Nel presente lavoro di tesi è stata studiata la reattività nell’adsorbimento/riduzione a bassa temperatura di catalizzatori a supporto zeolitico Pt-Ba/ZSM-5, Pt-Ba/SiBEA, Pt-Ba/HAlBEA e Pt/HAlBEA attraverso prove di accumulo/riduzione di NOx a bassa temperatura (50°C, 100°C e 150°C). L’obiettivo è stato quello di analizzare il comportamento dei catalizzatori nella fase di accumulo degli NOx e nella fase di riduzione alternando una fase lean della durata di 20 minuti e una fase rich della durata di 15 minuti. Al termine delle prove il catalizzatore è stato sottoposto a riscaldamento (TPD) per determinare la quantità delle specie adsorbite sulla superficie catalitica. Si sono inoltre analizzati l’effetto della temperatura, la presenza di acqua in alimentazione ed è stato analizzato l’adsorbimento di NO2 per il sistema catalitico Pt-Ba/HAlBEA. Successivamente si sono studiati anche catalizzatori a base di ossidi misti, a base di argento e a base di rame. Anche questi sistemi catalitici sono stati analizzati in relazione alla capacità di accumulo a bassa temperatura. Dalle prove effettuate è emerso che tra i catalizzatori a supporto zeolitico analizzati il Pt-Ba/HAlBEA è risultato il più efficiente in termini di adsorbimento di NOx, ha mostrato anche una buona capacità di ossidazione a NO2 e una bassa riduzione ad azoto. In presenza di acqua si registra un notevole peggioramento dell’attività catalitica mentre alimentando NO2, sia in presenza che in assenza di acqua, la quantità degli NOx adsorbiti è notevolmente superiore a quella ottenuta alimentando NO. Per quanto riguarda i catalizzatori con argento la capacità di adsorbimento di NOx del sistema catalitico Ag/Al2O3 è risultata migliore rispetto a quella osservata negli altri sistemi ma la presenza di acqua in alimentazione determina un notevole peggioramento della quantità degli NOx desorbiti per tutti i sistemi analizzati.

Analisi della reattività di sistemi a base di zeoliti e ossidi misti per l'abbattimento di NOx

MACCHI, MARTINA
2014/2015

Abstract

Nel presente lavoro di tesi è stata studiata la reattività nell’adsorbimento/riduzione a bassa temperatura di catalizzatori a supporto zeolitico Pt-Ba/ZSM-5, Pt-Ba/SiBEA, Pt-Ba/HAlBEA e Pt/HAlBEA attraverso prove di accumulo/riduzione di NOx a bassa temperatura (50°C, 100°C e 150°C). L’obiettivo è stato quello di analizzare il comportamento dei catalizzatori nella fase di accumulo degli NOx e nella fase di riduzione alternando una fase lean della durata di 20 minuti e una fase rich della durata di 15 minuti. Al termine delle prove il catalizzatore è stato sottoposto a riscaldamento (TPD) per determinare la quantità delle specie adsorbite sulla superficie catalitica. Si sono inoltre analizzati l’effetto della temperatura, la presenza di acqua in alimentazione ed è stato analizzato l’adsorbimento di NO2 per il sistema catalitico Pt-Ba/HAlBEA. Successivamente si sono studiati anche catalizzatori a base di ossidi misti, a base di argento e a base di rame. Anche questi sistemi catalitici sono stati analizzati in relazione alla capacità di accumulo a bassa temperatura. Dalle prove effettuate è emerso che tra i catalizzatori a supporto zeolitico analizzati il Pt-Ba/HAlBEA è risultato il più efficiente in termini di adsorbimento di NOx, ha mostrato anche una buona capacità di ossidazione a NO2 e una bassa riduzione ad azoto. In presenza di acqua si registra un notevole peggioramento dell’attività catalitica mentre alimentando NO2, sia in presenza che in assenza di acqua, la quantità degli NOx adsorbiti è notevolmente superiore a quella ottenuta alimentando NO. Per quanto riguarda i catalizzatori con argento la capacità di adsorbimento di NOx del sistema catalitico Ag/Al2O3 è risultata migliore rispetto a quella osservata negli altri sistemi ma la presenza di acqua in alimentazione determina un notevole peggioramento della quantità degli NOx desorbiti per tutti i sistemi analizzati.
CASTOLDI, LIDIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Macchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116882