Il presente elaborato di tesi ha come obiettivo principale l’ottimizzazione dei processi produttivi secondo i principi e le logiche del Lean Manufacturing. Un intervento di ottimizzazione prevede l’analisi della situazione in essere, intesa come identificazione delle fasi del processo produttivo, rilevazione dei tempi di produzione, mappatura del processo in termini di movimentazione dei materiali e dei processi di supporto, individuazione delle criticità o dei punti suscettibili di miglioramento, individuazione degli sprechi, studio delle soluzioni e conseguente riprogettazione del processo in maniera organica. I principi di Lean Manufacturing sono stati applicati ad una parte del processo produttivo della fabbrica microonde di Whirlpool, importante azienda americana che si occupa della produzione di elettrodomestici, nell’ambito del processo pilota denominato “Progetto Eccellenza”. Tale progetto ha l’obiettivo di far diventare la fabbrica microonde il modello per l’eccellenza per tutte le fabbriche Whirlpool all’interno del gruppo EMEA. Oggetto di studio sarà dunque il processo produttivo relativo alla produzione di Microonde all’interno dello stabilimento di Cassinetta di Biandronno. In particolare mi sono focalizzato su un’area di lavoro della fabbrica MWO, l’area di premontaggio delle mascherine, all’interno della quale sono stati applicati diversi principi e tecniche relativi alla Lean Manufacturing, riconducibili principalmente al settore della “Work Organization”. I risultati ottenuti, seppur poco stabili visto il breve lasso temporale dall’applicazione delle modifiche all’interno dell’area modello, dimostrano come l’implementazione delle tecniche “Lean Manufacturing” abbia avuto un riscontro positivo all’interno della fabbrica MWO.

Eccellenza del processo produttivo attraverso l'implementazione della lean manufacturing. Caso aziendale Whirlpool

TREMEA, MAURIZIO
2014/2015

Abstract

Il presente elaborato di tesi ha come obiettivo principale l’ottimizzazione dei processi produttivi secondo i principi e le logiche del Lean Manufacturing. Un intervento di ottimizzazione prevede l’analisi della situazione in essere, intesa come identificazione delle fasi del processo produttivo, rilevazione dei tempi di produzione, mappatura del processo in termini di movimentazione dei materiali e dei processi di supporto, individuazione delle criticità o dei punti suscettibili di miglioramento, individuazione degli sprechi, studio delle soluzioni e conseguente riprogettazione del processo in maniera organica. I principi di Lean Manufacturing sono stati applicati ad una parte del processo produttivo della fabbrica microonde di Whirlpool, importante azienda americana che si occupa della produzione di elettrodomestici, nell’ambito del processo pilota denominato “Progetto Eccellenza”. Tale progetto ha l’obiettivo di far diventare la fabbrica microonde il modello per l’eccellenza per tutte le fabbriche Whirlpool all’interno del gruppo EMEA. Oggetto di studio sarà dunque il processo produttivo relativo alla produzione di Microonde all’interno dello stabilimento di Cassinetta di Biandronno. In particolare mi sono focalizzato su un’area di lavoro della fabbrica MWO, l’area di premontaggio delle mascherine, all’interno della quale sono stati applicati diversi principi e tecniche relativi alla Lean Manufacturing, riconducibili principalmente al settore della “Work Organization”. I risultati ottenuti, seppur poco stabili visto il breve lasso temporale dall’applicazione delle modifiche all’interno dell’area modello, dimostrano come l’implementazione delle tecniche “Lean Manufacturing” abbia avuto un riscontro positivo all’interno della fabbrica MWO.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Tremea.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116829