Questa tesi propone una soluzione progettuale mirata a superare lo stereotipo di genere all’interno dei nuclei familiari e a dare, a genitori e figli, la possibilità di approfondire la cultura del cibo, divertendosi insieme. Il percorso inizia con l’analisi delle pratiche sociali attorno al cibo, così come è vissuto in famiglia, fino alla raccolta di casi studio interessanti riguardanti format, social media e progetti di giovani designer come me. Si giunge, in seguito, a una proposta progettuale di un nuovo sistema prodotto/servizio/comunicazione che esprime l’intento di aiutare a superare uno stereotipo di genere molto diffuso nelle famiglie italiane: la cucina, il trattamento e la preparazione dei cibi, attività tendenzialmente attribuita alle femmine di casa e, il più delle volte, non vissuta assieme, non ritenuta come momento di interesse e svago tra genitori e figli. “Genitori e figli adolescenti hanno poche ragioni che li spingano a passare del tempo libero insieme.” Sbagliato. Il sistema prodotto/servizio realizzato serve proprio per creare momenti di convivialità, condivisione, nuovi interessi culturali tra genitori e figli sia maschi che femmine, e dunque creare dei momenti di leggerezza da passare in cucina. Il kit da usare in cucina serve per sviluppare alcune semplici ricette e apprendere nozioni sul cibo in diversi paesi e differenti culture. Contiene istruzioni, brevi racconti per immagini e semplici strumenti, ispirati dalla cultura di riferimento, che guidano nella preparazione delle ricette; è caratterizzato da una grafica chiara, riconducibile al paese e alle ricette proposte e usa un linguaggio verbo/visivo adatto a comunicare alle età di riferimento. Ho progettato un sistema di icone e di illustrazioni per comunicare attraverso l’immediatezza della visione e il linguaggio grafico. La parte di servizio , oltre al sistema di istruzioni, prevede l’uso dei social che permette agli utenti di condividere i momenti di svago legati all’utilizzo del kit e l’interazione con altri utilizzatori. La parte di progetto si conclude con la realizzazione del prototipo di un Kit di esempio, il primo della collana realizzabile in seguito, e con il design delle interfacce e l’ideazione del sistema.

Cookingworld. Una nuova proposta relazionale tra genitori e figli, per conoscere le cucine del mondo e superare gli stereotipi

CALARESU, GIULIA
2014/2015

Abstract

Questa tesi propone una soluzione progettuale mirata a superare lo stereotipo di genere all’interno dei nuclei familiari e a dare, a genitori e figli, la possibilità di approfondire la cultura del cibo, divertendosi insieme. Il percorso inizia con l’analisi delle pratiche sociali attorno al cibo, così come è vissuto in famiglia, fino alla raccolta di casi studio interessanti riguardanti format, social media e progetti di giovani designer come me. Si giunge, in seguito, a una proposta progettuale di un nuovo sistema prodotto/servizio/comunicazione che esprime l’intento di aiutare a superare uno stereotipo di genere molto diffuso nelle famiglie italiane: la cucina, il trattamento e la preparazione dei cibi, attività tendenzialmente attribuita alle femmine di casa e, il più delle volte, non vissuta assieme, non ritenuta come momento di interesse e svago tra genitori e figli. “Genitori e figli adolescenti hanno poche ragioni che li spingano a passare del tempo libero insieme.” Sbagliato. Il sistema prodotto/servizio realizzato serve proprio per creare momenti di convivialità, condivisione, nuovi interessi culturali tra genitori e figli sia maschi che femmine, e dunque creare dei momenti di leggerezza da passare in cucina. Il kit da usare in cucina serve per sviluppare alcune semplici ricette e apprendere nozioni sul cibo in diversi paesi e differenti culture. Contiene istruzioni, brevi racconti per immagini e semplici strumenti, ispirati dalla cultura di riferimento, che guidano nella preparazione delle ricette; è caratterizzato da una grafica chiara, riconducibile al paese e alle ricette proposte e usa un linguaggio verbo/visivo adatto a comunicare alle età di riferimento. Ho progettato un sistema di icone e di illustrazioni per comunicare attraverso l’immediatezza della visione e il linguaggio grafico. La parte di servizio , oltre al sistema di istruzioni, prevede l’uso dei social che permette agli utenti di condividere i momenti di svago legati all’utilizzo del kit e l’interazione con altri utilizzatori. La parte di progetto si conclude con la realizzazione del prototipo di un Kit di esempio, il primo della collana realizzabile in seguito, e con il design delle interfacce e l’ideazione del sistema.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Calaresu.pdf

Open Access dal 05/12/2016

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 42.46 MB
Formato Adobe PDF
42.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117433