Il fenomeno che è andato sempre più a delinearsi nell’ultimo decennio avendo un apice soprattuto in questo momento, e destinato a crescere, è quello del lavoro “smart“. Si è infatti presentata la nuova necessità di distaccamento dal tradizionale ufficio statico per orientarsi verso una modalità lavorativa più dinamica che vuole abbandonare la concezione di lavoro fisso nella stesso luogo e nella stessa postazione. Questa necessità si è vista non solo nei lavoatori che cercano sempre più di conciliare vita privata e lavoro cercando un punto d’incontro con l’azienda, che potrebbe ad esempio consistere nella scelta degli orari di lavoro e del così detto “lavoro da casa“ o lavoro non in sede, ma anche nelle aziende che, sia per motivi di spazio che per motivare i propri dipendenti, optano per la modalità di lavoro agile abbandonando la postazione fissa in ufficio ma concedendo postazioni vacanti e in qualche modo una “autogestione“ del lavoro da svolgere. Sicuramente questa possibilità lavorativa è permessa dalla tecnologia che consente di essere connessi e operativi da qualunque posto e in qualunque momento. Per far fronte a questa nuova necessità tutto un sistema di luoghi e servizi si sono riorganizzati offrendo diverse possibilità per i lavoratori fuori sede. Il progetto vuole inserirsi proprio in questo contesto, cercando di fornire una postazione di lavoro vacante e dinamica a quelli che vengono definiti “smart worker”. Avendo come scenario di riferimento quello dei grandi eventi (Desgin week, Fashion week, Film festival), il progetto prende come target di riferimento le figure professionali impiegate nel settore come reporter, giornalisti o fotografi i quali in autonomia o per conto dell’azienda di appartenenza lavorano principalmente con dispositivi mobili non avendo nessun legame con una postazione fissa in ufficio perchè freelance o perchè fuori sede.
L'evoluzione nel mondo del lavoro e dei suoi spazi. Progettare in funzione del lavoro sostenibile
BELLI, VERONICA
2014/2015
Abstract
Il fenomeno che è andato sempre più a delinearsi nell’ultimo decennio avendo un apice soprattuto in questo momento, e destinato a crescere, è quello del lavoro “smart“. Si è infatti presentata la nuova necessità di distaccamento dal tradizionale ufficio statico per orientarsi verso una modalità lavorativa più dinamica che vuole abbandonare la concezione di lavoro fisso nella stesso luogo e nella stessa postazione. Questa necessità si è vista non solo nei lavoatori che cercano sempre più di conciliare vita privata e lavoro cercando un punto d’incontro con l’azienda, che potrebbe ad esempio consistere nella scelta degli orari di lavoro e del così detto “lavoro da casa“ o lavoro non in sede, ma anche nelle aziende che, sia per motivi di spazio che per motivare i propri dipendenti, optano per la modalità di lavoro agile abbandonando la postazione fissa in ufficio ma concedendo postazioni vacanti e in qualche modo una “autogestione“ del lavoro da svolgere. Sicuramente questa possibilità lavorativa è permessa dalla tecnologia che consente di essere connessi e operativi da qualunque posto e in qualunque momento. Per far fronte a questa nuova necessità tutto un sistema di luoghi e servizi si sono riorganizzati offrendo diverse possibilità per i lavoratori fuori sede. Il progetto vuole inserirsi proprio in questo contesto, cercando di fornire una postazione di lavoro vacante e dinamica a quelli che vengono definiti “smart worker”. Avendo come scenario di riferimento quello dei grandi eventi (Desgin week, Fashion week, Film festival), il progetto prende come target di riferimento le figure professionali impiegate nel settore come reporter, giornalisti o fotografi i quali in autonomia o per conto dell’azienda di appartenenza lavorano principalmente con dispositivi mobili non avendo nessun legame con una postazione fissa in ufficio perchè freelance o perchè fuori sede.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Belli.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
10.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Belli_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Belli_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Belli_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Belli_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117432