La tesi ha l’obiettivo di elaborare un documento di orientamento e indirizzo relativo alla fattibilità tecnica e operativa per la realizzazione di un nuovo Centro di ippoterapia a Zevio, un Comune della Provincia di Verona. Lo studio prende spunto dalla volontà dell’Associazione ippica “Vola con Pegaso” di rifunzionalizzare un’area di sua proprietà, limitrofa alle strutture del proprio maneggio; che allo stato attuale ospita solo una tensostruttura e alcune recinzioni per cavalli, ma che presenta caratteristiche idonee alla realizzazione di un Centro - Scuola di ippoterapia. L’idea di progettare un Centro di Riabilitazione Equestre nasce dalla verifica di una scarsa presenza su territorio provinciale di centri specializzati per questo tipo di attività, accompagnata dalla mancanza di un quadro normativo che dia delle linee guida per la loro realizzazione. Nasce da qui il bisogno di strutturare anche delle linee guida progettuali che prendano forma dall’unione di più fonti: normativa sportiva, normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, normativa e guida di progetto per la realizzazione di maneggi.

Nuovo centro di ippoterapia nel comune di Zevio (VR)

BOARETTO, ALESSIO
2014/2015

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di elaborare un documento di orientamento e indirizzo relativo alla fattibilità tecnica e operativa per la realizzazione di un nuovo Centro di ippoterapia a Zevio, un Comune della Provincia di Verona. Lo studio prende spunto dalla volontà dell’Associazione ippica “Vola con Pegaso” di rifunzionalizzare un’area di sua proprietà, limitrofa alle strutture del proprio maneggio; che allo stato attuale ospita solo una tensostruttura e alcune recinzioni per cavalli, ma che presenta caratteristiche idonee alla realizzazione di un Centro - Scuola di ippoterapia. L’idea di progettare un Centro di Riabilitazione Equestre nasce dalla verifica di una scarsa presenza su territorio provinciale di centri specializzati per questo tipo di attività, accompagnata dalla mancanza di un quadro normativo che dia delle linee guida per la loro realizzazione. Nasce da qui il bisogno di strutturare anche delle linee guida progettuali che prendano forma dall’unione di più fonti: normativa sportiva, normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, normativa e guida di progetto per la realizzazione di maneggi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Boaretto_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.85 MB
Formato Adobe PDF
8.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Boaretto_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2016

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 33.79 MB
Formato Adobe PDF
33.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116903