quantity and type of plant that required the particular parts, which would, however, has It constituted a development of my analytical skills and knowledge of the entities by creating “Machine Ledger electronic” and analysis tools that established the physical life of the component, and the relationship with the specific machine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Pavone.PDF.pdf
non accessibile
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116821