Nowadays, always more frequently, the companies have to consider two relevant aspects in the concept phase of a new product: the high customization and the attention stable and continuous addressed to the sustainability. Arises therefore the Product-Service System, which incorporate in a system more elements before considered individually. In the initial part of this work is therefore delineated a profile of this new conception of product that explains its features, its constitutive elements, its existing typologies, its life cycle, the benefits derived from its introduction and the mainly design methodologies. Considering the design of a product, the remainder of the work focus on requirements and on the process that enables their correct management, named Requirements Engineering. The goal of this work has been to find and analyze the methodologies and models available in literature regarding the Requirements Engineering process and their application to the Product-Service System. First, the analysis has been carried out on the Requirements Engineering process in general for studying in detail the phases from which is composed. For each of them it has been investigated the role within the process and it is outlined a characterization through the description of the inputs, outputs and the techniques or models to support. Subsequently this process has been declined for the specific domain of: software, physical product, service and Product-Service System. It is so emerged in what domain the process is more detailed and its application is deeper. In the last part of the work, the methodologies and techniques of the Requirements Engineering process found for the Product-Service System have been applied to a real design case in the automotive industry. The attention has been focused on two phases of this process, the elicitation and the analysis of the requirements.

Oggi, sempre più spesso, le imprese si trovano nel momento della concezione di un nuovo prodotto a dover considerare due aspetti rilevanti: l’elevata customizzazione e la costante e continua attenzione rivolta alla sostenibilità. Nasce quindi il Sistema Prodotto-Servizio, che incorpora in un sistema più elementi prima di esso considerati singolarmente. Nella parte iniziale di questo lavoro viene quindi delineato un profilo di questa nuova concezione di prodotto andando a spiegarne le caratteristiche, gli elementi costitutivi, le tipologie esistenti, il ciclo di vita, i benefici derivabili da una sua introduzione e le principali metodologie di sviluppo. Considerando la progettazione di un prodotto, il resto del lavoro si focalizza sui requisiti e sul processo che ne consente una corretta gestione, chiamato Ingegneria dei Requisiti. L’obiettivo principale è stato quindi quello di trovare ed analizzare le metodologie ed i modelli disponibili in letteratura riguardanti il processo di Ingegneria dei Requisiti e la loro applicazione al Sistema Prodotto-Servizio. L’analisi è stata condotta dapprima sul processo di Ingegneria dei Requisiti in generale per studiarne in dettaglio le fasi da cui è composto. Per ognuna di queste si è indagato il ruolo all’interno del processo e se ne è ottenuta una caratterizzazione tramite la descrizione di quelli che sono gli input, gli output, le tecniche e i modelli di supporto. Successivamente questo processo si è declinato nello specifico per i domini: software, prodotto fisico, servizio, Sistema Prodotto-Servizio. È così emerso in quale dominio il processo è più dettagliato e la sua applicazione risulta più approfondita. Nella parte finale del lavoro, si sono applicate le metodologie e le tecniche risultanti per il Sistema Prodotto-Servizio ad un caso reale di progettazione nel settore automobilistico focalizzando l’attenzione alle prime due fasi di questo processo, riguardanti la deduzione e l’analisi dei requisiti.

Analysis of requirement engineering process for product service system : application in an automotive case

ROGANTE, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Nowadays, always more frequently, the companies have to consider two relevant aspects in the concept phase of a new product: the high customization and the attention stable and continuous addressed to the sustainability. Arises therefore the Product-Service System, which incorporate in a system more elements before considered individually. In the initial part of this work is therefore delineated a profile of this new conception of product that explains its features, its constitutive elements, its existing typologies, its life cycle, the benefits derived from its introduction and the mainly design methodologies. Considering the design of a product, the remainder of the work focus on requirements and on the process that enables their correct management, named Requirements Engineering. The goal of this work has been to find and analyze the methodologies and models available in literature regarding the Requirements Engineering process and their application to the Product-Service System. First, the analysis has been carried out on the Requirements Engineering process in general for studying in detail the phases from which is composed. For each of them it has been investigated the role within the process and it is outlined a characterization through the description of the inputs, outputs and the techniques or models to support. Subsequently this process has been declined for the specific domain of: software, physical product, service and Product-Service System. It is so emerged in what domain the process is more detailed and its application is deeper. In the last part of the work, the methodologies and techniques of the Requirements Engineering process found for the Product-Service System have been applied to a real design case in the automotive industry. The attention has been focused on two phases of this process, the elicitation and the analysis of the requirements.
COCCO, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Oggi, sempre più spesso, le imprese si trovano nel momento della concezione di un nuovo prodotto a dover considerare due aspetti rilevanti: l’elevata customizzazione e la costante e continua attenzione rivolta alla sostenibilità. Nasce quindi il Sistema Prodotto-Servizio, che incorpora in un sistema più elementi prima di esso considerati singolarmente. Nella parte iniziale di questo lavoro viene quindi delineato un profilo di questa nuova concezione di prodotto andando a spiegarne le caratteristiche, gli elementi costitutivi, le tipologie esistenti, il ciclo di vita, i benefici derivabili da una sua introduzione e le principali metodologie di sviluppo. Considerando la progettazione di un prodotto, il resto del lavoro si focalizza sui requisiti e sul processo che ne consente una corretta gestione, chiamato Ingegneria dei Requisiti. L’obiettivo principale è stato quindi quello di trovare ed analizzare le metodologie ed i modelli disponibili in letteratura riguardanti il processo di Ingegneria dei Requisiti e la loro applicazione al Sistema Prodotto-Servizio. L’analisi è stata condotta dapprima sul processo di Ingegneria dei Requisiti in generale per studiarne in dettaglio le fasi da cui è composto. Per ognuna di queste si è indagato il ruolo all’interno del processo e se ne è ottenuta una caratterizzazione tramite la descrizione di quelli che sono gli input, gli output, le tecniche e i modelli di supporto. Successivamente questo processo si è declinato nello specifico per i domini: software, prodotto fisico, servizio, Sistema Prodotto-Servizio. È così emerso in quale dominio il processo è più dettagliato e la sua applicazione risulta più approfondita. Nella parte finale del lavoro, si sono applicate le metodologie e le tecniche risultanti per il Sistema Prodotto-Servizio ad un caso reale di progettazione nel settore automobilistico focalizzando l’attenzione alle prime due fasi di questo processo, riguardanti la deduzione e l’analisi dei requisiti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Rogante.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117063