Lo scopo di questo elaborato è quello di sviluppare una valutazione delle principali problematiche peculiari ai grandi investimenti nel settore elettrico della regione dell’Africa Sub-Sahariana. Per prima cosa sono stati descritti questi particolari investimenti, definiti come grandi investimenti eterogenei e globali (GIEG) e le principali modalità tramite le quali si investe in essi. In seguito, l’attenzione si è focalizzata sui fondi di investimento, come i principali soggetti investitori in un GIEG, e sulla categorizzazione dei rischi ai quali sono soggetti; prima di descrivere le categorie di rischio è stato introdotto il concetto di rischio ad un livello più generico. Successivamente si è passati alla descrizione di due grandi progetti che interessano il settore elettrico dell’Africa Sub-Sahariana, descrivendo le varie dinamiche che hanno portato alla realizzazione dei due progetti ed evidenziando le principali problematiche a cui sono stati soggetti. Per completare la panoramica necessaria a sviluppare la valutazione è stata descritta l’attuale situazione energetica dell’Africa Sub-Sahariana, con particolare attenzione al settore dell’energia elettrica e all’infrastruttura elettrica regionale. In questa parte sono state evidenziate tutte le principali criticità dell’attuale sistema elettrico dell’Africa Sub-Sahariana, confrontandole con la situazione presente in altre aree del globo. Sulla base dei dati precedentemente descritti, è stato valutato, come in questa particolare regione, esistano fattori peculiari che possono influenzare negativamente le performance finanziarie di un grande investimento nel settore elettrico, e come quindi la valutazione di un grande investimento nell’Africa Sub-Sahariana debba tenere maggiormente in considerazione fattori che in altre aree geografiche sono secondari. Di conseguenza, si sono analizzati e descritti questi particolari fattori, mostrando in che modo essi possano influire negativamente sul rendimento atteso di un GIEG, se non presi correttamente in considerazione.
Valutazione dei fattori di influenza della performance finanziaria di grandi investimenti nel settore elettrico in Africa sub-sahariana
CAMINATI, FRANCESCO
2015/2016
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è quello di sviluppare una valutazione delle principali problematiche peculiari ai grandi investimenti nel settore elettrico della regione dell’Africa Sub-Sahariana. Per prima cosa sono stati descritti questi particolari investimenti, definiti come grandi investimenti eterogenei e globali (GIEG) e le principali modalità tramite le quali si investe in essi. In seguito, l’attenzione si è focalizzata sui fondi di investimento, come i principali soggetti investitori in un GIEG, e sulla categorizzazione dei rischi ai quali sono soggetti; prima di descrivere le categorie di rischio è stato introdotto il concetto di rischio ad un livello più generico. Successivamente si è passati alla descrizione di due grandi progetti che interessano il settore elettrico dell’Africa Sub-Sahariana, descrivendo le varie dinamiche che hanno portato alla realizzazione dei due progetti ed evidenziando le principali problematiche a cui sono stati soggetti. Per completare la panoramica necessaria a sviluppare la valutazione è stata descritta l’attuale situazione energetica dell’Africa Sub-Sahariana, con particolare attenzione al settore dell’energia elettrica e all’infrastruttura elettrica regionale. In questa parte sono state evidenziate tutte le principali criticità dell’attuale sistema elettrico dell’Africa Sub-Sahariana, confrontandole con la situazione presente in altre aree del globo. Sulla base dei dati precedentemente descritti, è stato valutato, come in questa particolare regione, esistano fattori peculiari che possono influenzare negativamente le performance finanziarie di un grande investimento nel settore elettrico, e come quindi la valutazione di un grande investimento nell’Africa Sub-Sahariana debba tenere maggiormente in considerazione fattori che in altre aree geografiche sono secondari. Di conseguenza, si sono analizzati e descritti questi particolari fattori, mostrando in che modo essi possano influire negativamente sul rendimento atteso di un GIEG, se non presi correttamente in considerazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Caminati.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi di laurea
Dimensione
14.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117281