This thesis is at the same time, an experiment and a test concerning the role of the communication designer within the cognitive process, particularly in the context of not yet sediment knowledge, where the controversy concerning their definition is actual and open. The need of representing optically coherent space and showing at the same time the different positions of the actors involved in the debate, finds a possible solution in the representation capabilities typical of design, based on digital methods, data structuring and visualizations. Sexual Orientation, the initial topic chosen for this inquiry, is a debated area with the previously described features, that find its space as well in a digital context, where, moreover, user identity can be anonymous. A first investigation has been performed in the wikipedia talk page of “sexual orientation” article,where the main controversies have emerged: the accuracy of the definition of “sexual orientation” and the possibility of redefine pedophilia, zoophilia and other sexual attraction considered paraphilias, as normal sexual orientation. Because of this, the research has changed its focus for sexual paraphilias. Thanks to the connection created by the “see also” section of each article, it has been created a network that, cleaned and spazializated, has 1336 nodes, i.e. articles. These articles have been read and manually tagged in order to carry out a dataset that include subject, category and timeline of each article. It has been detected as well the links of each article to the respective pages in the different Wikipedia language editions. The created database has been visualized and analyzed. What have risen is a preponderant deployment in the sociological and psychological areas, both concerning the paraphilias themselves and the ways they are perceived and judged, that is strongly based on social and cultural norms. The topic presence is itself index of interest, promoting the study of these subjects that, even if having an erotic profile, concern essentially people psyche and wellness (as well as the society ones). Moreover, the potentialities of Wikipedia and of the visualization design have emerged, concluding with a possible starting point: the use of the created network in the psychological fiend, to individuate the symbolic matrix of a patient affected by a form of paraphilia.

La presente tesi è allo stesso tempo un esperimento e un test sulla figura del designer della comunicazione all’interno dei processi conoscitivi, con il particolare riferimento a quelle aree del sapere non ancora sedimentato, in cui la controversia rispetto alla loro definizione si configura come attuale e aperta. La necessità di rappresentare tali spazi nella loro interezza, ma altresì distinguendo in essi le differenti posizione che disegnano il dibattito, trova una possibile risposta nell’utilizzo di una metodologia design-oriented, basata sui metodi digitali, la strutturazione e la visualizzazione dei dati. L’orientamento sessuale, quale topic scelto per quest’indagine, è un’area di discussione avente le caratteristiche precedentemente descritte, che bene si esplicita a livello digitale dove è altresì assicurato l’anonimato degli utenti. Una prima indagine è avvenuta rispetto alla pagina di discussione dell’articolo “sexual orientation” di Wikipedia, da cui sono emerse le maggiori controversie: la correttezza della definizione di orientamento sessuale; la possibilità di ridefinire pedofilia, zoofilia e altre attrazioni considerate parafilie, come orientamenti sessuali. Da qui lo spostamento dell’oggetto di ricerca verso le parafilie sessuali. Attraverso una selezione manuale a più livelli, si è costruita una lista di 165 articoli di Wikipedia inerenti a parafilie, feticismi, fobie e dipendenze sessuali. Sfruttando i collegamenti dalle sezione “See also” di ogni articolo è stato creato un network che, una volta pulito e spazializzato, conta 1336 nodi - i.e. articoli. Tali sono stati letti e manualmente taggati al fine di strutturare un dataset in grado di restituire campo di studi, categoria e timeline di ogni articolo. Sono stati poi indagati i collegamenti di ogni articolo con i rispettivi nelle differenti edizioni linguistiche di Wikipedia. La base dati creata è stata infine visualizzata ed analizzata. Emerge da ciò un preponderante dispiegamento del tema nell’area sociologica e psicologica, sia rispetto alle parafilie stesse che alla loro percezione e al loro giudizio, il quale è fortemente dipendente dalle norme sociali e culturali. Presenza che denota interesse per il tema, promuovendone lo studio e contribuendo a rimuovere il velo di taboo da una tematica che, per quanto avente profili erotici, è essenzialmente legata alla psicologia e al benessere della persona (nonché della società). Altresì emergono le potenzialità di Wikipedia e del design della visualizzazione nel processo conoscitivo, che si concludono con un possibile spunto rispetto all’utilizzo del network creato quale mezzo nelle mani di uno psicologo per indagare la matrice simbolica di un paziente affetto da una forma di parafilia.

