This thesis has been written on the basis of a six-months internship in the Purchasing Department of R.A.M.U S.p.A, an Italian wholesaler company in the office industry. The starting point is the analysis of the current purchasing management system and, more in details, of the portfolio management tools currently used in the company. The result of this analysis has been the identification of some gaps in the portfolio management system, also due to the fact that the traditionally implemented tools are designed for producer and manufacturing companies and not for retailer ones. Therefore, the core of this work arose from the lack of studies or business cases about the application of portfolio management tools in the retail and has been shaped around the creation of a “modified” Kraljic matrix of classification for retail companies. Thanks to the internship experience, new parameters for the application of the tool has been identified and. Another experimental result has been the consistency of the matrix and the validity of its results also if implemented for brands instead of purchasing categories, that in the management of retail companies play an important role.

Questo lavoro di tesi è stato sviluppato e supportato dallo svolgimento di uno stage di sei messo presso l’ufficio acquisti di R.A.M.U. S.p.A ,un’azienda distributore nazionale di prodotti per ufficio. Partendo da un’osservazione dell’attuale sistema di gestione degli acquisti ed una successiva analisi tramite gli strumenti di portfolio management, si è arrivati ad evidenziare le maggiori problematiche nella gestione del portafoglio acquisti; tra queste, la carenza di una gestione del portafoglio strutturata causata dalla difficoltà ad applicare gli strumenti di gestione del portafoglio tradizionalmente utilizzati nel settore manifatturiero ad un’azienda commerciale. Obiettivo principale di questo elaborato, in relazione allo studio della letteratura e alla carenza di casi di studio a riguardo, è stata la creazione di una matrice di Kraljic adattabile alla classificazione degli acquisti di un’azienda commerciale. Questo processo di creazione del nuovo strumento ha previsto la stretta collaborazione con i buyer dell’azienda e ha portato all’identificazione di nuovi parametri di classificazione delle categorie e alla verifica empirica della possibile applicazione della matrice di Kraljic ai brand gestiti, caratteristica fondamentale all’interno della gestione acquisti di un’azienda commerciale.

La funzione acquisti e gli strumenti di portfolio management nelle imprese commerciali : il caso aziendale R.A.M.U.

CESTARO, GIULIA
2014/2015

Abstract

This thesis has been written on the basis of a six-months internship in the Purchasing Department of R.A.M.U S.p.A, an Italian wholesaler company in the office industry. The starting point is the analysis of the current purchasing management system and, more in details, of the portfolio management tools currently used in the company. The result of this analysis has been the identification of some gaps in the portfolio management system, also due to the fact that the traditionally implemented tools are designed for producer and manufacturing companies and not for retailer ones. Therefore, the core of this work arose from the lack of studies or business cases about the application of portfolio management tools in the retail and has been shaped around the creation of a “modified” Kraljic matrix of classification for retail companies. Thanks to the internship experience, new parameters for the application of the tool has been identified and. Another experimental result has been the consistency of the matrix and the validity of its results also if implemented for brands instead of purchasing categories, that in the management of retail companies play an important role.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Questo lavoro di tesi è stato sviluppato e supportato dallo svolgimento di uno stage di sei messo presso l’ufficio acquisti di R.A.M.U. S.p.A ,un’azienda distributore nazionale di prodotti per ufficio. Partendo da un’osservazione dell’attuale sistema di gestione degli acquisti ed una successiva analisi tramite gli strumenti di portfolio management, si è arrivati ad evidenziare le maggiori problematiche nella gestione del portafoglio acquisti; tra queste, la carenza di una gestione del portafoglio strutturata causata dalla difficoltà ad applicare gli strumenti di gestione del portafoglio tradizionalmente utilizzati nel settore manifatturiero ad un’azienda commerciale. Obiettivo principale di questo elaborato, in relazione allo studio della letteratura e alla carenza di casi di studio a riguardo, è stata la creazione di una matrice di Kraljic adattabile alla classificazione degli acquisti di un’azienda commerciale. Questo processo di creazione del nuovo strumento ha previsto la stretta collaborazione con i buyer dell’azienda e ha portato all’identificazione di nuovi parametri di classificazione delle categorie e alla verifica empirica della possibile applicazione della matrice di Kraljic ai brand gestiti, caratteristica fondamentale all’interno della gestione acquisti di un’azienda commerciale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Cestaro.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Cestaro Giulia
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117115