With the growing trends of globalization and population aging, international traveling and after-retirement traveling are becoming more and more common. The purpose of this study is to investigate the effects of new technologies on travelers’ safety and health. It is often difficult for travelers to understand and choose from a wide variety of local food with unfamiliar spices and flavors. Moreover, travelers tend to be under high risk of getting food allergies and other food related problems. This severely prevents travelers’ willingness to explore indigenous cuisines. I generated two ideas to relieve their concern: providing them with per-selected information based on both environmental data and their real-time body data; and including suggestions from previous visitors and local dwellers filtered by specific cultural background to better fit individual’s taste. The output of this research is a vision called “Eatin”, a data-driven and human-powered food suggestion service, which supports travelers to make smart choices among the local healthy food. Based on travelers’ health condition, preferences and activities, the service creates a customized food suggestion list and offers detailed information about certain food such as its ingredients, nutritive properties, and related culture.

Con la crescente tendenza alla globalizzazione e all’invecchiamento demografico, i viaggi internazionali e i viaggi dopo la pensione stanno diventando sempre più comuni. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare gli effetti delle nuove tecnologie sulla sicurezza e sulla salute dei viaggiatori. È spesso difficile per i viaggiatori capire e scegliere tra una vasta varietà di prodotti alimentari locali con spezie e sapori sconosciuti. Inoltre, i viaggiatori tendono ad avere un alto rischio di allergie alimentari e altri problemi connessi al cibo. Questo limita molto la volontà dei viaggiatori di esplorare cucine locali. Ho generato due idee per alleviare queste preoccupazioni: fornire ai viaggiatori informazioni pre-selezionate sulla base sia dei dati ambientali che dei loro dati corporali in tempo reale; includere i suggerimenti dei visitatori precedenti e degli abitanti locali filtrati da una specifica formazione culturale per adattarli meglio al gusto dell’individuo. Il risultato di questa ricerca è una visione chiamata “Eatin”, un servizio basato sui dati e gestito da persone che suggerisca dei cibi, supportando i viaggiatori nel fare scelte intelligenti tra il cibo locale sano. Basandosi sulle condizioni di salute dei viaggiatori, sulle loro preferenze ed attività, il servizio crea una lista personalizzata di suggerimenti sul cibo e offre informazioni dettagliate sugli alimenti, quali gli ingredienti, le proprietà nutritive e gli aspetti culturali connessi.

Eatin : find local and healthy food on your way. A future vision of data-driven healthy food suggestion

WANG, YING
2014/2015

Abstract

With the growing trends of globalization and population aging, international traveling and after-retirement traveling are becoming more and more common. The purpose of this study is to investigate the effects of new technologies on travelers’ safety and health. It is often difficult for travelers to understand and choose from a wide variety of local food with unfamiliar spices and flavors. Moreover, travelers tend to be under high risk of getting food allergies and other food related problems. This severely prevents travelers’ willingness to explore indigenous cuisines. I generated two ideas to relieve their concern: providing them with per-selected information based on both environmental data and their real-time body data; and including suggestions from previous visitors and local dwellers filtered by specific cultural background to better fit individual’s taste. The output of this research is a vision called “Eatin”, a data-driven and human-powered food suggestion service, which supports travelers to make smart choices among the local healthy food. Based on travelers’ health condition, preferences and activities, the service creates a customized food suggestion list and offers detailed information about certain food such as its ingredients, nutritive properties, and related culture.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Con la crescente tendenza alla globalizzazione e all’invecchiamento demografico, i viaggi internazionali e i viaggi dopo la pensione stanno diventando sempre più comuni. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare gli effetti delle nuove tecnologie sulla sicurezza e sulla salute dei viaggiatori. È spesso difficile per i viaggiatori capire e scegliere tra una vasta varietà di prodotti alimentari locali con spezie e sapori sconosciuti. Inoltre, i viaggiatori tendono ad avere un alto rischio di allergie alimentari e altri problemi connessi al cibo. Questo limita molto la volontà dei viaggiatori di esplorare cucine locali. Ho generato due idee per alleviare queste preoccupazioni: fornire ai viaggiatori informazioni pre-selezionate sulla base sia dei dati ambientali che dei loro dati corporali in tempo reale; includere i suggerimenti dei visitatori precedenti e degli abitanti locali filtrati da una specifica formazione culturale per adattarli meglio al gusto dell’individuo. Il risultato di questa ricerca è una visione chiamata “Eatin”, un servizio basato sui dati e gestito da persone che suggerisca dei cibi, supportando i viaggiatori nel fare scelte intelligenti tra il cibo locale sano. Basandosi sulle condizioni di salute dei viaggiatori, sulle loro preferenze ed attività, il servizio crea una lista personalizzata di suggerimenti sul cibo e offre informazioni dettagliate sugli alimenti, quali gli ingredienti, le proprietà nutritive e gli aspetti culturali connessi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Wang.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.5 MB
Formato Adobe PDF
22.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117315