This thesis treats the themes of Flexibility and Agility in two different ways: with a literature review in the first part, and then describing how some improvements in terms of Flexibility and Agility were identified and implemented in a food production plant in Cremona, property of Barilla S.p.A., an Italian company operating in the food sector on a global scale. In the operating phase, the attention was focused on mix flexibility on the line producing cakes, chosen, among all the lines of the plants, on the basis of an evaluation of the cricalities and room for improvement of the set-up times. After a short introductory chapter, the second one contains a description of the operating context of Cremona’s plant: Barilla’s history, its current market position and its organization. In the third chapter, a literature review on the themes of Flexibility and Agility will be found, in order to examine how the reserchears of the field measure and define these quantities, as well as a collection of the methods to achieve them. The fourth chapter describes the main dynamic factors acting on the plant’s operations, to evaluate the most important flexibility dimensions for this specific context. An in depth analysis of the impact of set-ups will follow, along with a classification of the different lines based on the criticality of the set-ups. In the fifth chapter the improvements proposed for the line producing cakes will be presented, followed by the description of the implementation phase. In the last chapter, results, limitations and future work will be discussed.

Questa tesi affronta i temi di Flessibilità e Agilità in due modi: con un’analisi della letteratura esistente a riguardo nella prima parte, e descrivendo poi come si sono individuati e attuati alcuni interventi volti a migliorare Flessibilità e Agilità nello stabilimento di Cremona di Barilla S.p.A., multinazionale italiana del settore alimentare. Nella fase operativa si è focalizzata l’attenzione sulla flessibilità rispetto al mix produttivo della linea che produce Torte, scelta, tra tutte le linee dello stabilimento, in base a un’analisi di criticità e di potenziale di miglioramento dei cambi formato. Dopo un breve capitolo introduttivo, il secondo capitolo contiene una descrizione del contesto in cui opera lo stabilimento di Cremona, cioè la realtà aziendale di Barilla e la sua organizzazione. Nel terzo capitolo si espone una rassegna della letteratura riguardante i temi di Flessibilità e Agilità, per definire i due concetti e descrivere come i ricercatori del settore definiscono e misurano queste grandezze, nonché una raccolta dei metodi per perseguirle. Il quarto capitolo descrive i principali fattori di dinamicità a cui lo stabilimento di Cremona è sottoposto, per valutare quali siano le dimensioni della flessibilità più importanti per questa realtà. Si illustra poi un’analisi approfondita dell’impatto dei cambi formato e una classificazione delle diverse linee in base alla criticità dei cambi formato. Nel quinto capitolo si presentano gli interventi migliorativi proposti per la linea Torte e la loro implementazione. Infine si discutono risultati del lavoro, sviluppi futuri e limitazioni dell’analisi.

Flessibilità e agilità degli impianti di produzione : metodi, definizioni e interventi operativi in uno stabilimento alimentare

ZEFELIPPO, MARCO SAVERIO
2014/2015

Abstract

This thesis treats the themes of Flexibility and Agility in two different ways: with a literature review in the first part, and then describing how some improvements in terms of Flexibility and Agility were identified and implemented in a food production plant in Cremona, property of Barilla S.p.A., an Italian company operating in the food sector on a global scale. In the operating phase, the attention was focused on mix flexibility on the line producing cakes, chosen, among all the lines of the plants, on the basis of an evaluation of the cricalities and room for improvement of the set-up times. After a short introductory chapter, the second one contains a description of the operating context of Cremona’s plant: Barilla’s history, its current market position and its organization. In the third chapter, a literature review on the themes of Flexibility and Agility will be found, in order to examine how the reserchears of the field measure and define these quantities, as well as a collection of the methods to achieve them. The fourth chapter describes the main dynamic factors acting on the plant’s operations, to evaluate the most important flexibility dimensions for this specific context. An in depth analysis of the impact of set-ups will follow, along with a classification of the different lines based on the criticality of the set-ups. In the fifth chapter the improvements proposed for the line producing cakes will be presented, followed by the description of the implementation phase. In the last chapter, results, limitations and future work will be discussed.
BOSCARELLI, LORENZO
DESSI', RAMONA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Questa tesi affronta i temi di Flessibilità e Agilità in due modi: con un’analisi della letteratura esistente a riguardo nella prima parte, e descrivendo poi come si sono individuati e attuati alcuni interventi volti a migliorare Flessibilità e Agilità nello stabilimento di Cremona di Barilla S.p.A., multinazionale italiana del settore alimentare. Nella fase operativa si è focalizzata l’attenzione sulla flessibilità rispetto al mix produttivo della linea che produce Torte, scelta, tra tutte le linee dello stabilimento, in base a un’analisi di criticità e di potenziale di miglioramento dei cambi formato. Dopo un breve capitolo introduttivo, il secondo capitolo contiene una descrizione del contesto in cui opera lo stabilimento di Cremona, cioè la realtà aziendale di Barilla e la sua organizzazione. Nel terzo capitolo si espone una rassegna della letteratura riguardante i temi di Flessibilità e Agilità, per definire i due concetti e descrivere come i ricercatori del settore definiscono e misurano queste grandezze, nonché una raccolta dei metodi per perseguirle. Il quarto capitolo descrive i principali fattori di dinamicità a cui lo stabilimento di Cremona è sottoposto, per valutare quali siano le dimensioni della flessibilità più importanti per questa realtà. Si illustra poi un’analisi approfondita dell’impatto dei cambi formato e una classificazione delle diverse linee in base alla criticità dei cambi formato. Nel quinto capitolo si presentano gli interventi migliorativi proposti per la linea Torte e la loro implementazione. Infine si discutono risultati del lavoro, sviluppi futuri e limitazioni dell’analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Zefelippo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.84 MB
Formato Adobe PDF
20.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117137