Aim of the current dissertation is to study the effects of a higher coordination between fiscal and monetary policy could result on the real economy. We will stress the differences between classic monetaristic theories and the Fiscal theory of the price level. After introducing the latter and its major proponents, the dissertation will proceed with a critical analysis of government policies of Europe and United States, highliting mistakes and unexploited potentialities. It will continue with a description of the different coordination possibilities among central bank and government, showing their effects on real economy. There will be a particular reference to the subprime crisis and the consequent zero lower bound problem, and more suitable coordination methods will be proposed. Then an empirical analysis will investigate the effects of a monetary shock and a policy one in two different coordination regimes, via an impulse response method. Lastly, the dissertation will report one of the major critics related to the application of FTPL: the central bank’s solvency with the reserves increase in an unstable path.

Obiettivo della presente trattazione è studiare gli effetti di un maggiore coordinamento tra la politica fiscale e la politica monetaria, evidenziando le differenze tra quanto teorizzato dagli esponenti del monetarismo e quanto proposto dalla Fiscal theory of the price level. In particolare, dopo averne introdotto gli autori e le caratterizzazioni principali, si proseguirà analizzando in maniera critica gli effetti delle politiche attuate dai governi e dalle banche centrali di Europa e Stati Uniti, evidenziandone errori e potenzialità non sfruttate. Si procederà poi con la descrizione delle varie forme di coordinamento ottenibili da un’interazione tra la banca centrale e il governo, e dei loro effetti sull’economia. In particolare, verranno fatti riferimenti alla crisi economica dei subprime e a come il coordinamento tra le politiche fiscale e monetaria riesca a produrre inflazione, conducendo le economie precipitate in recessione fuori dallo zero lower bound. Verrà inoltre riportata un’analisi empirica che tenterà di riprodurre gli effetti delle politiche a seconda dei regimi di coordinamento, per valutarne l’applicabilità. Infine, verrà discussa una delle principali critiche alla FTPL: la solvibilità finanziaria della banca centrale con aumento instabile delle riserve.

Helicopter drop e politiche fiscali non-ricardiane : effetti di politiche economiche non convenzionali sul livello di inflazione

CIUMMO, STEFANIA
2015/2016

Abstract

Aim of the current dissertation is to study the effects of a higher coordination between fiscal and monetary policy could result on the real economy. We will stress the differences between classic monetaristic theories and the Fiscal theory of the price level. After introducing the latter and its major proponents, the dissertation will proceed with a critical analysis of government policies of Europe and United States, highliting mistakes and unexploited potentialities. It will continue with a description of the different coordination possibilities among central bank and government, showing their effects on real economy. There will be a particular reference to the subprime crisis and the consequent zero lower bound problem, and more suitable coordination methods will be proposed. Then an empirical analysis will investigate the effects of a monetary shock and a policy one in two different coordination regimes, via an impulse response method. Lastly, the dissertation will report one of the major critics related to the application of FTPL: the central bank’s solvency with the reserves increase in an unstable path.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2015
2015/2016
Obiettivo della presente trattazione è studiare gli effetti di un maggiore coordinamento tra la politica fiscale e la politica monetaria, evidenziando le differenze tra quanto teorizzato dagli esponenti del monetarismo e quanto proposto dalla Fiscal theory of the price level. In particolare, dopo averne introdotto gli autori e le caratterizzazioni principali, si proseguirà analizzando in maniera critica gli effetti delle politiche attuate dai governi e dalle banche centrali di Europa e Stati Uniti, evidenziandone errori e potenzialità non sfruttate. Si procederà poi con la descrizione delle varie forme di coordinamento ottenibili da un’interazione tra la banca centrale e il governo, e dei loro effetti sull’economia. In particolare, verranno fatti riferimenti alla crisi economica dei subprime e a come il coordinamento tra le politiche fiscale e monetaria riesca a produrre inflazione, conducendo le economie precipitate in recessione fuori dallo zero lower bound. Verrà inoltre riportata un’analisi empirica che tenterà di riprodurre gli effetti delle politiche a seconda dei regimi di coordinamento, per valutarne l’applicabilità. Infine, verrà discussa una delle principali critiche alla FTPL: la solvibilità finanziaria della banca centrale con aumento instabile delle riserve.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Ciummo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117288