The following thesis consists in the redesign and development of a mobility hybrid system, adapted to radio broadcast in the city of Milan - Italy. It is framed as part of the SunRide project, a family of light working vehicles for urban contexts powered by solar, electric and human power. It is also an open project of the DIS (Design and Innovation for Sustainability) unit of research in the design department of Politecnico di Milano. The mobility system will be conceived as a quadricycle called SoundRide, which is mainly targeted to the transportation of a radio crew and all the equipment necessary to radio broadcast in streaming in public spaces. Nevertheless, it will keep as a priority the use of renewable energy and the implementation of local manufacturing processes using materials and technologies that ensure a low environmental impact. SoundRide starts as part of the challenge: ¨The renewable energy based radiovelo¨ published on the web platform Innonatives (the first innovative open platform for sustainable solutions), by the webradio based in Milan: ShareRadio. This, gives young people the possibility to explore music and web fields while gaining semi-professional experience. They are looking for an alternative solution to spread their potential in the city with a sustainable vehicle. This project has been already awarded as the best concept of the competition. ShareRadio has already experimented and tested the idea of using a sustainable vehicle with a prototype of a trolley tricycle called Ludovelo made in 2012 by the organization Alekoslab as part of the project ¨educativa di strada¨ that puts at disposition of young people a place to play, share and learn. With the opportunity to use the Innonative platform to launch the project and having international visibility from the sustainable experts community and public in general interested in eco friendly ideas, the project is going to count also with the chance to be crowdfunded aiming to fabricate a working prototype.

La tesi qui presentata consiste nella riprogettazione e nello sviluppo di un sistema di mobilità ibrido adattato per la diffusione radio nella città di Milano - Italia. Questa proposta è inserita nel progetto SunRide, un raggruppamento di veicoli leggeri per contesti urbani alimentati da energia solare, elettrica e umana. La stessa fa inoltre parte di un open project dell’unità di ricerca DIS (Design e Innovazione per la Sostenibilità) del dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Il sistema mobile sarà simile a un quadriciclo e verrà chiamato SoundRide: il suo scopo principale sarà permettere gli spostamenti di una troupe radiofonica e di tutto il loro equipaggiamento necessario alla trasmissione in streaming nei luoghi pubblici. Nonostante quanto detto, la maggiore priorità rimarrà l’utilizzo di energie rinnovabili e di manodopera locale sfruttando in particolare materiali e tecnologie che garantiscano un basso impatto ambientale. SounRide inizia come parte di una sfida: “Il radio-veicolo basato sulle energie rinnovabili” pubblicato sulla piattaforma web “Innonatives” (La prima innovativa piattaforma aperta per soluzioni sostenibili) dalla web-radio milanese ShareRadio. Queste iniziative danno ai giovani la possibilità di esplorare i settori della musica e del web acquisendo al contempo esperienze semi-professionali. Questo gruppo è alla ricerca di soluzioni alternative per diffondere il loro potenziale a tutta la città tramite un veicolo sostenibile. Il progetto che sarà qui presentato ha già vinto come miglior proposta di questa sfida. ShareRadio ha già sperimentato e testato l’idea di utilizzare un veicolo sostenibile attraverso un prototipo di triciclo-carrello chiamato “Ludovelo” realizzato nel 2012 dall’organizzazione Alekoslab come parte del progetto “educativa di strada” che ha messo a disposizione dei giovani uno spazio per giocare, condividere e imparare. Grazie alla possibilità di usare la piattaforma “Innonative” per lanciare e ottenere visibilità internazionale tra la comunità di esperti e, in generale, tra il pubblico interessato dell'ambito “eco friendly”, il progetto potrà avere anche l’occasione di essere finanziato collettivamente (crowdfunding) per la realizzazione di un prototipo funzionante.

