In un mondo ormai pervaso dalla tecnologia e dalla novità, l’importanza dell’innovazione come fattore strategico è diventato un tema ampiamente condiviso a livello accademico come manageriale. L’innovazione è stata studiata da molti punti di vista, sono state date differenti definizioni e classificazioni, si sono analizzati vantaggi e svantaggi d’implementazione, ma tra questa moltitudine di ricerche su questo tema, il settore retail risulta un capitolo a sé stante, ancora poco analizzato. Andando ancora più nello specifico e focalizzandosi sul Food retail, trovare una ricerca attuale sul tema dell’innovazione è pressochè impossibile. Questi fattori, uniti alla crescente consapevolezza in ambito manageriale dell’importanza della customer experience, hanno dato l’input a questo lavoro di ricerca. Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare i migliori progetti innovativi nel panorama italiano del Food retail, ponendo una lente di ingrandimento sulle innovazioni front-end e quindi assumendo il punto di vista del consumatore italiano. Questo elaborato prevede una prima parte di introduzione al tema attraverso la presentazione della letteratura sul tema dei servizi, dell’innovazione e dell’innovazione nello specifico settore retail, dopodichè si entra nel merito della trattazione vera e propria. Per analizzare un contesto sufficientemente ampio ed eterogeneo sono stati selezionati otto casi distinguendo in due macro categorie: progetti di innovazione sviluppati da start-up e progetti di innovazione elaborati da imprese esistenti. Quest’analisi è stata realizzata attraverso la metodologia dei casi studio e, nella presentazione dello specifico caso, è stato definito un framework di riferimento che tenesse in considerazione in parte modelli di letteratura consolidati ed in parte le fasi del processo di acquisto di beni alimentari, ottenute attraverso l’osservazione del comportamento degli utenti. Il risultato di tale elaborazione è stato un conceptual framework organizzato su tre livelli: • Analisi del customer journey • Customer experience • Analisi del front-end attraverso Servuction model Lo studio degli otto casi ha portato ad un’analisi congiunta finale. I risultati ottenuti sulla base del framework elaborato consentono una serie di giudizi complessivi sul mondo imprese e start-up in questo specifico contesto. Il settore è apparso ancora poco maturo al tema della customer experience, ma consapevole e avviato verso un progressivo sviluppo. Probabilmente è oggi il momento giusto per investire nella customer experience per ottenere un vantaggio nei confronti dei competitor; aspettare e non agire oggi proattivamente potrebbe causare un ritardo futuro e una continua rincorsa ai leader di mercato.
I migliori progetti di innovazione nel panorama italiano del food retail
MONTI, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
In un mondo ormai pervaso dalla tecnologia e dalla novità, l’importanza dell’innovazione come fattore strategico è diventato un tema ampiamente condiviso a livello accademico come manageriale. L’innovazione è stata studiata da molti punti di vista, sono state date differenti definizioni e classificazioni, si sono analizzati vantaggi e svantaggi d’implementazione, ma tra questa moltitudine di ricerche su questo tema, il settore retail risulta un capitolo a sé stante, ancora poco analizzato. Andando ancora più nello specifico e focalizzandosi sul Food retail, trovare una ricerca attuale sul tema dell’innovazione è pressochè impossibile. Questi fattori, uniti alla crescente consapevolezza in ambito manageriale dell’importanza della customer experience, hanno dato l’input a questo lavoro di ricerca. Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare i migliori progetti innovativi nel panorama italiano del Food retail, ponendo una lente di ingrandimento sulle innovazioni front-end e quindi assumendo il punto di vista del consumatore italiano. Questo elaborato prevede una prima parte di introduzione al tema attraverso la presentazione della letteratura sul tema dei servizi, dell’innovazione e dell’innovazione nello specifico settore retail, dopodichè si entra nel merito della trattazione vera e propria. Per analizzare un contesto sufficientemente ampio ed eterogeneo sono stati selezionati otto casi distinguendo in due macro categorie: progetti di innovazione sviluppati da start-up e progetti di innovazione elaborati da imprese esistenti. Quest’analisi è stata realizzata attraverso la metodologia dei casi studio e, nella presentazione dello specifico caso, è stato definito un framework di riferimento che tenesse in considerazione in parte modelli di letteratura consolidati ed in parte le fasi del processo di acquisto di beni alimentari, ottenute attraverso l’osservazione del comportamento degli utenti. Il risultato di tale elaborazione è stato un conceptual framework organizzato su tre livelli: • Analisi del customer journey • Customer experience • Analisi del front-end attraverso Servuction model Lo studio degli otto casi ha portato ad un’analisi congiunta finale. I risultati ottenuti sulla base del framework elaborato consentono una serie di giudizi complessivi sul mondo imprese e start-up in questo specifico contesto. Il settore è apparso ancora poco maturo al tema della customer experience, ma consapevole e avviato verso un progressivo sviluppo. Probabilmente è oggi il momento giusto per investire nella customer experience per ottenere un vantaggio nei confronti dei competitor; aspettare e non agire oggi proattivamente potrebbe causare un ritardo futuro e una continua rincorsa ai leader di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Monti.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116886