The first part of the research analyses the laundromat self-service as a public space where private performances are done, such as doing laundry. Different people find themselves sharing the same tools for the same purpose, relating to each other in a pragmatical way and following the social rules applicable to these places. The research will then analyse the historical origins of laundromats, why they spread and the social relationships they gave birth. The laudromat will be studied in the pop and commercial background, from photography to cinema, analysing different contexts. The research will then analyse laundromats in big cities, mainly referring to Paris, which has been chosen as the place where the research has been done. As a student and young worker in Paris I lived in the first place the problem that this thesis talks about. Students and young workers earn little money and live in tiny apartments which won't let them own a laundry machine. This is why they have to use the laundromats, which sometimes is a huge waste of time for them, due to the long queueing and waiting. What the research tries to do is finding a new and efficient solution to solve this problem and give people a better experience. The research will provide a service example able to make the laundry experience in laundromat better, creating a new and fresh brand.

La prima parte della ricerca analizza le lavanderie automatiche intese come luogo pubblico all'interno del quale viene svolta una performance privata, cioè quella del lavaggio di vestiti e biancheria. Individui diversi si trovano quindi a dover condividere lo stesso spazio e gli stessi strumenti per il raggiungimento della stessa finalità, instaurando una serie di rapporti pragmatici ed un regolamento sociale all'interno di tali luoghi. La ricerca percorrerà l'origine storica della lavatrice e la nascita delle prime lavanderie automatiche a gettoni, le ragioni per cui si sono diffuse, e le relazioni socio-psicologiche che si instaurano al loro interno. La lavanderia verrà poi analizzata e contestualizzata all'interno della cultura pop e commerciale, partendo dalla fotografia fino ad arrivare al cinema, facendo emergere il significato che tale luogo assume in contesti diversi. La ricerca si indirizzerà poi sulla realtà delle lavanderie automatiche nelle grandi città, facendo riferimento in particolare a Parigi. La città è stata scelta in quanto punto di riferimento e base concreta sulla quale la ricerca si è svolta. Da studente e giovane lavoratore a Parigi ho vissuto in primo luogo la problematica che questa tesi prova a snocciolare. Tale problematica ruota al fatto che studenti e giovani lavoratori, guadagnando poco e vivendo in appartamenti di dimensioni ridotte, non possono permettersi una lavatrice in casa e sono dunque costretti a frequentare le lavanderie automatiche. L'utilizzo di tali lavanderie, tuttavia, rappresenta una vera e propria perdita di tempo per gli utenti che ne fruiscono: spesso e volentieri, infatti, vengono a crearsi file ed attese infinite, ed il lavaggio porta così via una gran fetta di tempo che potrebbe essere utilizzata diversamente. La ricerca prova dunque a conciliare lavanderie automatiche e necessità del target, cercando una soluzione semplice ed efficace per risolvere la questione di attese inutili e dello spreco di tempo che ne consegue. Scopo ultimo della ricerca è quello di proporre un servizio capace di rendere l'esperienza del lavaggio più semplice e coinvolgente. Le logiche del servizio verranno spiegate accanto ai bisogni del target di riferimento, e comunicate attraverso un'identità visiva capace di dar vita ad un brand forte e riconoscibile.

Lavanderie automatiche e risorse digitali : una nuova visione

ARENA, NICOLO'
2014/2015

Abstract

The first part of the research analyses the laundromat self-service as a public space where private performances are done, such as doing laundry. Different people find themselves sharing the same tools for the same purpose, relating to each other in a pragmatical way and following the social rules applicable to these places. The research will then analyse the historical origins of laundromats, why they spread and the social relationships they gave birth. The laudromat will be studied in the pop and commercial background, from photography to cinema, analysing different contexts. The research will then analyse laundromats in big cities, mainly referring to Paris, which has been chosen as the place where the research has been done. As a student and young worker in Paris I lived in the first place the problem that this thesis talks about. Students and young workers earn little money and live in tiny apartments which won't let them own a laundry machine. This is why they have to use the laundromats, which sometimes is a huge waste of time for them, due to the long queueing and waiting. What the research tries to do is finding a new and efficient solution to solve this problem and give people a better experience. The research will provide a service example able to make the laundry experience in laundromat better, creating a new and fresh brand.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
La prima parte della ricerca analizza le lavanderie automatiche intese come luogo pubblico all'interno del quale viene svolta una performance privata, cioè quella del lavaggio di vestiti e biancheria. Individui diversi si trovano quindi a dover condividere lo stesso spazio e gli stessi strumenti per il raggiungimento della stessa finalità, instaurando una serie di rapporti pragmatici ed un regolamento sociale all'interno di tali luoghi. La ricerca percorrerà l'origine storica della lavatrice e la nascita delle prime lavanderie automatiche a gettoni, le ragioni per cui si sono diffuse, e le relazioni socio-psicologiche che si instaurano al loro interno. La lavanderia verrà poi analizzata e contestualizzata all'interno della cultura pop e commerciale, partendo dalla fotografia fino ad arrivare al cinema, facendo emergere il significato che tale luogo assume in contesti diversi. La ricerca si indirizzerà poi sulla realtà delle lavanderie automatiche nelle grandi città, facendo riferimento in particolare a Parigi. La città è stata scelta in quanto punto di riferimento e base concreta sulla quale la ricerca si è svolta. Da studente e giovane lavoratore a Parigi ho vissuto in primo luogo la problematica che questa tesi prova a snocciolare. Tale problematica ruota al fatto che studenti e giovani lavoratori, guadagnando poco e vivendo in appartamenti di dimensioni ridotte, non possono permettersi una lavatrice in casa e sono dunque costretti a frequentare le lavanderie automatiche. L'utilizzo di tali lavanderie, tuttavia, rappresenta una vera e propria perdita di tempo per gli utenti che ne fruiscono: spesso e volentieri, infatti, vengono a crearsi file ed attese infinite, ed il lavaggio porta così via una gran fetta di tempo che potrebbe essere utilizzata diversamente. La ricerca prova dunque a conciliare lavanderie automatiche e necessità del target, cercando una soluzione semplice ed efficace per risolvere la questione di attese inutili e dello spreco di tempo che ne consegue. Scopo ultimo della ricerca è quello di proporre un servizio capace di rendere l'esperienza del lavaggio più semplice e coinvolgente. Le logiche del servizio verranno spiegate accanto ai bisogni del target di riferimento, e comunicate attraverso un'identità visiva capace di dar vita ad un brand forte e riconoscibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Arena.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 19.15 MB
Formato Adobe PDF
19.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117369