Questa tesi nasce da un accordo con l’ospedale Gaslini di Genova per riprogettare un’app per bambini autistici. L’app di partenza, creata dai medici, trasponeva in digitale un metodo terapeutico a premi per la correzione dei comportamenti problematici (Token economy), con lo scopo di essere utilizzata da genitori, terapeuti o insegnanti. Unendo strumenti propri del design ad una co-progettazione con i medici e l’ambiente famigliare del bambino autistico, è nata una nuova app: l’iter dell’esperienza è stato riformulato e aggrega la token economy ad altri strumenti, creando un ambiente aumentativo che si inserisce in maniera più naturale nella vita quotidiana. Trasversalmente è stata posta l’attenzione sui linguaggi visivi da utilizzare: diverse considerazioni sulla codifica visiva da parte dei bambini con autismo, a seguito di un’iniziale ricerca sullo stato dell’arte della condizione autistica, hanno portato a formulare diverse ipotesi su come trattare visivamente l’applicazione, ed in generale su quali elementi tenere in considerazione nella creazione di contenuti visivi. Gli aspetti rilevanti di questa ricerca iniziale sono stati in seguito tenuti in considerazione per la progettazione grafica dell’app.

Linguaggi visivi e progettazione di un app digitale per il bambino con autismo. Dalla token economy alla gestione della vita quotidiana

ZANELLI, CHIARA
2014/2015

Abstract

Questa tesi nasce da un accordo con l’ospedale Gaslini di Genova per riprogettare un’app per bambini autistici. L’app di partenza, creata dai medici, trasponeva in digitale un metodo terapeutico a premi per la correzione dei comportamenti problematici (Token economy), con lo scopo di essere utilizzata da genitori, terapeuti o insegnanti. Unendo strumenti propri del design ad una co-progettazione con i medici e l’ambiente famigliare del bambino autistico, è nata una nuova app: l’iter dell’esperienza è stato riformulato e aggrega la token economy ad altri strumenti, creando un ambiente aumentativo che si inserisce in maniera più naturale nella vita quotidiana. Trasversalmente è stata posta l’attenzione sui linguaggi visivi da utilizzare: diverse considerazioni sulla codifica visiva da parte dei bambini con autismo, a seguito di un’iniziale ricerca sullo stato dell’arte della condizione autistica, hanno portato a formulare diverse ipotesi su come trattare visivamente l’applicazione, ed in generale su quali elementi tenere in considerazione nella creazione di contenuti visivi. Gli aspetti rilevanti di questa ricerca iniziale sono stati in seguito tenuti in considerazione per la progettazione grafica dell’app.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author ZANELLI, CHIARA -
dc.contributor.supervisor PILLAN, MARGHERITA -
dc.date.issued 2015-12-18 -
dc.description.abstractita Questa tesi nasce da un accordo con l’ospedale Gaslini di Genova per riprogettare un’app per bambini autistici. L’app di partenza, creata dai medici, trasponeva in digitale un metodo terapeutico a premi per la correzione dei comportamenti problematici (Token economy), con lo scopo di essere utilizzata da genitori, terapeuti o insegnanti. Unendo strumenti propri del design ad una co-progettazione con i medici e l’ambiente famigliare del bambino autistico, è nata una nuova app: l’iter dell’esperienza è stato riformulato e aggrega la token economy ad altri strumenti, creando un ambiente aumentativo che si inserisce in maniera più naturale nella vita quotidiana. Trasversalmente è stata posta l’attenzione sui linguaggi visivi da utilizzare: diverse considerazioni sulla codifica visiva da parte dei bambini con autismo, a seguito di un’iniziale ricerca sullo stato dell’arte della condizione autistica, hanno portato a formulare diverse ipotesi su come trattare visivamente l’applicazione, ed in generale su quali elementi tenere in considerazione nella creazione di contenuti visivi. Gli aspetti rilevanti di questa ricerca iniziale sono stati in seguito tenuti in considerazione per la progettazione grafica dell’app. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/117304 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2014/2015 it_IT
dc.relation.course DESIGN DELLA COMUNICAZIONE it_IT
dc.relation.school ARC III - Scuola del Design it_IT
dc.subject.keywordseng token economy; UI design; app; tablet; education; kids; autism it_IT
dc.subject.keywordsita autismo; linguaggi visivi; bambini; interazione it_IT
dc.subject.miur ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE it_IT
dc.subject.singlekeyword token economy *
dc.subject.singlekeyword UI design *
dc.subject.singlekeyword app *
dc.subject.singlekeyword tablet *
dc.subject.singlekeyword education *
dc.subject.singlekeyword kids *
dc.subject.singlekeyword autism *
dc.subject.singlekeyword autismo *
dc.subject.singlekeyword linguaggi visivi *
dc.subject.singlekeyword bambini *
dc.subject.singlekeyword interazione *
dc.title Linguaggi visivi e progettazione di un app digitale per il bambino con autismo. Dalla token economy alla gestione della vita quotidiana it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Zanelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 35.01 MB
Formato Adobe PDF
35.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117304