The planning phase can be definitely considered an essential stage to develop an industrial plant project in compliance with required objectives (usually in terms of cost, time, quality and sustainability). Even though different projects may share the same objectives, in fact, each one is characterized by its own peculiarities, that makes it different from all the others. Defining, then, common guidelines that could help practitioners properly address every foreseeable obstacle a specific project is going to introduce, it’s not easy. Through the years, Construction Management has been developed to help sustaining this task. A literature review, though, has highlighted a growing attention towards the need of abandoning the empirical approach so far undertaken, in favor of a more rigorous and scientific one (Betts & Lansley, 1993; Betts & Wood-Harper, 1994). In particular, construction site logistics organization has been recognized as one the main topic interested by this change of course. Many articles, for example, have been published focused on the definition of complex algorithms capable to manage, among others, temporary construction facilities and workshops designing phase (Adrian et al., 2015; Abdelmegid et al., 2015; Lien et al., 2012; Said et al., 2013; Lam et al., 2007). Even Construction Supply Chain Management has suffered from the new push towards Construction Management transformation. Among others, authors such as Ying et al. (2014), Said et al. (2014), Spillane, et al. (2011) e Thunberg et al. (2014), have been developed techniques capable to implement more efficient projects’ internal stakeholders management systems, as well as improve upon construction related activities, manifesting for example, interest towards the so called lean construction (Ballard et al., 1997). Scope of this thesis is to stress, instead, the importance of keeping the traditional approach towards Construction Management topics (Seymour, Crook, & Rooke, 1997), especially in consideration of their strong empirical nature (Blumer, 1986). Possible solutions towards problems such as construction site layout definiton and supply chain management, are here disclosed, through testimonies coming from several experts employed in the construction industry, gathered thanks to conveniently designed surveys. Purpose of this thesis is also to follow ANIMP Construction Section’s white book “Proven Practices in Construction Management for Industrial Plant Projects”, where an overview concerning overall project organization is unveiled, once again, thanks to contributions coming from practitioners, willing to share their know-how and experience with future Construction Managers.

Fondamentale, in un progetto per la realizzazione di impianti industriali, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati (tipicamente in termini di costo, tempistiche, qualità e sostenibilità) è la fase di pianificazione. Pur essendo comuni gli obiettivi, ogni progetto infatti presenta proprie peculiarità che lo rendono differente da ogni altro. Riuscire quindi a definire linee guida che possano aiutare gli addetti ai lavori ad affrontare le sempre nuove sfide che il progetto in corso presenta non è semplice. Nel corso degli anni la disciplina di Construction Management ha subito una rapida evoluzione, ma una revisione della letteratura esistente ha evidenziato una crescente attenzione verso la necessità di abbandonare l’approccio empirico finora adottato, in favore di una dimensione più prettamente scientifica e rigorosa (Betts & Lansley, 1993; Betts & Wood-Harper, 1994). In particolar modo, il cambio di rotta, è stato evidenziato in merito all’organizzazione logistica del cantiere, teatro dei lavori di costruzione. A supporto di tale problematica sono stati, ad esempio, proposti numerosi articoli incentrati sulla definizione di complessi algoritmi in grado di gestire le fasi di pianificazione e organizzazione, tra le altre, delle strutture temporanee di accoglienza e delle officine necessarie a realizzare le operazioni di fabbricazione (Adrian et al., 2015; Abdelmegid et al., 2015; Lien et al., 2012; Said et al., 2013; Lam et al., 2007). Anche la gestione della supply chain ha risentito di questa nuova spinta verso la trasformazione del Construction Management in una scienza a tutti gli effetti. Tra gli altri, autori come Ying et al. (2014), Said et al. (2014), Spillane, et al. (2011) e Thunberg et al. (2014) hanno sviluppato negli anni tecniche a supporto di una più efficiente gestione dell’intera catena di stakeholder di progetto, e dei lavori in cantiere, manifestando ad esempio, interesse verso l’implentazione della cosiddetta lean construction (Ballard et al., 1997). Scopo di questa tesi è sottolineare, invece, l’importanza di mantenere un approccio interpretativo alla disciplina (Seymour, Crook, & Rooke, 1997), in virtù della sua natura fortemente empirica (Blumer, 1986). Possibili soluzioni a problematiche come la definizione del layout di cantiere, e delle aree di servizio circostanti, e la gestione della supply chain, vengono qui proposte, attraverso le esperienze e i differenti punti di vista offerti da esperti operanti nel settore, raccolti mediante apposite interviste. Le tematiche esposte di seguito si prefiggono, inoltre, lo scopo di dare seguito alla recente pubblicazione della sezione Construction dell’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP, 2015), con la quale è nato un rapporto di collaborazione, dal titolo “Proven Practices in Construction Management for Industrial Plant Projects”, dove viene offerta una panoramica completa circa le fasi che accompagnano la vita di un progetto, ancora una volta attraverso lo sguardo di addetti ai lavori, pronti a condividere, con nuovi futuri Construction Manager, il proprio punto di vista e la propria esperienza.

