La tesi riporta il progetto svolto durante lo stage presso Lafranconi Silenziatori SpA, di Mandello del Lario (Lc). La durata dello stage è stata di otto mesi e ha necessitato di una costante presenza in azienda durante tutto il progetto. Il lavoro svolto si può suddividere in due parti: la prima riguarda il rilevamento delle performance. Per i reparti analizzati sono stati calcolati i tempi standard relativi alle varie postazioni di lavoro, in seguito è stato ideato e reso operativo un sistema per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione. E’ stato così possibile determinare le efficienze con cui si opera nello stabilimento ed identificare le principali criticità. La seconda riguarda la manutenzione delle macchine: in seguito ad un prima fase di analisi della situazione in azienda si è proceduto ad una razionalizzazione della stessa attraverso tre iniziative. Dove disponibili sono stati raccolti e schedati i dati storici sui guasti accorsi dal 2013 ad oggi, sono state quindi riorganizzate e unificate le schede di manutenzione delle macchine e in ultimo si è proceduto alla calendarizzazione degli interventi di manutenzione programmata.
Analisi delle performance produttiva e razionalizzazione delle procedure manutentive in Lafranconi Silenziatori
ISELLA, SERGIO
2014/2015
Abstract
La tesi riporta il progetto svolto durante lo stage presso Lafranconi Silenziatori SpA, di Mandello del Lario (Lc). La durata dello stage è stata di otto mesi e ha necessitato di una costante presenza in azienda durante tutto il progetto. Il lavoro svolto si può suddividere in due parti: la prima riguarda il rilevamento delle performance. Per i reparti analizzati sono stati calcolati i tempi standard relativi alle varie postazioni di lavoro, in seguito è stato ideato e reso operativo un sistema per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione. E’ stato così possibile determinare le efficienze con cui si opera nello stabilimento ed identificare le principali criticità. La seconda riguarda la manutenzione delle macchine: in seguito ad un prima fase di analisi della situazione in azienda si è proceduto ad una razionalizzazione della stessa attraverso tre iniziative. Dove disponibili sono stati raccolti e schedati i dati storici sui guasti accorsi dal 2013 ad oggi, sono state quindi riorganizzate e unificate le schede di manutenzione delle macchine e in ultimo si è proceduto alla calendarizzazione degli interventi di manutenzione programmata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Isella.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117187