This thesis has been developed following a six-month internship in the purchase office NO FOOD of Carrefour Italy: consumer electronics division (EFCS). Based on an analysis of current policies for stock management, and promotion planning, I highlight what are the major issues, including the lack of management of unsold products at the end of a promotion. Mainly I identified in suppliers and in Category Manager the key to achieving the objective. The proposal was to think about trading in a way to provide immediately a possible disposal of the most critical, especially in the case of short lifecycle, through a monetary contribution that would serve to discount the sale price. Another proposal is to sign framework contracts that allow a return of the unsold goods. This is followed by a section dealing with the issue from the operational point of view, after negotiation with supplier, which analyzes fast solutions to be implemented once obtained the contribution.

Questo lavoro di tesi è stato sviluppato a seguito di uno stage di sei mesi presso l’ufficio acquisti NO FOOD di Carrefour Italia: divisione dell’elettronica di largo consumo (EFCS). Partendo da un’analisi delle attuali politiche di gestione dello stock, e della pianificazione delle promozioni si è arrivati ad evidenziare quelle che sono le maggiori problematiche, tra cui la mancata gestione a trecentosessanta gradi dello stock invenduto al termine di una promozione. Obiettivo principale di questo elaborato è stata la ricerca di una soluzione che potesse aiutare a smaltire più velocemente tutti i prodotti che, a seguito di una promozione nazionale, rimanevano invenduti. Principalmente si è individuato nella figura dei fornitori e in quella del Category Manager la chiave per raggiungere l’obiettivo. La proposta è stata quella di pensare la negoziazione in maniera tale da prevedere fin da subito un eventuale smaltimento dei prodotti più critici, soprattutto nel caso di prodotti il cui ciclo vita è molto breve, tramite un contributo economico che servisse a scontare il prezzo di vendita in modo da renderlo vendibile nonostante l’anzianità. Un’altra proposta è quella di stipulare contratti quadro che consentano un reso della merce ritenuta invendibile da entrambe le parti. Segue poi una parte che tratta la questione dal punto di vista operativo, post negoziazione con il fornitore, che analizza le soluzioni più tempestive da implementare una volta ottenuto il suddetto contributo.

La gestione delle code promozionali nella grande distribuzione : il caso Carrefour

BISIGNANO, ANTONIO
2014/2015

Abstract

This thesis has been developed following a six-month internship in the purchase office NO FOOD of Carrefour Italy: consumer electronics division (EFCS). Based on an analysis of current policies for stock management, and promotion planning, I highlight what are the major issues, including the lack of management of unsold products at the end of a promotion. Mainly I identified in suppliers and in Category Manager the key to achieving the objective. The proposal was to think about trading in a way to provide immediately a possible disposal of the most critical, especially in the case of short lifecycle, through a monetary contribution that would serve to discount the sale price. Another proposal is to sign framework contracts that allow a return of the unsold goods. This is followed by a section dealing with the issue from the operational point of view, after negotiation with supplier, which analyzes fast solutions to be implemented once obtained the contribution.
PATRUCCO, ANDREA STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Questo lavoro di tesi è stato sviluppato a seguito di uno stage di sei mesi presso l’ufficio acquisti NO FOOD di Carrefour Italia: divisione dell’elettronica di largo consumo (EFCS). Partendo da un’analisi delle attuali politiche di gestione dello stock, e della pianificazione delle promozioni si è arrivati ad evidenziare quelle che sono le maggiori problematiche, tra cui la mancata gestione a trecentosessanta gradi dello stock invenduto al termine di una promozione. Obiettivo principale di questo elaborato è stata la ricerca di una soluzione che potesse aiutare a smaltire più velocemente tutti i prodotti che, a seguito di una promozione nazionale, rimanevano invenduti. Principalmente si è individuato nella figura dei fornitori e in quella del Category Manager la chiave per raggiungere l’obiettivo. La proposta è stata quella di pensare la negoziazione in maniera tale da prevedere fin da subito un eventuale smaltimento dei prodotti più critici, soprattutto nel caso di prodotti il cui ciclo vita è molto breve, tramite un contributo economico che servisse a scontare il prezzo di vendita in modo da renderlo vendibile nonostante l’anzianità. Un’altra proposta è quella di stipulare contratti quadro che consentano un reso della merce ritenuta invendibile da entrambe le parti. Segue poi una parte che tratta la questione dal punto di vista operativo, post negoziazione con il fornitore, che analizza le soluzioni più tempestive da implementare una volta ottenuto il suddetto contributo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Bisignano.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117139