Under the Kyoto Protocol, 186 industrial nations have made a commitment to reduce their pollutant emissions. As buiding sector is responsible of 40% of energy consumption a new way of design is needed because world is becoming increasingly urbanized and more densely populated. Taking account into this, more local authorities are demanding for their new development projects, designs that full fill requirements in terms of energy efficiency while providing the sustainable approaches to reach comfort level for their inhabitants. Ecosustainable housing is an important element for a better quality of life for present and the future generations. Social housing is a combination of environment with sensible use of natural resources, social identity and many aspects of people’s lives. Housing reaches it’s goal if each person of it has the equivalent opportunities and well-being. In today’s world, building sustainable communities is ensuring new strategies as to localize right position for housing complex, to promote patterns that settle with environment, to use local, renewable or recycled materials. Our proposal focuses on to build sustainable community with the sense of diversity and complexity while there is integration between the city and surrounding. Integration is a key element that collaborates design, construction, technological innovations in sense of energy use and decreasing environmental impact. Thus, choosing Astana provides challenges to deal with extreme climate. It is important to provide a physical environment for inhabitants where they live, work, share together since to obtain this environment with the usage of on-site and off-site renewable sources is one of the main goal of the project. In the view of above, it was required to have ecosustainability as a main vision. Social interaction in terms of using public places and transportation requires good integration of land use and transport planning with well organized infrastructure. Therefore, from each small detail till urban scale, the main goal is based on that optimising energy efficiency in the buildings, which is not enough if this improvement dispense landscape behind.

Firmando il Protocollo di Kyoto, 186 stati si sono impegnati in un accordo che pone come obbiettivo quello di ridurre drasticamente le emissioni di elementi inquinanti. Considerando la sempre più fitta urbanizzazione del mondo e l’ingrandimento delle città, si rende necessario cercare un nuovo approccio alla progettazione, considerando che già ad oggi il settore delle costruzioni è responsabile del 40% delle emissioni di Co2. Per reagire a questa situazione e per migliorare così la qualità della vita degli abitanti, sempre più autorità locali fissano per i progetti di sviluppo importanti obbiettivi: la progettazione sostenibile degli edifici residenziali è importante in quanto va a migliorare di comfort delle case ma anche della realtà che le circonda. L’edilizia residenziale raggiunge i suoi obbiettivi se non si vengono a creare situazioni totalmente squilibrate, ma se a tutte le persone vengono date eguali possibilità di vita. Nel mondo moderno per costruire comunità sostenibili bisogna individuare aree adatte all’edilizia residenziale, potenziare le interazioni con la città, utilizzare materiali ecosostenibili, fonti di energia rinnovabili e promuovere modelli di vita che rispettino l’ambiente. İl nostro proposito è quello di costruire un quartiere residenziale che tenga contemporaneamente conto dell’esigenza di integrarsi con la città e di integrarsi con l’ambiente: integrazione è la parola chiave che detta le linnee di fondo nella progettazione, nella costruzione e nell’uso delle innovazioni tecnologiche perché queste devono essere volte a migliorare la qualità di vita tanto nel presente quanto nel futuro. Astana ha presentato la sfida di conciliare le necessità di comfort abitativo pur in condizioni climatiche estreme e l’ecosostenibilità. Riassumendo, per creare un’edilizia ecosostenibile è fondamentale vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda ma è anche necessario che ci siano degli spazi organizzati che favoriscano le relazioni sociali introducendo le necessarie infrastrutture di trasporti pubblici per favorire l’integrazione tra i diversi spazi della città senza così trascurare l’efficienza energetica.

Multi comfort social housing in extreme climate

AKCORU, GAMZE;STEPENKO, KATERYNA;BIANCHI, FEDERICO
2014/2015

Abstract

Under the Kyoto Protocol, 186 industrial nations have made a commitment to reduce their pollutant emissions. As buiding sector is responsible of 40% of energy consumption a new way of design is needed because world is becoming increasingly urbanized and more densely populated. Taking account into this, more local authorities are demanding for their new development projects, designs that full fill requirements in terms of energy efficiency while providing the sustainable approaches to reach comfort level for their inhabitants. Ecosustainable housing is an important element for a better quality of life for present and the future generations. Social housing is a combination of environment with sensible use of natural resources, social identity and many aspects of people’s lives. Housing reaches it’s goal if each person of it has the equivalent opportunities and well-being. In today’s world, building sustainable communities is ensuring new strategies as to localize right position for housing complex, to promote patterns that settle with environment, to use local, renewable or recycled materials. Our proposal focuses on to build sustainable community with the sense of diversity and complexity while there is integration between the city and surrounding. Integration is a key element that collaborates design, construction, technological innovations in sense of energy use and decreasing environmental impact. Thus, choosing Astana provides challenges to deal with extreme climate. It is important to provide a physical environment for inhabitants where they live, work, share together since to obtain this environment with the usage of on-site and off-site renewable sources is one of the main goal of the project. In the view of above, it was required to have ecosustainability as a main vision. Social interaction in terms of using public places and transportation requires good integration of land use and transport planning with well organized infrastructure. Therefore, from each small detail till urban scale, the main goal is based on that optimising energy efficiency in the buildings, which is not enough if this improvement dispense landscape behind.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2015
2014/2015
Firmando il Protocollo di Kyoto, 186 stati si sono impegnati in un accordo che pone come obbiettivo quello di ridurre drasticamente le emissioni di elementi inquinanti. Considerando la sempre più fitta urbanizzazione del mondo e l’ingrandimento delle città, si rende necessario cercare un nuovo approccio alla progettazione, considerando che già ad oggi il settore delle costruzioni è responsabile del 40% delle emissioni di Co2. Per reagire a questa situazione e per migliorare così la qualità della vita degli abitanti, sempre più autorità locali fissano per i progetti di sviluppo importanti obbiettivi: la progettazione sostenibile degli edifici residenziali è importante in quanto va a migliorare di comfort delle case ma anche della realtà che le circonda. L’edilizia residenziale raggiunge i suoi obbiettivi se non si vengono a creare situazioni totalmente squilibrate, ma se a tutte le persone vengono date eguali possibilità di vita. Nel mondo moderno per costruire comunità sostenibili bisogna individuare aree adatte all’edilizia residenziale, potenziare le interazioni con la città, utilizzare materiali ecosostenibili, fonti di energia rinnovabili e promuovere modelli di vita che rispettino l’ambiente. İl nostro proposito è quello di costruire un quartiere residenziale che tenga contemporaneamente conto dell’esigenza di integrarsi con la città e di integrarsi con l’ambiente: integrazione è la parola chiave che detta le linnee di fondo nella progettazione, nella costruzione e nell’uso delle innovazioni tecnologiche perché queste devono essere volte a migliorare la qualità di vita tanto nel presente quanto nel futuro. Astana ha presentato la sfida di conciliare le necessità di comfort abitativo pur in condizioni climatiche estreme e l’ecosostenibilità. Riassumendo, per creare un’edilizia ecosostenibile è fondamentale vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda ma è anche necessario che ci siano degli spazi organizzati che favoriscano le relazioni sociali introducendo le necessarie infrastrutture di trasporti pubblici per favorire l’integrazione tra i diversi spazi della città senza così trascurare l’efficienza energetica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Bianchi_Akcoru_Stepenko.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis of multi comfort social housing in extreme climate
Dimensione 49.93 MB
Formato Adobe PDF
49.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117458