Oggigiorno i bambini sono sempre più spesso incantati dai programmi televisivi, giochi interattivi su smartphone e computer. Passano la maggior parte del loro tempo davanti a schermi animati che non permettono alcuno stimolo sensoriale se non quello visivo. Inoltre, è stato reso noto che i bambini dell’ultima generazione hanno capacità creative ridotte, in quanto svolgono sempre meno attività manuali. I bambini hanno bisogno di stimoli quotidiani per sviluppare le proprie potenzialità intellettive,affettive e relazionali. Come affermano alcuni pedagogisti, come M. Montessori e J. Dewey, è importante che il bambino sia incoraggiato nell’esprimersi liberamente, esplorando sé stesso e ciò che lo circonda per incrementare le caratteristiche che delineeranno la sua personalità. L’esperienza del gioco stimola il bambino a conoscere e conoscersi, a mettersi alla prova continuamente per sviluppare capacità sempre nuove. Anche il designer B. Munari sottolinea l’importanza per i fanciulli di giocare e sperimentare per sviluppare la propria creatività. È soprattutto nell’età prescolare che il gioco permette al bambino lo sviluppo affettivo, cognitivo (sviluppo della memoria, dell’attenzione), sociale e la formazione della personalità. In questo periodo il bambino vuole conoscere il mondo e comunicare emozioni: è quindi necessario proporgli giochi appassionanti e alla sua portata, che permettano di incrementare le sue capacità e migliorare i suoi sensi. Il bambino non deve essere lasciato solo nel suo sperimentare, ma necessita di una guida che lo esorti a scoprire cose nuove e che lo renda consapevole del suo agire. La presenza di un adulto, che svolge il ruolo di detentore del sapere, durante le attività ludiche-educative permette di migliorare il legame che si viene a creare tra genitore/figlio (o educatore/alunno). Da qui nasce ShakeMe, un prodotto che esorta i bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni a mettersi in gioco, scoprendo sé stessi e ciò che li circonda attraverso attività creative-didattiche innovative. ShakeMe è un gioco in scatola che permette la realizzazione di alcuni esperimenti seguendo semplici linee guida. Grazie all’aiuto di una figura adulta il bambino potrà assaporare a pieno un’esperienza multisensoriale unica. Le attività che propone questo gioco solleciteranno i cinque sensi del piccolo, permettendone la conoscenza e lo sviluppo delle proprie capacità.

ShakeMe. Sperimentare è un gioco da bambini

FUMAGALLI, ALICE
2014/2015

Abstract

Oggigiorno i bambini sono sempre più spesso incantati dai programmi televisivi, giochi interattivi su smartphone e computer. Passano la maggior parte del loro tempo davanti a schermi animati che non permettono alcuno stimolo sensoriale se non quello visivo. Inoltre, è stato reso noto che i bambini dell’ultima generazione hanno capacità creative ridotte, in quanto svolgono sempre meno attività manuali. I bambini hanno bisogno di stimoli quotidiani per sviluppare le proprie potenzialità intellettive,affettive e relazionali. Come affermano alcuni pedagogisti, come M. Montessori e J. Dewey, è importante che il bambino sia incoraggiato nell’esprimersi liberamente, esplorando sé stesso e ciò che lo circonda per incrementare le caratteristiche che delineeranno la sua personalità. L’esperienza del gioco stimola il bambino a conoscere e conoscersi, a mettersi alla prova continuamente per sviluppare capacità sempre nuove. Anche il designer B. Munari sottolinea l’importanza per i fanciulli di giocare e sperimentare per sviluppare la propria creatività. È soprattutto nell’età prescolare che il gioco permette al bambino lo sviluppo affettivo, cognitivo (sviluppo della memoria, dell’attenzione), sociale e la formazione della personalità. In questo periodo il bambino vuole conoscere il mondo e comunicare emozioni: è quindi necessario proporgli giochi appassionanti e alla sua portata, che permettano di incrementare le sue capacità e migliorare i suoi sensi. Il bambino non deve essere lasciato solo nel suo sperimentare, ma necessita di una guida che lo esorti a scoprire cose nuove e che lo renda consapevole del suo agire. La presenza di un adulto, che svolge il ruolo di detentore del sapere, durante le attività ludiche-educative permette di migliorare il legame che si viene a creare tra genitore/figlio (o educatore/alunno). Da qui nasce ShakeMe, un prodotto che esorta i bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni a mettersi in gioco, scoprendo sé stessi e ciò che li circonda attraverso attività creative-didattiche innovative. ShakeMe è un gioco in scatola che permette la realizzazione di alcuni esperimenti seguendo semplici linee guida. Grazie all’aiuto di una figura adulta il bambino potrà assaporare a pieno un’esperienza multisensoriale unica. Le attività che propone questo gioco solleciteranno i cinque sensi del piccolo, permettendone la conoscenza e lo sviluppo delle proprie capacità.
LOLLIO, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Fumagalli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117425