This thesis describes the process involved by designin a electrical quadricycle, starting from the existing, standards and laws, up to the final design featuring all the work done in previous chapters. Design a quadricycle is academically important, which leads the designer to know in detail what are the guidelines for the design of a complex product, manage their development and give something that is as close as possible to be produced without ulterior interventions. The basic problem concerns the design of a product that is being developed only recently, and therefore does not touch the knowledge of vehicles currently in possession. The starting point of this process was in fact purely informational. I spent some time looking for information about the world of electric quadricycles, from a broader research on electric vehicles in general, their functions and components, narrowing down the microcar, the electric microcar and focusing on the final category involved in this thesis. Finishing the research work, it has gone to the next level, the decision part of the design. It was decided the use of the product, the aesthetic and technical characteristics that it should have in order to be able to choose in a more appropriate, and materials and forms to use. Then i have chosen the pieces taken from the market, existing parts such as wheels, motors, and other components which would have been superfluous to design. Finals was the three-dimensional design. In conclusion, the path I have taken for this thesis has had the aim to form any further in the design of a complex product, in its entirety.

Questa tesi descrive il percorso progettuale di un quadriciclo elettrico leggero, partendo dagli studi dell’esistente, dalle normative da rispettare, fino ad arrivare alla progettazione, parte del lavoro finale caratterizzata da tutto il lavoro fatto nei capitoli precedenti. Progettare un quadriciclo ha uno scopo accademico rilevante, in quanto obbliga ad un approccio completo, che porta il designer a conoscere nei dettagli quali sono le linee guida per la progettazione di un prodotto complesso, gestirne lo sviluppo e restituire qualcosa che sia il più vicino possibile al producibile senza secondi interventi. Il problema di base riguarda la progettazione di un prodotto che si sta sviluppando solo di recente, e che quindi non tocca le conoscenze di veicoli attualmente in possesso. Il punto di partenza di questo processo è stato infatti puramente informativo. Mi sono dedicato alla ricerca di informazioni riguardo il mondo dei quadricicli elettrici leggeri, partendo da una ricerca più ampia sui veicoli elettrici in generale, al loro funzionamento e alla componentistica, restringendo il campo alle microcar, alle microcar elettriche e facendo un focus finale sulla categoria che interessa questo lavoro di tesi. Terminando il lavoro di ricerca, si è passati al livello successivo, ossia quello decisionale. Si è deciso l’ambito di utilizzo del prodotto, le caratteristiche estetiche e tecniche che esso debba avere, al fine di poter scegliere in maniera più consona e sensata i materiali e le forme da utilizzare. Successivamente si sono scelti i pezzi presi dal mercato, pezzi esistenti come ruote, motori, e altre componentistiche, che sarebbe stato superfluo progettare. Fase finale è stata la progettazione tridimensionale. In conclusione, il percorso da me intrapreso per questa tesi ha avuto lo scopo di formarmi ulteriormente nella progettazione di un prodotto complesso, nella sua totalità.

Progettazione di un quadriciclo elettrico leggero

D'ETTOLE, FRANCESCO
2014/2015

Abstract

This thesis describes the process involved by designin a electrical quadricycle, starting from the existing, standards and laws, up to the final design featuring all the work done in previous chapters. Design a quadricycle is academically important, which leads the designer to know in detail what are the guidelines for the design of a complex product, manage their development and give something that is as close as possible to be produced without ulterior interventions. The basic problem concerns the design of a product that is being developed only recently, and therefore does not touch the knowledge of vehicles currently in possession. The starting point of this process was in fact purely informational. I spent some time looking for information about the world of electric quadricycles, from a broader research on electric vehicles in general, their functions and components, narrowing down the microcar, the electric microcar and focusing on the final category involved in this thesis. Finishing the research work, it has gone to the next level, the decision part of the design. It was decided the use of the product, the aesthetic and technical characteristics that it should have in order to be able to choose in a more appropriate, and materials and forms to use. Then i have chosen the pieces taken from the market, existing parts such as wheels, motors, and other components which would have been superfluous to design. Finals was the three-dimensional design. In conclusion, the path I have taken for this thesis has had the aim to form any further in the design of a complex product, in its entirety.
BERGAMASCHI, SARA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Questa tesi descrive il percorso progettuale di un quadriciclo elettrico leggero, partendo dagli studi dell’esistente, dalle normative da rispettare, fino ad arrivare alla progettazione, parte del lavoro finale caratterizzata da tutto il lavoro fatto nei capitoli precedenti. Progettare un quadriciclo ha uno scopo accademico rilevante, in quanto obbliga ad un approccio completo, che porta il designer a conoscere nei dettagli quali sono le linee guida per la progettazione di un prodotto complesso, gestirne lo sviluppo e restituire qualcosa che sia il più vicino possibile al producibile senza secondi interventi. Il problema di base riguarda la progettazione di un prodotto che si sta sviluppando solo di recente, e che quindi non tocca le conoscenze di veicoli attualmente in possesso. Il punto di partenza di questo processo è stato infatti puramente informativo. Mi sono dedicato alla ricerca di informazioni riguardo il mondo dei quadricicli elettrici leggeri, partendo da una ricerca più ampia sui veicoli elettrici in generale, al loro funzionamento e alla componentistica, restringendo il campo alle microcar, alle microcar elettriche e facendo un focus finale sulla categoria che interessa questo lavoro di tesi. Terminando il lavoro di ricerca, si è passati al livello successivo, ossia quello decisionale. Si è deciso l’ambito di utilizzo del prodotto, le caratteristiche estetiche e tecniche che esso debba avere, al fine di poter scegliere in maniera più consona e sensata i materiali e le forme da utilizzare. Successivamente si sono scelti i pezzi presi dal mercato, pezzi esistenti come ruote, motori, e altre componentistiche, che sarebbe stato superfluo progettare. Fase finale è stata la progettazione tridimensionale. In conclusione, il percorso da me intrapreso per questa tesi ha avuto lo scopo di formarmi ulteriormente nella progettazione di un prodotto complesso, nella sua totalità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 455.58 kB
Formato Adobe PDF
455.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 536.34 kB
Formato Adobe PDF
536.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 369.77 kB
Formato Adobe PDF
369.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 579.79 kB
Formato Adobe PDF
579.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 413.08 kB
Formato Adobe PDF
413.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 445.06 kB
Formato Adobe PDF
445.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_D'Ettole_Francesco.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 66.03 MB
Formato Adobe PDF
66.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 438.96 kB
Formato Adobe PDF
438.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 351.5 kB
Formato Adobe PDF
351.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117416