This research aims to investigate a model, defined as familiar capitalism, that has distinguished italian furniture's business. The analysis focuses on the XXth century, when all the main characters of italian design - enterprises, businessmen and designers - were born and reached success. Through the investigation of nine significant case studies (Alessi, Cassina, B&B Italia, Driade, Guzzini, Kartell, Molteni, Tecno, Zanotta), peculiarities of this typology are identified: families as creative groups; strong connection to native territory; a brilliant leader; research factory; aesthetic meta-language that involves different communication fields. Key element of the italian approach to design is the relationship between entrepreneurs and designers, who become part of the family creative group. One design firm is specifically investigated, because still representative of the familiar design concept: Molteni. The source of this research comes both from the study of several design archives and from the firm's historical archive itself, which I had the chance to work for.

Questa tesi si pone l'obbiettivo di indagare un modello, definito di "capitalismo familiare", che ha caratterizzato l’imprenditoria italiana del mobile. L'analisi si focalizza quindi sul Novecento, epoca che ha visto nascere e arrivare al successo i protagonisti - aziende, imprenditori e progettisti - del design italiano. Attraverso l'analisi di nove casi studio rappresentativi (Alessi, Cassina, B&B Italia, Driade, Guzzini, Kartell, Molteni, Tecno, Zanotta), si giunge a delineare quelli che sono i tratti distintivi di questa tipologia: famiglie che si configurano come gruppi creativi; forte legame con il territorio; presenza di un leader "illuminato"; fabbrica impostata come luogo di ricerca e sperimentazione; metalinguaggio estetico che coinvolge diversi campi della comunicazione. Elemento chiave dell’approccio italiano al design, e base di questo modello, è il rapporto particolare tra l'imprenditore e il designer, che viene chiamato a far parte del gruppo familiare e creativo. Tra queste imprese viene analizzata approfonditamente l'azienda Molteni poichè ancora oggi rappresentativa, al contrario di molte altre, del concetto di design familiare. Le informazioni riportate in questo elaborato sono il risultato della consultazione di numerosi archivi di progetto e di un periodo di collaborazione contestuale alla nascita del Molteni Archive.

Design famigliare. Il caso Molteni e il modello italiano

MACCHI, LAURA
2014/2015

Abstract

This research aims to investigate a model, defined as familiar capitalism, that has distinguished italian furniture's business. The analysis focuses on the XXth century, when all the main characters of italian design - enterprises, businessmen and designers - were born and reached success. Through the investigation of nine significant case studies (Alessi, Cassina, B&B Italia, Driade, Guzzini, Kartell, Molteni, Tecno, Zanotta), peculiarities of this typology are identified: families as creative groups; strong connection to native territory; a brilliant leader; research factory; aesthetic meta-language that involves different communication fields. Key element of the italian approach to design is the relationship between entrepreneurs and designers, who become part of the family creative group. One design firm is specifically investigated, because still representative of the familiar design concept: Molteni. The source of this research comes both from the study of several design archives and from the firm's historical archive itself, which I had the chance to work for.
LEONI, MARIA MANUELA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Questa tesi si pone l'obbiettivo di indagare un modello, definito di "capitalismo familiare", che ha caratterizzato l’imprenditoria italiana del mobile. L'analisi si focalizza quindi sul Novecento, epoca che ha visto nascere e arrivare al successo i protagonisti - aziende, imprenditori e progettisti - del design italiano. Attraverso l'analisi di nove casi studio rappresentativi (Alessi, Cassina, B&B Italia, Driade, Guzzini, Kartell, Molteni, Tecno, Zanotta), si giunge a delineare quelli che sono i tratti distintivi di questa tipologia: famiglie che si configurano come gruppi creativi; forte legame con il territorio; presenza di un leader "illuminato"; fabbrica impostata come luogo di ricerca e sperimentazione; metalinguaggio estetico che coinvolge diversi campi della comunicazione. Elemento chiave dell’approccio italiano al design, e base di questo modello, è il rapporto particolare tra l'imprenditore e il designer, che viene chiamato a far parte del gruppo familiare e creativo. Tra queste imprese viene analizzata approfonditamente l'azienda Molteni poichè ancora oggi rappresentativa, al contrario di molte altre, del concetto di design familiare. Le informazioni riportate in questo elaborato sono il risultato della consultazione di numerosi archivi di progetto e di un periodo di collaborazione contestuale alla nascita del Molteni Archive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Macchi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.98 MB
Formato Adobe PDF
20.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Macchi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2018

Descrizione: Timeline prodotti
Dimensione 118.35 MB
Formato Adobe PDF
118.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117297