Cultural heritage conservation is starting to exploit the potential of built heritage, letting it be the leverage for environmental quality and economic prosperity, improving sustainability, reconnecting at the same time the two forces of development and conservation. In 2011 the UNESCO published the definition and recommendations on the Historic Urban Landscape (HUL) and in the following years, up to the present, the topic has been developed and analyzed in depth, with the purpose of translating indications into tools for planners. This research aims to focus on the Historic Urban Landscape method and to apply it to a case study in order to better understand how to actually bring the concepts form the Recommentation to the practical policy-making process. The HUL Approach has been therefore applied to the urban regulations of Novellara, a town in the north of Italy, with the purpose of hypothesizing a shift in the planning documents and in the general policies towards the adaptation to the needs of today. By doing so it has also been demonstrated that the contents of the Unesco Recommendation provide a number of good practices that could be applied to a far larger number of cases than the relatively small and unique sites, monuments and cities inscribed in the World Heritage list.

Il tema della conservazione sta assumendo in tutto il mondo una dimensione urbana, interessandosi a questioni di repiro più ampio rispetto all’azione di restauro dei singoli edifici o del loro lato artistico. L’Unesco ha elaborato nel 2011 la Raccomandazione per Paesaggio Storico Urbano, un documento che riassumesse tutti i punti che è necessario tenere in considerazione per agire in modo contestuale e responsabile nel costruito. L’invito è alla comprensione della complessità del tema ed alla coordinazione di tutte le discipline capaci di agire nell’ambito della conservazione dell’ambiente umano sia in senso fisico sia in senso culturale. La presente ricerca si pone l’obiettivo di individuarne i concetti e di comprenderne l’aspetto teorico insieme alle possibili applicazioni pratiche per portare la riconnessione fra conservazione e sviluppo nelle politiche di governo di territorio. Questo ultimo passaggio è stato indagato formulando un’ipotesi di applicazione del cambio di paradigma amministrativo al Comune di Novellara (Reggio Emilia), anche per dimostrare come i contenuti della Raccomandazione per il Paesaggio Storico Urbano siano da considerarsi innanzitutto come buone norme ed, in quanto tali, applicabili anche al di fuori dagli ambiti di tutela specifici e straordinari dei siti, città o monumenti facenti parte delle liste del Patrimonio dell’Umanità.

Il paesaggio storico urbano tra conservazione e sviluppo. L'attenzione ai centri urbani ritenuti minori : il caso di Novellara

COLLI, ANNA
2014/2015

Abstract

Cultural heritage conservation is starting to exploit the potential of built heritage, letting it be the leverage for environmental quality and economic prosperity, improving sustainability, reconnecting at the same time the two forces of development and conservation. In 2011 the UNESCO published the definition and recommendations on the Historic Urban Landscape (HUL) and in the following years, up to the present, the topic has been developed and analyzed in depth, with the purpose of translating indications into tools for planners. This research aims to focus on the Historic Urban Landscape method and to apply it to a case study in order to better understand how to actually bring the concepts form the Recommentation to the practical policy-making process. The HUL Approach has been therefore applied to the urban regulations of Novellara, a town in the north of Italy, with the purpose of hypothesizing a shift in the planning documents and in the general policies towards the adaptation to the needs of today. By doing so it has also been demonstrated that the contents of the Unesco Recommendation provide a number of good practices that could be applied to a far larger number of cases than the relatively small and unique sites, monuments and cities inscribed in the World Heritage list.
SZABÓ, ARPAD
GUARNERI, GIORGIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2015
2014/2015
Il tema della conservazione sta assumendo in tutto il mondo una dimensione urbana, interessandosi a questioni di repiro più ampio rispetto all’azione di restauro dei singoli edifici o del loro lato artistico. L’Unesco ha elaborato nel 2011 la Raccomandazione per Paesaggio Storico Urbano, un documento che riassumesse tutti i punti che è necessario tenere in considerazione per agire in modo contestuale e responsabile nel costruito. L’invito è alla comprensione della complessità del tema ed alla coordinazione di tutte le discipline capaci di agire nell’ambito della conservazione dell’ambiente umano sia in senso fisico sia in senso culturale. La presente ricerca si pone l’obiettivo di individuarne i concetti e di comprenderne l’aspetto teorico insieme alle possibili applicazioni pratiche per portare la riconnessione fra conservazione e sviluppo nelle politiche di governo di territorio. Questo ultimo passaggio è stato indagato formulando un’ipotesi di applicazione del cambio di paradigma amministrativo al Comune di Novellara (Reggio Emilia), anche per dimostrare come i contenuti della Raccomandazione per il Paesaggio Storico Urbano siano da considerarsi innanzitutto come buone norme ed, in quanto tali, applicabili anche al di fuori dagli ambiti di tutela specifici e straordinari dei siti, città o monumenti facenti parte delle liste del Patrimonio dell’Umanità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Colli. PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo completo
Dimensione 20.49 MB
Formato Adobe PDF
20.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116884