SoundRide. Design of a sustainable mobility system for transportation and radio broadcasting in Milan

DAVILA COLINA, CIRO ELEAZAR
2014/2015

Abstract

The following thesis consists in the redesign and development of a mobility hybrid system, adapted to radio broadcast in the city of Milan - Italy. It is framed as part of the SunRide project, a family of light working vehicles for urban contexts powered by solar, electric and human power. It is also an open project of the DIS (Design and Innovation for Sustainability) unit of research in the design department of Politecnico di Milano. The mobility system will be conceived as a quadricycle called SoundRide, which is mainly targeted to the transportation of a radio crew and all the equipment necessary to radio broadcast in streaming in public spaces. Nevertheless, it will keep as a priority the use of renewable energy and the implementation of local manufacturing processes using materials and technologies that ensure a low environmental impact. SoundRide starts as part of the challenge: ¨The renewable energy based radiovelo¨ published on the web platform Innonatives (the first innovative open platform for sustainable solutions), by the webradio based in Milan: ShareRadio. This, gives young people the possibility to explore music and web fields while gaining semi-professional experience. They are looking for an alternative solution to spread their potential in the city with a sustainable vehicle. This project has been already awarded as the best concept of the competition. ShareRadio has already experimented and tested the idea of using a sustainable vehicle with a prototype of a trolley tricycle called Ludovelo made in 2012 by the organization Alekoslab as part of the project ¨educativa di strada¨ that puts at disposition of young people a place to play, share and learn. With the opportunity to use the Innonative platform to launch the project and having international visibility from the sustainable experts community and public in general interested in eco friendly ideas, the project is going to count also with the chance to be crowdfunded aiming to fabricate a working prototype.
TRABUCCO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
La tesi qui presentata consiste nella riprogettazione e nello sviluppo di un sistema di mobilità ibrido adattato per la diffusione radio nella città di Milano - Italia. Questa proposta è inserita nel progetto SunRide, un raggruppamento di veicoli leggeri per contesti urbani alimentati da energia solare, elettrica e umana. La stessa fa inoltre parte di un open project dell’unità di ricerca DIS (Design e Innovazione per la Sostenibilità) del dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Il sistema mobile sarà simile a un quadriciclo e verrà chiamato SoundRide: il suo scopo principale sarà permettere gli spostamenti di una troupe radiofonica e di tutto il loro equipaggiamento necessario alla trasmissione in streaming nei luoghi pubblici. Nonostante quanto detto, la maggiore priorità rimarrà l’utilizzo di energie rinnovabili e di manodopera locale sfruttando in particolare materiali e tecnologie che garantiscano un basso impatto ambientale. SounRide inizia come parte di una sfida: “Il radio-veicolo basato sulle energie rinnovabili” pubblicato sulla piattaforma web “Innonatives” (La prima innovativa piattaforma aperta per soluzioni sostenibili) dalla web-radio milanese ShareRadio. Queste iniziative danno ai giovani la possibilità di esplorare i settori della musica e del web acquisendo al contempo esperienze semi-professionali. Questo gruppo è alla ricerca di soluzioni alternative per diffondere il loro potenziale a tutta la città tramite un veicolo sostenibile. Il progetto che sarà qui presentato ha già vinto come miglior proposta di questa sfida. ShareRadio ha già sperimentato e testato l’idea di utilizzare un veicolo sostenibile attraverso un prototipo di triciclo-carrello chiamato “Ludovelo” realizzato nel 2012 dall’organizzazione Alekoslab come parte del progetto “educativa di strada” che ha messo a disposizione dei giovani uno spazio per giocare, condividere e imparare. Grazie alla possibilità di usare la piattaforma “Innonative” per lanciare e ottenere visibilità internazionale tra la comunità di esperti e, in generale, tra il pubblico interessato dell'ambito “eco friendly”, il progetto potrà avere anche l’occasione di essere finanziato collettivamente (crowdfunding) per la realizzazione di un prototipo funzionante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SoundRide_Technical Drawings.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
SoundRide_Thesis_Ciro_Davila.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 30.4 MB
Formato Adobe PDF
30.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117386