Aphrodite. Information design as a strategic skill in understanding knowledge production. The case of defining sexual paraphilias

GROTTO, ELEONORA
2014/2015

Abstract

This thesis is at the same time, an experiment and a test concerning the role of the communication designer within the cognitive process, particularly in the context of not yet sediment knowledge, where the controversy concerning their definition is actual and open. The need of representing optically coherent space and showing at the same time the different positions of the actors involved in the debate, finds a possible solution in the representation capabilities typical of design, based on digital methods, data structuring and visualizations. Sexual Orientation, the initial topic chosen for this inquiry, is a debated area with the previously described features, that find its space as well in a digital context, where, moreover, user identity can be anonymous. A first investigation has been performed in the wikipedia talk page of “sexual orientation” article,where the main controversies have emerged: the accuracy of the definition of “sexual orientation” and the possibility of redefine pedophilia, zoophilia and other sexual attraction considered paraphilias, as normal sexual orientation. Because of this, the research has changed its focus for sexual paraphilias. Thanks to the connection created by the “see also” section of each article, it has been created a network that, cleaned and spazializated, has 1336 nodes, i.e. articles. These articles have been read and manually tagged in order to carry out a dataset that include subject, category and timeline of each article. It has been detected as well the links of each article to the respective pages in the different Wikipedia language editions. The created database has been visualized and analyzed. What have risen is a preponderant deployment in the sociological and psychological areas, both concerning the paraphilias themselves and the ways they are perceived and judged, that is strongly based on social and cultural norms. The topic presence is itself index of interest, promoting the study of these subjects that, even if having an erotic profile, concern essentially people psyche and wellness (as well as the society ones). Moreover, the potentialities of Wikipedia and of the visualization design have emerged, concluding with a possible starting point: the use of the created network in the psychological fiend, to individuate the symbolic matrix of a patient affected by a form of paraphilia.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
La presente tesi è allo stesso tempo un esperimento e un test sulla figura del designer della comunicazione all’interno dei processi conoscitivi, con il particolare riferimento a quelle aree del sapere non ancora sedimentato, in cui la controversia rispetto alla loro definizione si configura come attuale e aperta. La necessità di rappresentare tali spazi nella loro interezza, ma altresì distinguendo in essi le differenti posizione che disegnano il dibattito, trova una possibile risposta nell’utilizzo di una metodologia design-oriented, basata sui metodi digitali, la strutturazione e la visualizzazione dei dati. L’orientamento sessuale, quale topic scelto per quest’indagine, è un’area di discussione avente le caratteristiche precedentemente descritte, che bene si esplicita a livello digitale dove è altresì assicurato l’anonimato degli utenti. Una prima indagine è avvenuta rispetto alla pagina di discussione dell’articolo “sexual orientation” di Wikipedia, da cui sono emerse le maggiori controversie: la correttezza della definizione di orientamento sessuale; la possibilità di ridefinire pedofilia, zoofilia e altre attrazioni considerate parafilie, come orientamenti sessuali. Da qui lo spostamento dell’oggetto di ricerca verso le parafilie sessuali. Attraverso una selezione manuale a più livelli, si è costruita una lista di 165 articoli di Wikipedia inerenti a parafilie, feticismi, fobie e dipendenze sessuali. Sfruttando i collegamenti dalle sezione “See also” di ogni articolo è stato creato un network che, una volta pulito e spazializzato, conta 1336 nodi - i.e. articoli. Tali sono stati letti e manualmente taggati al fine di strutturare un dataset in grado di restituire campo di studi, categoria e timeline di ogni articolo. Sono stati poi indagati i collegamenti di ogni articolo con i rispettivi nelle differenti edizioni linguistiche di Wikipedia. La base dati creata è stata infine visualizzata ed analizzata. Emerge da ciò un preponderante dispiegamento del tema nell’area sociologica e psicologica, sia rispetto alle parafilie stesse che alla loro percezione e al loro giudizio, il quale è fortemente dipendente dalle norme sociali e culturali. Presenza che denota interesse per il tema, promuovendone lo studio e contribuendo a rimuovere il velo di taboo da una tematica che, per quanto avente profili erotici, è essenzialmente legata alla psicologia e al benessere della persona (nonché della società). Altresì emergono le potenzialità di Wikipedia e del design della visualizzazione nel processo conoscitivo, che si concludono con un possibile spunto rispetto all’utilizzo del network creato quale mezzo nelle mani di uno psicologo per indagare la matrice simbolica di un paziente affetto da una forma di parafilia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Grotto.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2016

Descrizione: Testo della tesi e progetto
Dimensione 99.24 MB
Formato Adobe PDF
99.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117330