Il presente lavoro di tesi riguarda la Gestione delle Risorse Umane (GRU) negli Studi Professionali di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Essi stanno affrontando un periodo di notevole cambiamento, caratterizzato in particolare dall’aumento della concorrenza, dall’innovazione digitale e dai mutamenti normativi; per poter affrontare e vincere le nuove sfide anche i processi di GRU possono essere determinanti e quindi, in generale, si sta assistendo a un incremento dell’attenzione rivolta a queste attività. La tesi si basa su un’analisi empirica, grazie all’elaborazione di 21 casi di studio, costruiti attraverso il questionario e la successiva intervista. I risultati dell’analisi sono stati molto positivi in quanto, pur essendo ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo della GRU, gli Studi hanno dimostrato di avere un processo ben strutturato, e di avere un’ottima copertura delle attività HR. La tesi si è posta come obiettivo anche l’analisi della possibilità per gli Studi di Consulenti del Lavoro di ampliare la propria offerta ai Clienti con servizi relativi alla Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Anche in questo caso i risultati sono stati molto positivi, in quanto la maggior parte dei casi trattati (80%) vi ha già aderito; i servizi di quest’ambito principalmente offerti sono la gestione delle conflittualità, la gestione degli esuberi, gli strumenti di business intelligence, i processi di selezione e inserimento. L’obiettivo degli Studi è quello di offrire ai Clienti servizi a maggiore valore aggiunto, per poter vincere le sfide che stanno affrontando. La tesi espone anche un caso di studio relativo a questa tematica, presentando l’iniziativa comune di due Studi che hanno deciso di investire su vari software di gestione delle risorse umane e di business intelligence, da offrire ai propri Clienti. Complessivamente i risultati sono stati molto soddisfacenti, e possono dare il via a nuove analisi che riguardano il confronto per classe dimensionale tra gli Studi e le Aziende e l’ampliamento della gamma delle attività a maggior valore aggiunto considerando anche servizi differenti dall’ambito HR.

Le risorse umane negli studi professionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro : analisi empirica sulla situazione attuale

BASSANI, LAURA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi riguarda la Gestione delle Risorse Umane (GRU) negli Studi Professionali di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Essi stanno affrontando un periodo di notevole cambiamento, caratterizzato in particolare dall’aumento della concorrenza, dall’innovazione digitale e dai mutamenti normativi; per poter affrontare e vincere le nuove sfide anche i processi di GRU possono essere determinanti e quindi, in generale, si sta assistendo a un incremento dell’attenzione rivolta a queste attività. La tesi si basa su un’analisi empirica, grazie all’elaborazione di 21 casi di studio, costruiti attraverso il questionario e la successiva intervista. I risultati dell’analisi sono stati molto positivi in quanto, pur essendo ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo della GRU, gli Studi hanno dimostrato di avere un processo ben strutturato, e di avere un’ottima copertura delle attività HR. La tesi si è posta come obiettivo anche l’analisi della possibilità per gli Studi di Consulenti del Lavoro di ampliare la propria offerta ai Clienti con servizi relativi alla Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Anche in questo caso i risultati sono stati molto positivi, in quanto la maggior parte dei casi trattati (80%) vi ha già aderito; i servizi di quest’ambito principalmente offerti sono la gestione delle conflittualità, la gestione degli esuberi, gli strumenti di business intelligence, i processi di selezione e inserimento. L’obiettivo degli Studi è quello di offrire ai Clienti servizi a maggiore valore aggiunto, per poter vincere le sfide che stanno affrontando. La tesi espone anche un caso di studio relativo a questa tematica, presentando l’iniziativa comune di due Studi che hanno deciso di investire su vari software di gestione delle risorse umane e di business intelligence, da offrire ai propri Clienti. Complessivamente i risultati sono stati molto soddisfacenti, e possono dare il via a nuove analisi che riguardano il confronto per classe dimensionale tra gli Studi e le Aziende e l’ampliamento della gamma delle attività a maggior valore aggiunto considerando anche servizi differenti dall’ambito HR.
SANTORSOLA, ELISA
RORATO, CLAUDIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Bassani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117232