La tecnologia eolica offshore viene presentata in questa tesi sotto diversi punti di vista. Per prima cosa si fa un confronto tra la tecnologia onshore e offshore, mostrandone i vari vantaggi e i svantaggi. Successivamente, si introduce il tema del mercato attuale offshore e gli obiettivi dei diversi paesi in un futuro prossimo. Lo stato dell’arte di questa immatura tecnologia viene analizzato nel Secondo Capitolo: dalle turbine più moderne, alla profondità dell’acqua e la distanza dalla costa dove vengono installate. Analizzata la potenzialità delle acque profonde, si fa un’introduzione su i diversi concetti di floating. Si studiano i presenti e futuri impianti di tipo floating. Saranno necessari grandi investimenti per lo sviluppo di questi impianti, per questo motivo investitori e banche formeranno diverse strutture di finanziamento che verranno analizzate. Nel Terzo Capitolo si fa uno studio delle turbine ad asse verticale e il loro possibile uso nella tecnologia offshore, concretamente floating. Infine, si effettua una analisi tecnico-economica facendo un confronto tra due impianti: uno con struttura floating e uno con monopile, guardando anche come variano i parametri economici sotto diverse condizioni operative.

Offshore wind energy : worldwide market, state of the art of hawt and vawt and economical analyses of the floating projects

GUTIÉRREZ-ALVIZ VELASCO, GONZALO
2014/2015

Abstract

La tecnologia eolica offshore viene presentata in questa tesi sotto diversi punti di vista. Per prima cosa si fa un confronto tra la tecnologia onshore e offshore, mostrandone i vari vantaggi e i svantaggi. Successivamente, si introduce il tema del mercato attuale offshore e gli obiettivi dei diversi paesi in un futuro prossimo. Lo stato dell’arte di questa immatura tecnologia viene analizzato nel Secondo Capitolo: dalle turbine più moderne, alla profondità dell’acqua e la distanza dalla costa dove vengono installate. Analizzata la potenzialità delle acque profonde, si fa un’introduzione su i diversi concetti di floating. Si studiano i presenti e futuri impianti di tipo floating. Saranno necessari grandi investimenti per lo sviluppo di questi impianti, per questo motivo investitori e banche formeranno diverse strutture di finanziamento che verranno analizzate. Nel Terzo Capitolo si fa uno studio delle turbine ad asse verticale e il loro possibile uso nella tecnologia offshore, concretamente floating. Infine, si effettua una analisi tecnico-economica facendo un confronto tra due impianti: uno con struttura floating e uno con monopile, guardando anche come variano i parametri economici sotto diverse condizioni operative.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Gutierrez.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116842