Strategic asset-seeking acquisitions; Emerging Countries Multinational Companies; National Innovation system; Industry relatedness; internationalization.

Le multinazionali dei paesi emergenti svolgono un ruolo fondamentale nell’economia globale (Navaretti 2004). Anche se più recente, l’analisi dell’impatto dell’attività delle imprese multinazionali sul proprio paese di origine ha visto un grande sviluppo nell’ultimo decennio (Piscitello, 2006). La letteratura coinvolta nello studio degli investimenti diretti stranieri, da parte delle economie emergenti, ha provato come, questi investimenti siano guidati dalla necessità di compensare i bassi valori di “Home country knowledge base” (Pradhan, 2010) dei paesi di origine. L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di studiare ulteriormente il ruolo del’” National Innovation System” nelle scelte di internazionalizzazione delle imprese dei paesi emergenti. In particolare, verranno confermate le precedenti motivazioni, si è inoltre considerato il ruolo che ha il settore industriale, in cui le imprese stesse operano, nella scelta di investimento. In particolare i risultati ottenuti mostrano che, a seconda della vicinanza tecnologica e di conoscenza tra l’impresa acquirente e l’impresa acquisita, sussiste una maggiore probabilità che l’impresa che opera nel paese emergente riesca ad acquisire una multinazionale che opera in un paese a più alto “”knowledge base”. Per trovare riscontro e supporto alle ipotesi, è stato utilizzato un database per svolgere analisi econometri che costituito da 248 acquisizioni da parte dei BRIC (Brasile, Russia, India, China) verso paesi avanzati (Europa, Giappone, Stati Uniti).

Strategic asset seeking acquisitions by emerging multinational companies : the role of the national innovation systems and of the industrial context

ZANONI, SANDRA
2015/2016

Abstract

Strategic asset-seeking acquisitions; Emerging Countries Multinational Companies; National Innovation system; Industry relatedness; internationalization.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2015/2016
Le multinazionali dei paesi emergenti svolgono un ruolo fondamentale nell’economia globale (Navaretti 2004). Anche se più recente, l’analisi dell’impatto dell’attività delle imprese multinazionali sul proprio paese di origine ha visto un grande sviluppo nell’ultimo decennio (Piscitello, 2006). La letteratura coinvolta nello studio degli investimenti diretti stranieri, da parte delle economie emergenti, ha provato come, questi investimenti siano guidati dalla necessità di compensare i bassi valori di “Home country knowledge base” (Pradhan, 2010) dei paesi di origine. L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di studiare ulteriormente il ruolo del’” National Innovation System” nelle scelte di internazionalizzazione delle imprese dei paesi emergenti. In particolare, verranno confermate le precedenti motivazioni, si è inoltre considerato il ruolo che ha il settore industriale, in cui le imprese stesse operano, nella scelta di investimento. In particolare i risultati ottenuti mostrano che, a seconda della vicinanza tecnologica e di conoscenza tra l’impresa acquirente e l’impresa acquisita, sussiste una maggiore probabilità che l’impresa che opera nel paese emergente riesca ad acquisire una multinazionale che opera in un paese a più alto “”knowledge base”. Per trovare riscontro e supporto alle ipotesi, è stato utilizzato un database per svolgere analisi econometri che costituito da 248 acquisizioni da parte dei BRIC (Brasile, Russia, India, China) verso paesi avanzati (Europa, Giappone, Stati Uniti).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Zanoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Strategic Asset-Seeking Acquisitions by Emerging Multinational Companies: the role of the National Innovation Systems and of the industrial context.
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117285