L’Aeronautico è un settore ad alto contenuto tecnologico caratterizzato da un panorama competitivo internazionale e da scenari di mercato in costante evoluzione. In Italia, l’industria aerospaziale è distribuita in quattro grandi aree specializzate: la Campania, il Piemonte, la Lombardia, il Lazio. L’industria italiana è presente nei diversi segmenti di mercato di tale settore con strategie e risultati diversi. Particolarmente delicata appare la situazione nel settore civile dove la strategia delle più grandi imprese aeronautiche italiane è stata tradizionalmente quella di partecipare ai grandi programmi di sviluppo e produzione di aeromobili acquisendo commesse di sub-fornitura. Tale strategia ha consentito significativi livelli di crescita, il mantenimento di elevati standard occupazionali e di acquisire competenze tecnologiche specifiche. In questo contesto è ormai evidente che il successo delle imprese è fortemente condizionato dalla capacità di fare innovazione e di accumulare know how. Attualmente si sta diffondendo ed imponendo la metodologia della “Lean Production” (produzione snella) come sistema che meglio permette alle aziende di raggiungere e mantenere la flessibilità e la competitività necessarie alla loro sopravvivenza e alla loro capacità di espansione sul mercato. Alla base della filosofia “Lean” c’è la totale dedizione alla caccia e all’eliminazione degli sprechi, al fine di poter produrre in modo snello, cioè utilizzando solo le risorse necessarie allo scopo. Il presente lavoro mostra come parte dei principi della Lean Production siano stati introdotti ed applicati in AgustaWestland, con particolare focus sulla gestione degli utensili e sull’organizzazione della tool-room dello stabilimento di Cascina Costa (VA).

Agusta Westland : modelli di gestione utensili per la riduzione dei costi

PEDRABISSI, JACOPO
2014/2015

Abstract

L’Aeronautico è un settore ad alto contenuto tecnologico caratterizzato da un panorama competitivo internazionale e da scenari di mercato in costante evoluzione. In Italia, l’industria aerospaziale è distribuita in quattro grandi aree specializzate: la Campania, il Piemonte, la Lombardia, il Lazio. L’industria italiana è presente nei diversi segmenti di mercato di tale settore con strategie e risultati diversi. Particolarmente delicata appare la situazione nel settore civile dove la strategia delle più grandi imprese aeronautiche italiane è stata tradizionalmente quella di partecipare ai grandi programmi di sviluppo e produzione di aeromobili acquisendo commesse di sub-fornitura. Tale strategia ha consentito significativi livelli di crescita, il mantenimento di elevati standard occupazionali e di acquisire competenze tecnologiche specifiche. In questo contesto è ormai evidente che il successo delle imprese è fortemente condizionato dalla capacità di fare innovazione e di accumulare know how. Attualmente si sta diffondendo ed imponendo la metodologia della “Lean Production” (produzione snella) come sistema che meglio permette alle aziende di raggiungere e mantenere la flessibilità e la competitività necessarie alla loro sopravvivenza e alla loro capacità di espansione sul mercato. Alla base della filosofia “Lean” c’è la totale dedizione alla caccia e all’eliminazione degli sprechi, al fine di poter produrre in modo snello, cioè utilizzando solo le risorse necessarie allo scopo. Il presente lavoro mostra come parte dei principi della Lean Production siano stati introdotti ed applicati in AgustaWestland, con particolare focus sulla gestione degli utensili e sull’organizzazione della tool-room dello stabilimento di Cascina Costa (VA).
CORRADO, SARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Pedrabissi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117119