Il concetto di Museo è molto antico ma non è rimasto immutato nei secoli: idee, arte, aspetti politici, economici e sociali hanno determinato, nel corso della storia, mutamenti sulla concezione della struttura, del pubblico e degli spazi museali. Tuttavia, mentre per ogni epoca siamo stati in grado di riconoscere una precisa idea di Museo, non riusciamo a definire univocamente cosa significhi Museo oggi. Ormai nessuno pensa più al Museo come al "tempio delle muse" e, come dimostra la letteratura, il Museo è diventata un’entità troppo complessa per costringerla in un modello stabilito. È opinione condivisa che il compito principale del Museo sia quello di trasmettere conoscenza, attraverso la comunicazione di ciò che espone; e perché il messaggio venga codificato e compreso in maniera appropriata dal pubblico, è necessario che la comunicazione sia pensata in relazione allo spazio e al tempo nel quale viene messa in atto. Con l’introduzione della tecnologia negli spazi museali, i rapporti tra Museo e pubblico sono mutati: l’opera d'arte viene rimessa al centro dell’attenzione poiché subisce un processo di "digitalizzazione" e, allo stesso tempo, il visitatore diventa utente attivo, in quanto partecipa alla creazione di contenuti culturali. Tutte queste considerazioni invitano a una rivisitazione del concetto Museo. L’analisi condotta nel corso di questa tesi, ha permesso di tracciare alcune linee guida per sostenere la prefigurazione di un Museo senza confini, in grado di espandersi nella virtualità della rete Internet.
Il museo infinito. Proposta di un modello per la comunicazione dei musei sui social media
FABBRO, CLAUDIO
2014/2015
Abstract
Il concetto di Museo è molto antico ma non è rimasto immutato nei secoli: idee, arte, aspetti politici, economici e sociali hanno determinato, nel corso della storia, mutamenti sulla concezione della struttura, del pubblico e degli spazi museali. Tuttavia, mentre per ogni epoca siamo stati in grado di riconoscere una precisa idea di Museo, non riusciamo a definire univocamente cosa significhi Museo oggi. Ormai nessuno pensa più al Museo come al "tempio delle muse" e, come dimostra la letteratura, il Museo è diventata un’entità troppo complessa per costringerla in un modello stabilito. È opinione condivisa che il compito principale del Museo sia quello di trasmettere conoscenza, attraverso la comunicazione di ciò che espone; e perché il messaggio venga codificato e compreso in maniera appropriata dal pubblico, è necessario che la comunicazione sia pensata in relazione allo spazio e al tempo nel quale viene messa in atto. Con l’introduzione della tecnologia negli spazi museali, i rapporti tra Museo e pubblico sono mutati: l’opera d'arte viene rimessa al centro dell’attenzione poiché subisce un processo di "digitalizzazione" e, allo stesso tempo, il visitatore diventa utente attivo, in quanto partecipa alla creazione di contenuti culturali. Tutte queste considerazioni invitano a una rivisitazione del concetto Museo. L’analisi condotta nel corso di questa tesi, ha permesso di tracciare alcune linee guida per sostenere la prefigurazione di un Museo senza confini, in grado di espandersi nella virtualità della rete Internet.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Fabbro_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo analisi della tesi
Dimensione
14.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Fabbro_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Appendice progettuale della tesi
Dimensione
351.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117419