The Smart Home, a specific application of Internet of Things, is a recent socio-technological theme of great interest. Making use of new technologies, it aims to improve the home environment. The syncretism of multiple innovations has today made possible the realization of products with components of intelligence and connectivity. This enables new features and services technically and economically unthinkable in the recent past. Therefore the Smart Home becomes a promising area of competition for all companies wishing to take advantage of significant opportunities for value creation or to face threats of declining performance. This thesis fits within this framework. The first focus was an in depth review of the literature which largely focuses on technological aspects. It was therefore investigated a specific topic useful to understand the future strategic dynamics of this competition: the identification of new sources of value deriving from the development of the Smart Home. To this end, the analysis referred to companies from different sectors, including utilities, telecommunications companies, insurance companies, providers of integrated systems for the home and the big digital players of Internet (Apple, Google and Amazon). The main findings suggest that the boundaries of the field are, today, metamorphic, with a tendency to define larger areas of competition that involve actors considered, until now, “far and heterogeneous”. All this encourages companies to extend, within a reinforcing circle, their value proposition.

La Smart Home, una specifica applicazione dell’Internet of Things, è un recente ambito socio-tecnologico di grande interesse che, avvalendosi delle nuove tecnologie, ha l’obiettivo di migliorare l’ambiente domestico. La convergenza di molteplici innovazioni ha reso oggi possibile la realizzazione di prodotti dotati di componenti d’intelligenza e di connettività che abilitano nuove funzionalità e servizi tecnicamente ed economicamente impensabili in un recente passato. La casa “intelligente” diventa così un promettente terreno di sfida per tutte le imprese che intendono cogliere importanti opportunità di creazione di valore o fronteggiare minacce di declino della performance. La tesi s’inserisce all’interno di tale ambito. È stata inizialmente svolta un’accurata analisi della letteratura che focalizza in grande misura gli aspetti tecnologici. Si è quindi approfondito uno specifico argomento utile alla comprensione delle future dinamiche strategiche: l’identificazione delle nuove fonti di valore che deriveranno dallo sviluppo della Smart Home. A tale scopo l’analisi si è concentrata su imprese appartenenti a diversi settori, tra cui le Utility, le imprese di telecomunicazioni, le assicurazioni, i fornitori d’impianti integrati per la casa, i grandi player digitali (Apple, Google ed Amazon). Le principali conclusioni riguardano la costatazione che i confini di settore sono, oggi, più labili di un tempo, quasi metamorfici, e tendono a definire spazi di competizione via via più ampi che chiamano in gioco attori ritenuti, solo fino a poco tempo fa, “lontani ed estranei”. Tutto ciò incoraggia le imprese a estendere, all’interno di un circolo di rinforzo, la loro value proposition.

Smarthome : un ambito dinamico di creazione di valore

MACRÌ, FRANCESCO
2014/2015

Abstract

The Smart Home, a specific application of Internet of Things, is a recent socio-technological theme of great interest. Making use of new technologies, it aims to improve the home environment. The syncretism of multiple innovations has today made possible the realization of products with components of intelligence and connectivity. This enables new features and services technically and economically unthinkable in the recent past. Therefore the Smart Home becomes a promising area of competition for all companies wishing to take advantage of significant opportunities for value creation or to face threats of declining performance. This thesis fits within this framework. The first focus was an in depth review of the literature which largely focuses on technological aspects. It was therefore investigated a specific topic useful to understand the future strategic dynamics of this competition: the identification of new sources of value deriving from the development of the Smart Home. To this end, the analysis referred to companies from different sectors, including utilities, telecommunications companies, insurance companies, providers of integrated systems for the home and the big digital players of Internet (Apple, Google and Amazon). The main findings suggest that the boundaries of the field are, today, metamorphic, with a tendency to define larger areas of competition that involve actors considered, until now, “far and heterogeneous”. All this encourages companies to extend, within a reinforcing circle, their value proposition.
TUMINO, ANGELA
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
La Smart Home, una specifica applicazione dell’Internet of Things, è un recente ambito socio-tecnologico di grande interesse che, avvalendosi delle nuove tecnologie, ha l’obiettivo di migliorare l’ambiente domestico. La convergenza di molteplici innovazioni ha reso oggi possibile la realizzazione di prodotti dotati di componenti d’intelligenza e di connettività che abilitano nuove funzionalità e servizi tecnicamente ed economicamente impensabili in un recente passato. La casa “intelligente” diventa così un promettente terreno di sfida per tutte le imprese che intendono cogliere importanti opportunità di creazione di valore o fronteggiare minacce di declino della performance. La tesi s’inserisce all’interno di tale ambito. È stata inizialmente svolta un’accurata analisi della letteratura che focalizza in grande misura gli aspetti tecnologici. Si è quindi approfondito uno specifico argomento utile alla comprensione delle future dinamiche strategiche: l’identificazione delle nuove fonti di valore che deriveranno dallo sviluppo della Smart Home. A tale scopo l’analisi si è concentrata su imprese appartenenti a diversi settori, tra cui le Utility, le imprese di telecomunicazioni, le assicurazioni, i fornitori d’impianti integrati per la casa, i grandi player digitali (Apple, Google ed Amazon). Le principali conclusioni riguardano la costatazione che i confini di settore sono, oggi, più labili di un tempo, quasi metamorfici, e tendono a definire spazi di competizione via via più ampi che chiamano in gioco attori ritenuti, solo fino a poco tempo fa, “lontani ed estranei”. Tutto ciò incoraggia le imprese a estendere, all’interno di un circolo di rinforzo, la loro value proposition.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ELABORATO TESI - FRANCESCO MACRI - 4 Dicembre 2015.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato Tesi magistrale - Francesco Macrì - 4 Dicembre 2015
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116968