The aim of this thesis is the Design of a low-cost Sport Hostel. The initial point is the perception of travel by the low- cost guest / consumer and then explore the Hostel world in order to understand the management strategies of a structure that combines design and low-cost. Object of study is city of Monteruga in Arneo, situated in the Ionio side of Salento, unique and pristine tourist destination now abandoned. Protecting and maintaining the countryside, where the perception of tourists is a primary value in reading identity of the place itself, it’s a fundamental action. If the tourist is able to identify the intangible culture, then it takes place automatically the process aimed at safeguarding that heritage. For these reasons I talk about sustainable tourism, and how tourism may contribute to the enhancement of the landscape and the perception by the tourist. For those who go by bike, from unlike motorists, the road is a Knowledge tool because driving it slowly, you have time to observe the natural beauties and perceive the diversity of the landscape. The choice of this village, for the reception of cyclists is not accidental. The massive use of bicycle hails from the ‘50s with the Arneo’s battles. Also, there is disparity between the great cycling network and the almost total absence of consistent accommodations. The vicinity to the sea has allowed to extend the target even to those who practice cquatic sports by the near coastline. The intent of this project is to trace the historical evolution of the Village of Monteruga, and to revive and recreate the idea of ​​community and familiarity of the time, through the aggregation of sportsmen who share the same passion. The project offers, then, requalification of the village, through the Design of a Sport Hostel from dual identity: provide services that satisfies non only sportsmen requirements but also that of local people from surrounding areas, and create a self-sufficient structure, able to offer an ideal stay.

L'obiettivo di questa Tesi è la progettazione di un una struttura ricettiva low-cost, destinata agli sportivi. Si è partiti dalla percezione del viaggio da parte del viaggiatore/consumatore low cost per poi esplorare la ricettività low-cost contemporanea per comprendere le strategie di gestione di un ostello che coniughi design e low-cost. Oggetto di studio è il Borgo di Monteruga, in Terra d’Arneo, nella parte Ionica del Salento, posto unico e incontaminato ormai meta di turismo dell’abbandono. Tutelare e salvaguardare il paesaggio, in cui la percezione del turista rappresenta un valore primario nella lettura identitaria del luogo stesso, si rivela un’azione fondamentale. Se il turista riesce ad immedesimarsi nella cultura immateriale, allora avviene automaticamente il processo volto alla salvaguardia di quel patrimonio. Per queste ragioni si cita il turismo sostenibile, di come il turismo possa contribuire alla valorizzazione e la percezione del paesaggio da parte del turista. Per chi va in bicicletta, diversamente dagli automobilisti, la strada è strumento di conoscenza perché, percorrendola lentamente, si ha il tempo di osservare le bellezze naturali, di percepire la diversità del paesaggio. La scelta di questo borgo, per l’accoglienza di cicloturisti, non è casuale. L’utilizzo massivo della bicicletta risale agli anni ‘50 con le lotte d’Arneo. Inoltre, vi è disparità tra la grande rete cicloturistica e la quasi totale assenza di strutture ricettive consone. La vicinanza al mare ha consentito di estendere il target anche a chi pratica sport acquatici nelle zone costire. L’intento di questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione storica del Borgo di Monteruga, e di riproporre e ricreare l’idea di comunità e familiarità dell’epoca, attraverso l’aggregazione di sportivi che condividono la stessa passione. A livello progettuale si propone, quindi l’elaborazione di un’ipotesi di recupero del Borgo, attraverso la progettazione di uno Sport Hostel dalla duplice identità: garantire servizi in grado di soddisfare le esigenze di sportivi e non, provenienti anche da zone limitrofe, e creare una struttura autosufficiente, in grado di offrire un soggiorno ideale.

Sport hostel a Monteruga. Da città fantasma a struttura ricettiva sostenibile

FORNELLA, ANGELA
2014/2015

Abstract

The aim of this thesis is the Design of a low-cost Sport Hostel. The initial point is the perception of travel by the low- cost guest / consumer and then explore the Hostel world in order to understand the management strategies of a structure that combines design and low-cost. Object of study is city of Monteruga in Arneo, situated in the Ionio side of Salento, unique and pristine tourist destination now abandoned. Protecting and maintaining the countryside, where the perception of tourists is a primary value in reading identity of the place itself, it’s a fundamental action. If the tourist is able to identify the intangible culture, then it takes place automatically the process aimed at safeguarding that heritage. For these reasons I talk about sustainable tourism, and how tourism may contribute to the enhancement of the landscape and the perception by the tourist. For those who go by bike, from unlike motorists, the road is a Knowledge tool because driving it slowly, you have time to observe the natural beauties and perceive the diversity of the landscape. The choice of this village, for the reception of cyclists is not accidental. The massive use of bicycle hails from the ‘50s with the Arneo’s battles. Also, there is disparity between the great cycling network and the almost total absence of consistent accommodations. The vicinity to the sea has allowed to extend the target even to those who practice cquatic sports by the near coastline. The intent of this project is to trace the historical evolution of the Village of Monteruga, and to revive and recreate the idea of ​​community and familiarity of the time, through the aggregation of sportsmen who share the same passion. The project offers, then, requalification of the village, through the Design of a Sport Hostel from dual identity: provide services that satisfies non only sportsmen requirements but also that of local people from surrounding areas, and create a self-sufficient structure, able to offer an ideal stay.
CABERLON, CHIARA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
L'obiettivo di questa Tesi è la progettazione di un una struttura ricettiva low-cost, destinata agli sportivi. Si è partiti dalla percezione del viaggio da parte del viaggiatore/consumatore low cost per poi esplorare la ricettività low-cost contemporanea per comprendere le strategie di gestione di un ostello che coniughi design e low-cost. Oggetto di studio è il Borgo di Monteruga, in Terra d’Arneo, nella parte Ionica del Salento, posto unico e incontaminato ormai meta di turismo dell’abbandono. Tutelare e salvaguardare il paesaggio, in cui la percezione del turista rappresenta un valore primario nella lettura identitaria del luogo stesso, si rivela un’azione fondamentale. Se il turista riesce ad immedesimarsi nella cultura immateriale, allora avviene automaticamente il processo volto alla salvaguardia di quel patrimonio. Per queste ragioni si cita il turismo sostenibile, di come il turismo possa contribuire alla valorizzazione e la percezione del paesaggio da parte del turista. Per chi va in bicicletta, diversamente dagli automobilisti, la strada è strumento di conoscenza perché, percorrendola lentamente, si ha il tempo di osservare le bellezze naturali, di percepire la diversità del paesaggio. La scelta di questo borgo, per l’accoglienza di cicloturisti, non è casuale. L’utilizzo massivo della bicicletta risale agli anni ‘50 con le lotte d’Arneo. Inoltre, vi è disparità tra la grande rete cicloturistica e la quasi totale assenza di strutture ricettive consone. La vicinanza al mare ha consentito di estendere il target anche a chi pratica sport acquatici nelle zone costire. L’intento di questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione storica del Borgo di Monteruga, e di riproporre e ricreare l’idea di comunità e familiarità dell’epoca, attraverso l’aggregazione di sportivi che condividono la stessa passione. A livello progettuale si propone, quindi l’elaborazione di un’ipotesi di recupero del Borgo, attraverso la progettazione di uno Sport Hostel dalla duplice identità: garantire servizi in grado di soddisfare le esigenze di sportivi e non, provenienti anche da zone limitrofe, e creare una struttura autosufficiente, in grado di offrire un soggiorno ideale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Fornella.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.82 MB
Formato Adobe PDF
54.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117450