Planning of the EPC contractor site organization for medium large industrial plant construction

PIANA, ALBERTO
2014/2015

Abstract

The planning phase can be definitely considered an essential stage to develop an industrial plant project in compliance with required objectives (usually in terms of cost, time, quality and sustainability). Even though different projects may share the same objectives, in fact, each one is characterized by its own peculiarities, that makes it different from all the others. Defining, then, common guidelines that could help practitioners properly address every foreseeable obstacle a specific project is going to introduce, it’s not easy. Through the years, Construction Management has been developed to help sustaining this task. A literature review, though, has highlighted a growing attention towards the need of abandoning the empirical approach so far undertaken, in favor of a more rigorous and scientific one (Betts & Lansley, 1993; Betts & Wood-Harper, 1994). In particular, construction site logistics organization has been recognized as one the main topic interested by this change of course. Many articles, for example, have been published focused on the definition of complex algorithms capable to manage, among others, temporary construction facilities and workshops designing phase (Adrian et al., 2015; Abdelmegid et al., 2015; Lien et al., 2012; Said et al., 2013; Lam et al., 2007). Even Construction Supply Chain Management has suffered from the new push towards Construction Management transformation. Among others, authors such as Ying et al. (2014), Said et al. (2014), Spillane, et al. (2011) e Thunberg et al. (2014), have been developed techniques capable to implement more efficient projects’ internal stakeholders management systems, as well as improve upon construction related activities, manifesting for example, interest towards the so called lean construction (Ballard et al., 1997). Scope of this thesis is to stress, instead, the importance of keeping the traditional approach towards Construction Management topics (Seymour, Crook, & Rooke, 1997), especially in consideration of their strong empirical nature (Blumer, 1986). Possible solutions towards problems such as construction site layout definiton and supply chain management, are here disclosed, through testimonies coming from several experts employed in the construction industry, gathered thanks to conveniently designed surveys. Purpose of this thesis is also to follow ANIMP Construction Section’s white book “Proven Practices in Construction Management for Industrial Plant Projects”, where an overview concerning overall project organization is unveiled, once again, thanks to contributions coming from practitioners, willing to share their know-how and experience with future Construction Managers.
ZUCCONI, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Fondamentale, in un progetto per la realizzazione di impianti industriali, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati (tipicamente in termini di costo, tempistiche, qualità e sostenibilità) è la fase di pianificazione. Pur essendo comuni gli obiettivi, ogni progetto infatti presenta proprie peculiarità che lo rendono differente da ogni altro. Riuscire quindi a definire linee guida che possano aiutare gli addetti ai lavori ad affrontare le sempre nuove sfide che il progetto in corso presenta non è semplice. Nel corso degli anni la disciplina di Construction Management ha subito una rapida evoluzione, ma una revisione della letteratura esistente ha evidenziato una crescente attenzione verso la necessità di abbandonare l’approccio empirico finora adottato, in favore di una dimensione più prettamente scientifica e rigorosa (Betts & Lansley, 1993; Betts & Wood-Harper, 1994). In particolar modo, il cambio di rotta, è stato evidenziato in merito all’organizzazione logistica del cantiere, teatro dei lavori di costruzione. A supporto di tale problematica sono stati, ad esempio, proposti numerosi articoli incentrati sulla definizione di complessi algoritmi in grado di gestire le fasi di pianificazione e organizzazione, tra le altre, delle strutture temporanee di accoglienza e delle officine necessarie a realizzare le operazioni di fabbricazione (Adrian et al., 2015; Abdelmegid et al., 2015; Lien et al., 2012; Said et al., 2013; Lam et al., 2007). Anche la gestione della supply chain ha risentito di questa nuova spinta verso la trasformazione del Construction Management in una scienza a tutti gli effetti. Tra gli altri, autori come Ying et al. (2014), Said et al. (2014), Spillane, et al. (2011) e Thunberg et al. (2014) hanno sviluppato negli anni tecniche a supporto di una più efficiente gestione dell’intera catena di stakeholder di progetto, e dei lavori in cantiere, manifestando ad esempio, interesse verso l’implentazione della cosiddetta lean construction (Ballard et al., 1997). Scopo di questa tesi è sottolineare, invece, l’importanza di mantenere un approccio interpretativo alla disciplina (Seymour, Crook, & Rooke, 1997), in virtù della sua natura fortemente empirica (Blumer, 1986). Possibili soluzioni a problematiche come la definizione del layout di cantiere, e delle aree di servizio circostanti, e la gestione della supply chain, vengono qui proposte, attraverso le esperienze e i differenti punti di vista offerti da esperti operanti nel settore, raccolti mediante apposite interviste. Le tematiche esposte di seguito si prefiggono, inoltre, lo scopo di dare seguito alla recente pubblicazione della sezione Construction dell’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP, 2015), con la quale è nato un rapporto di collaborazione, dal titolo “Proven Practices in Construction Management for Industrial Plant Projects”, dove viene offerta una panoramica completa circa le fasi che accompagnano la vita di un progetto, ancora una volta attraverso lo sguardo di addetti ai lavori, pronti a condividere, con nuovi futuri Construction Manager, il proprio punto di vista e la propria esperienza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Piana.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.47 MB
Formato Adobe PDF
8.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116885