Il titolo contiene l’ambito in cui il lavoro si inserisce. Si parla di architettura, nello specifico di vegetazione applicata all’architettura, in un contesto ancora poco trattato dalla manualistica, ovvero quello della riqualificazione architettonica degli edifici esistenti. Ogni intervento che genera architettura deve essere studiato, pensato e immaginato, prima di essere realizzato. In una parola l’architettura deve essere progettata. Per tale motivo queste pagine espongono alcune tappe che si possono applicare in questo procedimento creativo. Se non viene guidata, infatti, la creatività del progettista rimane allo stato di idea, senza mai diventare realizzabile. Il primi due capitoli sono dedicati alla conoscenza di ciò che si vuole applicare, ovvero il verde verticale. In particolare, nel primo capitolo vengono esposti i benefici che la presenza del verde genera nel suo ambiente, riportando alcuni studi che hanno indagato tali aspetti, per dimostrarne la veridicità scientifica. Nel secondo capitolo invece vengono esposti i sistemi tecnologici che oggi è possibile scegliere per realizzare un inverdimento parietale, con riferimento anche ad alcuni prodotti presenti sul mercato. Il terzo capitolo si apre con alcune premesse che stanno alla base del progetto: la scelta della sostenibilità e l’opportunità del riqualificare edifici non più efficienti. Dopodichè viene esposto un percorso che riassume le scelte di progetto e unisce le esigenze architettoniche con quelle botaniche, poichè entrambe regolano e definiscono il carattere dell’inverdimento e la sua resa estetica. Infine, il quarto capitolo applica tutto quanto è stato esposto nelle pagine precedenti, attraverso un caso studio, ripercorrendo l’itinerario progettuale nella sua attuazione pratica.

Progettare il verde verticale nella riqualificazione architettonica. Un caso studio

IOTTI, LUCA
2014/2015

Abstract

Il titolo contiene l’ambito in cui il lavoro si inserisce. Si parla di architettura, nello specifico di vegetazione applicata all’architettura, in un contesto ancora poco trattato dalla manualistica, ovvero quello della riqualificazione architettonica degli edifici esistenti. Ogni intervento che genera architettura deve essere studiato, pensato e immaginato, prima di essere realizzato. In una parola l’architettura deve essere progettata. Per tale motivo queste pagine espongono alcune tappe che si possono applicare in questo procedimento creativo. Se non viene guidata, infatti, la creatività del progettista rimane allo stato di idea, senza mai diventare realizzabile. Il primi due capitoli sono dedicati alla conoscenza di ciò che si vuole applicare, ovvero il verde verticale. In particolare, nel primo capitolo vengono esposti i benefici che la presenza del verde genera nel suo ambiente, riportando alcuni studi che hanno indagato tali aspetti, per dimostrarne la veridicità scientifica. Nel secondo capitolo invece vengono esposti i sistemi tecnologici che oggi è possibile scegliere per realizzare un inverdimento parietale, con riferimento anche ad alcuni prodotti presenti sul mercato. Il terzo capitolo si apre con alcune premesse che stanno alla base del progetto: la scelta della sostenibilità e l’opportunità del riqualificare edifici non più efficienti. Dopodichè viene esposto un percorso che riassume le scelte di progetto e unisce le esigenze architettoniche con quelle botaniche, poichè entrambe regolano e definiscono il carattere dell’inverdimento e la sua resa estetica. Infine, il quarto capitolo applica tutto quanto è stato esposto nelle pagine precedenti, attraverso un caso studio, ripercorrendo l’itinerario progettuale nella sua attuazione pratica.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Iotti_01.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.62 MB
Formato Adobe PDF
22.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Iotti_02.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 19.31 MB
Formato Adobe PDF
19.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Iotti_03.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 13.2 MB
Formato Adobe PDF
13.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Iotti_04.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Iotti_05.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 11.47 MB
Formato Adobe PDF
11.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116883