CO.MI. è una piccola società di Rozzano (MI) che opera prevalentemente nel settore dell’abbigliamento professionale ed è presto divenuta una dei maggiori fornitori di uniformi dei principali Ministeri dello Stato italiano. Tuttavia, oggi l’intenzione dei soci è quella di ampliare e ribilanciare il portafoglio dell’impresa entrando in nuovi segmenti di mercato costituiti da società private, al fine di avere a disposizione maggiori risorse finanziarie. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è proprio quello di supportare l’azienda nell’analisi delle opportunità di business emergenti. Il progetto è stato perciò suddiviso nelle fasi seguenti: in un primo momento sono stati studiati alcuni segmenti del mondo dell’abbigliamento professionale, con lo scopo di selezionarne alcuni per uno studio più approfondito; successivamente è stata condotta una ricerca di mercato, basata sullo strumento del questionario, per raccogliere informazioni più specifiche ed individuare le esigenze dei segmenti selezionati; i risultati della ricerca sono stati quindi analizzati per intercettare i trend in atto e per confrontare la domanda dei potenziali clienti con l’offerta di CO.MI.; quindi è stato fatto uno studio delle caratteristiche e di alcuni indicatori economici e finanziari dei maggiori concorrenti dell’azienda; il penultimo passo è stato individuare i differenziali competitivi dell’impresa; infine, è stata fatta l’analisi esterna del mercato per incrociarla con l’analisi interna e definire un nuovo modello di business sul quale sono poi state basate le proiezioni economico-finanziarie. In particolare, tutti i quattro i settori analizzati, ovvero la grande distribuzione organizzata, le società di vigilanza ed investigazione, le compagnie petrolifere e le imprese di servizi e di gestione delle concessioni governative, risultano potenzialmente attaccabili dal fornitore. In funzione del nuovo modello elaborato è stato realizzato un bilancio prospettico ed è stata valutata la fattibilità economica dell’investimento necessario con le tecniche del Discounted Cash Flow. Tale valutazione ha portato ad un Net Present Value positivo: il progetto risulta quindi economicamente fattibile.
Analisi delle opportunità di business emergenti per CO.MI. nel settore dell'abbigliamento professionale in Italia
SACCHI, GIULIA
2014/2015
Abstract
CO.MI. è una piccola società di Rozzano (MI) che opera prevalentemente nel settore dell’abbigliamento professionale ed è presto divenuta una dei maggiori fornitori di uniformi dei principali Ministeri dello Stato italiano. Tuttavia, oggi l’intenzione dei soci è quella di ampliare e ribilanciare il portafoglio dell’impresa entrando in nuovi segmenti di mercato costituiti da società private, al fine di avere a disposizione maggiori risorse finanziarie. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è proprio quello di supportare l’azienda nell’analisi delle opportunità di business emergenti. Il progetto è stato perciò suddiviso nelle fasi seguenti: in un primo momento sono stati studiati alcuni segmenti del mondo dell’abbigliamento professionale, con lo scopo di selezionarne alcuni per uno studio più approfondito; successivamente è stata condotta una ricerca di mercato, basata sullo strumento del questionario, per raccogliere informazioni più specifiche ed individuare le esigenze dei segmenti selezionati; i risultati della ricerca sono stati quindi analizzati per intercettare i trend in atto e per confrontare la domanda dei potenziali clienti con l’offerta di CO.MI.; quindi è stato fatto uno studio delle caratteristiche e di alcuni indicatori economici e finanziari dei maggiori concorrenti dell’azienda; il penultimo passo è stato individuare i differenziali competitivi dell’impresa; infine, è stata fatta l’analisi esterna del mercato per incrociarla con l’analisi interna e definire un nuovo modello di business sul quale sono poi state basate le proiezioni economico-finanziarie. In particolare, tutti i quattro i settori analizzati, ovvero la grande distribuzione organizzata, le società di vigilanza ed investigazione, le compagnie petrolifere e le imprese di servizi e di gestione delle concessioni governative, risultano potenzialmente attaccabili dal fornitore. In funzione del nuovo modello elaborato è stato realizzato un bilancio prospettico ed è stata valutata la fattibilità economica dell’investimento necessario con le tecniche del Discounted Cash Flow. Tale valutazione ha portato ad un Net Present Value positivo: il progetto risulta quindi economicamente fattibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Sacchi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116835