La tesi presenta un’ipotesi di progetto per l’ideazione e la realizzazione di un modulo abitativo automatico, istantaneo e rimovibile, sulla base dei principi pneumatici e delle pressostrutture, in relazione alla cupola geodedica di Fuller, e all’utilizzo di materiali tessili e membrane altamente performanti per lo scopo prefissato, in funzione della definizione del prodotto. Dal punto di vista concettuale l’idea di partenza prende spunto dalle tematiche di dislocazione e di delocalizzazione che caratterizzano la nostra contemporaneità, i cui effetti si rispecchiano nell’esigenza di ricercare materiali costruttivi innovativi, sempre meno statici e sempre più leggeri e adattabili alla nuova condizione di socialità e di relazioni della vita di comunità. Per questo motivo, la metafora che più si avvicina al nostro modulo abitativo è il concetto di “tenda automatica”, non solo per quanto riguarda l’idea di nomadismo ma soprattutto per la sua capacità dal punto di vista fisico, di essere una struttura temporanea, smontabile e rimontabile, capace quindi di assumere stati di stress e di rilassamento dati dal fattore aria, condizione imprescindibile per l’ esistenza stessa del prodotto. A partire da questo concept fondamentale, il lavoro ha inizialmente sviluppato un’analisi sullo stato dell’arte relativo alle progettazioni realizzate con il modello della cupola di Fuller, contestualmente alle ricerche sulle membrane e sulla pneumatica, e ai materiali utilizzati. Sono stati quindi passati in rassegna progetti realizzati per grandi ambienti architettonici di relazione sociale; oppure progetti per installazioni o temporane come i vari Padiglioni Expo, oppure infine per progettazioni limitate pensate in senso estetico simbolico come la Tee Haus di Kengo Kuma. Rispetto a queste realizzazioni, il nostro progetto si è indirizzato invece in un senso differente, puntando a definire un modulo abitativo a misura d’uomo, con un suo potenziale industriale di mercato che potrebbe rispondere all’orizzonte di attesa di un pubblico giovanile, con esigenze di praticità e di confort.
Pneugeo : ipotesi per la realizzazione di un geode automatico
SCANDELLA, ANDREA
2014/2015
Abstract
La tesi presenta un’ipotesi di progetto per l’ideazione e la realizzazione di un modulo abitativo automatico, istantaneo e rimovibile, sulla base dei principi pneumatici e delle pressostrutture, in relazione alla cupola geodedica di Fuller, e all’utilizzo di materiali tessili e membrane altamente performanti per lo scopo prefissato, in funzione della definizione del prodotto. Dal punto di vista concettuale l’idea di partenza prende spunto dalle tematiche di dislocazione e di delocalizzazione che caratterizzano la nostra contemporaneità, i cui effetti si rispecchiano nell’esigenza di ricercare materiali costruttivi innovativi, sempre meno statici e sempre più leggeri e adattabili alla nuova condizione di socialità e di relazioni della vita di comunità. Per questo motivo, la metafora che più si avvicina al nostro modulo abitativo è il concetto di “tenda automatica”, non solo per quanto riguarda l’idea di nomadismo ma soprattutto per la sua capacità dal punto di vista fisico, di essere una struttura temporanea, smontabile e rimontabile, capace quindi di assumere stati di stress e di rilassamento dati dal fattore aria, condizione imprescindibile per l’ esistenza stessa del prodotto. A partire da questo concept fondamentale, il lavoro ha inizialmente sviluppato un’analisi sullo stato dell’arte relativo alle progettazioni realizzate con il modello della cupola di Fuller, contestualmente alle ricerche sulle membrane e sulla pneumatica, e ai materiali utilizzati. Sono stati quindi passati in rassegna progetti realizzati per grandi ambienti architettonici di relazione sociale; oppure progetti per installazioni o temporane come i vari Padiglioni Expo, oppure infine per progettazioni limitate pensate in senso estetico simbolico come la Tee Haus di Kengo Kuma. Rispetto a queste realizzazioni, il nostro progetto si è indirizzato invece in un senso differente, puntando a definire un modulo abitativo a misura d’uomo, con un suo potenziale industriale di mercato che potrebbe rispondere all’orizzonte di attesa di un pubblico giovanile, con esigenze di praticità e di confort.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_SCANDELLA.pdf
Open Access dal 11/12/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117351