Nowadays, the relevance played by startups is growing worldwide faster than ever. In fact, lots of academic papers try to analyze the difficulties arisen during the startup life-cycle. The financial and knowledge gaps represent the main issues and can’t be omitted because they are the key resources needed to growth and support the startup business idea, in order to reach the related potential benefits. Inside the startup ecosystem, financial investors are the main players that can fill these gaps. For these reasons, the following work aims to go deep into the startup-investors relationship in the Italian ecosystem. The main goal will be satisfied thanks to a simple model that highlights the strategic relationship between these two actors, analyzing their resources, the shared common goals and tangible/intangible flows that occur. Moreover, this work wants to make an estimation of some of the main tangible outcomes derived from this relationship, such as the total amount of investments moved from investors to hi-tech startups in Italy during the 2015 year. Other important results were considered in terms of turnover and hired employees during the 2012-2014 time span.

Il ruolo ricoperto dalle startup è sempre più oggetto di analisi in letteratura e viene spesso messo in relazione alle difficoltà che queste incontrano durante il loro ciclo di vita. A valle di ciò, all’interno dell’ecosistema startup risulta decisivo il ruolo giocato dagli investitori nel colmare i due gap principali di cui le startup generalmente soffrono (i.e. financial e knowledge gap). Per tale motivo, il presente elaborato si pone come obiettivo l’approfondimento della relazione strategica che conviene tra startup e investitori all’interno dell’ecosistema italiano. In particolare, verrà presentato un modello di riferimento che consenta di analizzare la relazione in termini di flussi tangibili ed intangibili, risorse disponibili e obiettivi condivisi tra gli attori oggetto di studio. Oltre a questo, l'elaborato presenta un primo tentativo di quantificazione di alcuni outcome della relazione, offrendo nel dettaglio una stima dei finanziamenti effettuati nel 2015 da parte di investitori istituzionali e non istituzionali nei confronti di startup hi-tech che rispettano un preciso confine di analisi. A supporto di ciò, seguiranno alcune considerazioni in merito all'analisi del fatturato generato e dei dipendenti per il triennio 2012-2014.

Analisi della relazione tra startup e investitori nell'ecosistema italiano e quantificazione di investimenti, fatturati generati e dipendenti

TREZZI, DAVIDE
2014/2015

Abstract

Nowadays, the relevance played by startups is growing worldwide faster than ever. In fact, lots of academic papers try to analyze the difficulties arisen during the startup life-cycle. The financial and knowledge gaps represent the main issues and can’t be omitted because they are the key resources needed to growth and support the startup business idea, in order to reach the related potential benefits. Inside the startup ecosystem, financial investors are the main players that can fill these gaps. For these reasons, the following work aims to go deep into the startup-investors relationship in the Italian ecosystem. The main goal will be satisfied thanks to a simple model that highlights the strategic relationship between these two actors, analyzing their resources, the shared common goals and tangible/intangible flows that occur. Moreover, this work wants to make an estimation of some of the main tangible outcomes derived from this relationship, such as the total amount of investments moved from investors to hi-tech startups in Italy during the 2015 year. Other important results were considered in terms of turnover and hired employees during the 2012-2014 time span.
CAVALLO, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Il ruolo ricoperto dalle startup è sempre più oggetto di analisi in letteratura e viene spesso messo in relazione alle difficoltà che queste incontrano durante il loro ciclo di vita. A valle di ciò, all’interno dell’ecosistema startup risulta decisivo il ruolo giocato dagli investitori nel colmare i due gap principali di cui le startup generalmente soffrono (i.e. financial e knowledge gap). Per tale motivo, il presente elaborato si pone come obiettivo l’approfondimento della relazione strategica che conviene tra startup e investitori all’interno dell’ecosistema italiano. In particolare, verrà presentato un modello di riferimento che consenta di analizzare la relazione in termini di flussi tangibili ed intangibili, risorse disponibili e obiettivi condivisi tra gli attori oggetto di studio. Oltre a questo, l'elaborato presenta un primo tentativo di quantificazione di alcuni outcome della relazione, offrendo nel dettaglio una stima dei finanziamenti effettuati nel 2015 da parte di investitori istituzionali e non istituzionali nei confronti di startup hi-tech che rispettano un preciso confine di analisi. A supporto di ciò, seguiranno alcune considerazioni in merito all'analisi del fatturato generato e dei dipendenti per il triennio 2012-2014.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Trezzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116963